cupolette plexiglas

Fulvia
giovanni sportZ 1600 *1202

cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

c'è qualcuno che ce le ha?

non da vendere , ma anche solo da rilevare per poterle riprodurre.....

giovanni sportZ 1600 *1202
Antonio

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da Antonio »

Io le ho, ma non credo si adattino alle cornici faro in alluminio della seconda serie e della 1600, che non hanno l'incavo per il loro alloggiamento.
ciao
A.
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

lo so lo so
ma visto che in due anni di cornici faro seconda serie ne ho trovato 1 solo
pensavo di allargare la ricerca ( comunque difficile) a quelle con lo scalino
cosi posso fare una 1600 uguale alle foto dei depliant pubblicitari.....

e comunque( purtroppo) le mie cornicette hanno un (cavolo di) foro che potrei usare per fissare le cupolette.....


giovanni sportZ 1600 *1202
Antonio

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da Antonio »

Ma il fissaggio delle cornicette della 2a serie è uguale a quelle della prima (perni lunghi con dado a pomello tondo)? E specialmente, l'incavo del faro è lo stesso? Sulla mia ho notato che il profilo dell'alloggiamento del faro andava preciso preciso per i Carello originali e già con i Siem ho dovuto limare un paio di mm per adattare le cornici. Non so se riesci a montare i fari della tua con le cornici cromate...
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

non mai ho smontato i gruppi ottici (Cibiè bi iode) stasera metto il naso nel cofano e poi riferisco.

giovanni sportZ 1600 *1202
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

non mai ho smontato i gruppi ottici (Cibiè bi iode) stasera metto il naso nel cofano e poi riferisco.

giovanni sportZ 1600 *1202
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

il fissaggio cornici è con le due viti frontali a " mezza altezza " della cornicetta
credo che la parabola fari sia sempre stata la stessa montata su un sacco di macchine anni 60

R12, R16 (primi anni) Ami6 furgone fiat 242
le varianti sono state il vetro : concavo - convesso , e l'accrocco interno per le due lampade monofilamento per anabbbagliante e profondita.

e cred che lo stampo della lamiera del frontale non sia mai cambiato

ricordo di aver letto , credo sul libro di Carlo Stella , nella parte riguardante Ercole Spada (sempre sia lodato) che gli stampi non sono stati manutenuti adeguantamente , nel tempo, per cui le differenze di forma probabilmente erano corrette " artigianalmente " all'assemblaggio della scocca con le note assimmetrie che contraddistinguono le carrozzerie Zagato

giovanni sportZ 1600 *1202
Antonio

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da Antonio »

Guarda che, come ti accennavo nei post precedenti e come probabilmente sai già anche tu, tra prima e seconda serie cambiano sia il tipo di faro che il tipo di cornice.
Sulle prima serie si montavano i Carello a vetro piatto e profilo squadrato, portalampada semplice con rifrattore davanti alla lampadina, sostituibili con i SIEM di analoga forma e dimensioni (come ho fatto io), previo leggero adattamento dei gusci portafaro e delle cornici esterne.
Le stesse cornici sono di ottone (mi pare) cromato, hanno un incavo che permette l'alloggiamento delle cupolette in plexi, (fissate con due piastrine sagomate tramite vite a metà altezza della cornice). Questo scasso permette di montare le cupolette in modo che restino perfettamente a filo con il profilo più esterno della cornice stessa.
Le cornici sono fissate alla scocca verso l'esterno con una linguetta che si infila in una fessura del parafango e verso il centro con una lunga barra filettata che attraversa la parte anteriore, e con un dado/pomello tondo zigrinato che si avvita su di essa.
Ecco una foto della mia, spero si veda bene lo scasso per la cupoletta.

Immagine

I fari della seconda serie (cibié, 242, auto francesi, ecc) invece hanno superficie concava o convessa come dici tu, e profilo stondato agli angoli, leggermente diverso dai Carello/SIEM.
In più, le cornici sono di alluminio, non più cromate, ma verniciate di nero nella parte centrale, e cambiano forma: mi pare proprio infatti che non abbiano l'incavo per alloggiare le cupolette, che non resterebbero perciò "a filo" con il profilo esterno ma più sporgenti. Non so come siano fissate alla scocca, se il sistema sia analogo a quelle della prima serie. Ma può darsi di no, in effetti di 2e serie con le cornici cromate e le cupolette io non ne ho mai viste...
Pubblica magari la foto della 1600 del depliant di cui parli, così controlliamo.
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

cercherò di postare le foto.
ad ogni modo : sui dischetti acquistati qua sul sito, precisamente sul fulvia 2a serie n° 3
ci sono le brochure ufficiali dell'epoca
sulla sport serie 1,5 gia con freccie origine R16 le cornicette sono ancora cromate ( ma dovrebbero essere in alu e non ottone, credo) e con sede per plexi
sulle brochure successiva , cofano apertura frontale ,no sportellino ruota , 2 motorizzazioni
ci sono le foto della 1.3 e 1.6 con cornici nere con bordo cromato e con sede cornice ( come la spider).

ciao
giovanni sportZ 1600 *1202
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cupolette plexiglas

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

eccola qui


http://www.flickr.com/photos/giacogio/2 ... otostream/


giovanni sportZ 1600 *1202
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”