Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Fulvia
Alessandro

Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Alessandro »

Chi ha montati questi cerchi e gomme su fulvia coupe'3?
Domanda: toccano sotto i parafanghi posteriori?
Grazie!
marmals@tin.it
kelebbe

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da kelebbe »

No.
Io li ho montati e non toccano.
Ciao
PeoFSZ1600

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

A me invece toccavano, chiaramente su strade sconnesse o con un minimo di carico nel bagagliaio.
Infatti non utilizzo più i cerchi cromodora 6j14 del Fanalino, ma quelli 5,5j4 della 2000 HF.
Alcune Fulvia coupé hanno i parafanghi posteriori ribattuti per evitare il problema.
Vi ricordo che l'utilizzo dei cerchi da 6" delle cromodora (sia nella versione 6j13 che 6J14) aumenta di 55mm le carreggiate dell'auto e, quindi, si tratta di una modifica per cui occorre la riomologazione del veicolo, con tutte le conseguenze del caso: assicurative e di revisione periodica.

Ciao
PeoFSZ1600
Cero

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Cero »

Io li monto sulla 1.3S II serie e sono uno spettacolo!
Provata anche in pista non ho avuto nessun problema.

Ciao ciao.
Cero
Simone

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Simone »

A essere sincero non sò se toccano anche perchè io ho una montecarlo
e questo problema non si pone...
però mi chiedevo se siete sicuri che un pneumatico da 165 calzi bene su un cerchio con
larghezza da 6 pollici...quando secondo me ho gia notato che il 175 del 1600 tende a stare
con la spalla inclinata verso l'interno del battistrada...
Forse mi sbaglio ma la misura più indicata per questo cerchio è 185...
Qualcuno dirà che se la Lancia lo ha omologato sicuramente andrà bene...
ma il 185 andrà sicuramente meglio..
Saluti
PeoFSZ1600

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Simone ha scritto:

> A essere sincero non sò se toccano anche perchè io ho una
> montecarlo
> e questo problema non si pone...

Sulla montecarlo, ovviamente non tocano, ma se ci fai caso, a causa del camber positivo, le ruote anteriori tendono a spogere leggermente dalla carrozzzeria, cosa evidentissima con gomme più larghe dei 165.

> però mi chiedevo se siete sicuri che un pneumatico da 165
> calzi bene su un cerchio con
> larghezza da 6 pollici...

Ottima osservazione, in effetti gli pneumatici da 165 solitamente hanno come massimo canale ammesso 5,5".
Io che ho i 165/80r14 montati su cromodora 6j14 sulla mia FSZ, ho sempre trovato un vago senso di indeterminazione nello sterzo a veolcità dell'ordine di 160 km/h, cosa che non mi succede con la Fulvia 3 che ha gli stessi pneumatici montati su cerchi da 5,5".

> quando secondo me ho gia notato che
> il 175 del 1600 tende a stare
> con la spalla inclinata verso l'interno del battistrada...

Vero.
Occorre però pensare che all'epoca i /70 erano destinati solo alle auto di alte prestazioni, e quindi la scelta di Lancia fu quella di utilizzare un compromesso tra larghezza della spalla e circonferenza di rotolamento adottando appunto i 175. Inoltre, con un canale largo rispetto alla misura della spalla, si ottiene una maggiore rigidità del comportamento dello pneumatico.
Questo è uno dei motivi per cui sulle Fulvia Coupé prima serie si è adotta la misura 145r14 utilizzando però lo stesso cerchio da 4,5" di canale. Un secondo importante motivo è che riducendo la circonferenza di rotolamento, a scapito di un certo confort e della durat del battistrada, i riduce sensibilmente il momento d'inerzia della ruota migliorndo accelerazione e frenata.

> Forse mi sbaglio ma la misura più indicata per questo cerchio
> è 185...

Su un cerchio da 6" si possono monmtare agevolmente pneumatici fino a 195 mm di spalla.
I 205 sono un po' eccessivi e spanciando annullano la maggiore sportività del profilo.

> Qualcuno dirà che se la Lancia lo ha omologato sicuramente
> andrà bene...

Ricordo che Lancia ha omologato i cerchi da 6J14 e gli pneumatici 175r14 solo sulle fanalino.
Quindi i Cromodora 6j14, e tutti gli altri cerchi che hanno un ET diverso da quello dei cerchi originali in acciaio da 4,5J14, non sono legali a meno di riomologare l'auto.

> ma il 185 andrà sicuramente meglio..

Ma non è legale.

Ciao
PeoFSZ1600
Edo68

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Edo68 »

Ci sono alcune cose che non tornano.
L'oggetto piu' desiderato nel compravendita è il cerchio in lega Cromodora con le valutazioni economiche che conosciamo.
Questi cerchi sicuramente arrivano per la maggior parte da 1300 demolite e non da 1600 e quindi , all'epoca, questi cerchioni venivano venduti after market a chi ne faceva richiesta per le vetture sprovviste cioe' i coupe' normali.
Come ho gia' detto un 'altra volta, sono a conoscenza di una coupè 2° serie uscita dalla concessionaria con i suddetti cerchi e quindi non capisco questo accanimento contro i Cromodora da 6" sulle coupè normali; i cerchi in lamiera simil ROSTYLE di serie sono proprio brutti e con i cerchi in lega la macchina guadagna in cattiveria.
Al riguardo della legalità , ho passato tutte le revisioni degli ultimi 10 anni senza problemi di sorta in quanto la misura segnata sul libretto è quella dei pneumatici cioè 165/80 -14 per cui i cerchi in lega sono discutibili alla pari di una pompa freni di Lancia Beta o di un collettore gr. 3 o 4 ...

Un saluto a tutti

Edo68
PeoFSZ1600

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Edo68 ha scritto:

> Ci sono alcune cose che non tornano.

Il fatto che fossero venduti, non significa che il loro utilizzo sulle Fulvia (escluse le HF millesei) sia legale.
Sulle schede di omologazione sono ben indicati quei dati la cui variazione richiede la riomologazione del veicolo, tra questi dati sono esplicitamente indicati i valori di carreggiata anteriore e posteriore.
La carreggiata si definisce come la distanza tra i punti mediani dell'impronta a terra degli pneumatici dello stesso asse. Ne consegue che variando l'ET dei cerchioni, vari di conseguenza la carreggiata.
I dati di carreggiata sono indicati sul libretto.
I cromodora 6J14 hanno un ET di ben 27,5 mm inferiore ai normali cerchi in acciaio, infatti utilizzandoli la carreggiata aumenta di 55mm.

> i cerchi in lamiera
> simil ROSTYLE di serie sono proprio brutti e con i cerchi in
> lega la macchina guadagna in cattiveria.

Ma il CdS non si occupa di estetica.
Che il CdS sia inutilmente rigido e formale su certe cose e incredibilmente lasco su altre (non vi è un limite di età massimo per gli pneumatici che dop 5 anni sono vecchi e pericolosi) è una realtà a cui ci dobbiamo addeguare. L'Italia ha le normative più rigide in materia, mediate però dalla mancanza di controlli e della scarsa competenza di chi è preposto alle verifiche.

> Al riguardo della legalità , ho passato tutte le revisioni
> degli ultimi 10 anni senza problemi di sorta in quanto la
> misura segnata sul libretto è quella dei pneumatici cioè
> 165/80 -14 per cui i cerchi in lega sono discutibili alla
> pari di una pompa freni di Lancia Beta o di un collettore
> gr. 3 o 4 ...

Di solito chi verifica le automobili alla revisione non verifica la carreggiata, nè le forze dell'ordine hanno la competenza e le informazioni necessasarie per verificarne la rispondenza.
Infatti, il montaggio dei distanziali è sanzionato dalle forze dell'ordine, mentre il montaggio di cerchi con ET inferiore è di fatto tollerato in quanto le forze dell'ordine non dispongono delle attrezzature di verifica necessarie e non c'è un'immediata evidenza della violazione come nel caso dell'uso del distanziale.
Il problema si pone nel momento in cui qualcuno ha un interesse specifico, il caso più tipico è la compagnia assicuratrice che per non pagare un cospicuo risarcimento si attacca ad ogni elemento oggettivo di difformità dalla scheda di omologazione. Comprendendo in questo, scarichi artigianali, modifiche (anche migliorative) all'impianto frenante, allo sterzo ecc.
Anche l'utilizzo di un servofreno quando non previsto in origine andrebbe riomologato.
Oppure viaggiare senza paraurti...

Ora, come ho già scritto altre volte, basta essere coscienti di ciò che si fa e delle possibili conseguenze.

> Edo68

Ciao
PeoFSZ1600
Cero

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Cero »

Errata Corrige

Ho scritto
"Io li monto sulla 1.3S II serie e sono uno spettacolo!
Provata anche in pista non ho avuto nessun problema."

Correggo
Sui cerchi in oggetto monto gomme 185/60 R14.

A conferma di quanto successivamente scritto negli altri messaggi.

Scusate.
Cero
Edo68

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Edo68 »

Concordo pienamente su quello che hai detto.

Quello che mi stupisce è che su questo bel sito gli argomenti che vanno per la maggiore riguardano il tuning e non il restauro iper originale.
A me non sembra cosi' catastrofico montare i cerchi in lega e continuo a ribadire che avrei piu' timore a montare una pompa freni di un altra macchina con misure interne e pressioni di lavoro sconosciute che possono pregiudicare la sicurezza di utilizzo e scaturire pene pecuniarie.

Con questo termino dicendo che ognuno giustamente è libero di fare e pensare cio' che meglio crede ma sono super convinto che il montaggio dei Cromodora non è peccato mortale...

Simpaticamente saluto tutti

Edo68
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”