dellorto dhla e dhlb
dellorto dhla e dhlb
una curiosita`:
quali sono le differenze tra i dhla e i dhlb?
mi e` capitato di vedere una fulvia con i dhla al posto dei dhlb, i quali vengono indicati come quelli giusti per questo modello
ciao
quali sono le differenze tra i dhla e i dhlb?
mi e` capitato di vedere una fulvia con i dhla al posto dei dhlb, i quali vengono indicati come quelli giusti per questo modello
ciao
Re: dellorto dhla e dhlb
La differenza tra DHLA e DHLB è l'interasse tra i due corpi del carburatore.
Che io sappia, i DHLB, che hanno lo stesso interasse e dimensione dei solex PHH, arrivano fino al massimo diametro di 35 mm (anche se ho sentito favoleggiare di 38 mm, magari rialesati da un albile carburatorista) I DHLA invece partono dai 40 mm fino ai 48 e forse 52mm. Sulle Fulvia ufficiali montavano quelli da 45 mm. Chhiaraemnte richiedono un collettore specifico
Ciao
PeofSZ1600
Che io sappia, i DHLB, che hanno lo stesso interasse e dimensione dei solex PHH, arrivano fino al massimo diametro di 35 mm (anche se ho sentito favoleggiare di 38 mm, magari rialesati da un albile carburatorista) I DHLA invece partono dai 40 mm fino ai 48 e forse 52mm. Sulle Fulvia ufficiali montavano quelli da 45 mm. Chhiaraemnte richiedono un collettore specifico
Ciao
PeofSZ1600
Re: dellorto dhla e dhlb
erano infatti montati su un collettore alquati, non ricordo bene pero` da quanto fossero
credo che i dellorto saranno l'unica concessione non originale che attuero` sulla sport 1200
grazie
credo che i dellorto saranno l'unica concessione non originale che attuero` sulla sport 1200
grazie
Re: dellorto dhla e dhlb
Se vuoi restare nell'originalità, dei WEBER da 32 DOL (ant.) e DOL 1 (post.) sarebbero più che perfetti tant'è che sul libretto di Uso e Manutenzione, la foto che riprende i carburatori è proprio con i WEBER.
I DHLB da 32 come "after market" dell'epoca, sicuramente non sfigurerebbero e ti farebbero sentire l'acceleratore una piuma grazie agli alberini delle farfalle montati su cuscinetto.
Saluti
I DHLB da 32 come "after market" dell'epoca, sicuramente non sfigurerebbero e ti farebbero sentire l'acceleratore una piuma grazie agli alberini delle farfalle montati su cuscinetto.
Saluti
Re: dellorto dhla e dhlb
Però i weber non si sono mai sposati molto bene con i motori Lancia, mentre i dell'orto, sono un vero spettacolo.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: dellorto dhla e dhlb
Ho un amico che sulla 2C ha montato i WEBER da 32 DOL e DOL 1 ed è contentissimo.
Attualmente sulla mia 1.3_HF elaborata ho per il momento tolto i SOLEX DDHF da 40 ed ho montato dei WEBER da 34 DOL 2 e DOL 3 modificati per motori elaborati, il motore gira benissimo.
Per tua esperienza, i WEBER li hai mai provati ?
Saluti
Attualmente sulla mia 1.3_HF elaborata ho per il momento tolto i SOLEX DDHF da 40 ed ho montato dei WEBER da 34 DOL 2 e DOL 3 modificati per motori elaborati, il motore gira benissimo.
Per tua esperienza, i WEBER li hai mai provati ?
Saluti
Re: dellorto dhla e dhlb
Direttamente, no, ma ho sentito varie lamentele da amici.
In effetti la partita dei weber per le Fulvia non è mai stata curata e messa a punto come si deve dal punto di vista industriale, per cui è assai probabile che se non adeguatamente adattati alla macchina da un valido carburatorista, questi facciano girare le scatole.
La scelta prevalente della Squadra Corse nell'utilizzo dei dell'Orto, ha certamente condizionato la mia opinione.
Devo dire che rispetto ai solex originali, la mia Fulvia 3 con i DHLB gira molto meglio ed in un modo molto più pulito con un'erogazione più lineare. Ho anche recuperato circa 300 giri in basso: prima il motore al di sotto dei 2000 giri dava evidenti segni di sofferenza, ora posso permettermi di scendere a 1700 giri senza problemi.
quindi, quando ho deciso di mettere i 45 sulla FSZ, ho preferito adottare una bella coppia di 45 DHLA anziche DCOE.
Ciao
PeoFSZ1600
In effetti la partita dei weber per le Fulvia non è mai stata curata e messa a punto come si deve dal punto di vista industriale, per cui è assai probabile che se non adeguatamente adattati alla macchina da un valido carburatorista, questi facciano girare le scatole.
La scelta prevalente della Squadra Corse nell'utilizzo dei dell'Orto, ha certamente condizionato la mia opinione.
Devo dire che rispetto ai solex originali, la mia Fulvia 3 con i DHLB gira molto meglio ed in un modo molto più pulito con un'erogazione più lineare. Ho anche recuperato circa 300 giri in basso: prima il motore al di sotto dei 2000 giri dava evidenti segni di sofferenza, ora posso permettermi di scendere a 1700 giri senza problemi.
quindi, quando ho deciso di mettere i 45 sulla FSZ, ho preferito adottare una bella coppia di 45 DHLA anziche DCOE.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: dellorto dhla e dhlb
ho gia` i solex revisionati, vorrei provarla prima con i suoi originali e poi con i dellorto per sentire effettivamente cosa cambia
ciao
ciao
Re: dellorto dhla e dhlb
X DarioDB: ovviamente ti riferisci a me! Però la mia Fulvia non è una 2C, ma una 1C con la sola testa completa della 2C!
Confermo quello che dici sui Weber: secondo me sono luoghi comuni, con i Solex ho sempre avuto problemi di messa a punto e passaggi aria dagli alberini. Ho provato 3 coppie diverse ma sempre con risultai poco soddisfacenti.
Un caro saluto.
MicheleDM
Confermo quello che dici sui Weber: secondo me sono luoghi comuni, con i Solex ho sempre avuto problemi di messa a punto e passaggi aria dagli alberini. Ho provato 3 coppie diverse ma sempre con risultai poco soddisfacenti.
Un caro saluto.
MicheleDM