Coppia conica !
Coppia conica !
Ci sarebbe su questo forum un "professore" che potesse spiegare in maniera diciamo "terra terra", come una coppia conica fa cambiare il comportamento di una FULVIA ?
Per esempio, un mio amico possessore di una 818.330 (Rallye 1.3), ha cambiato il cambio con un 818.310 (GTE) e vorrebbe sapere come cambierà la macchina.
Poi, leggo sui manuali, che del primo cambio la coppia conica è 10/37, mentre quella del secondo è 10/41 (o viceversa, non ricordo), poi, sempre sul manuale LANCIA della FULVIA, leggo che esistevano tante altre "combinazioni" di coppie coniche in commercio, come andrebbe scelta quella giusta per le proprie esigenze ?
Ciao
dariodb
Per esempio, un mio amico possessore di una 818.330 (Rallye 1.3), ha cambiato il cambio con un 818.310 (GTE) e vorrebbe sapere come cambierà la macchina.
Poi, leggo sui manuali, che del primo cambio la coppia conica è 10/37, mentre quella del secondo è 10/41 (o viceversa, non ricordo), poi, sempre sul manuale LANCIA della FULVIA, leggo che esistevano tante altre "combinazioni" di coppie coniche in commercio, come andrebbe scelta quella giusta per le proprie esigenze ?
Ciao
dariodb
Re: Coppia conica !
ciao dario,
tutto dipende dalla velocità massima che vuoi realizzare..il rapporto al ponte o coppia conica ti permette di realizzare la velocità massima ottenibile con il cambio in presa diretta e il motore regime di potenza massima, fai due conti ragionando con la circonferenza di rotolamento degli pneumatici e vedi che non è difficile. ci vorrebbe per completezza un grafico che fa capire però come sono messe tra di loro la potenza necessaria al moto e le curve di potenza dovute alla marce al variare del rapporto al ponte.
saluti pino
tutto dipende dalla velocità massima che vuoi realizzare..il rapporto al ponte o coppia conica ti permette di realizzare la velocità massima ottenibile con il cambio in presa diretta e il motore regime di potenza massima, fai due conti ragionando con la circonferenza di rotolamento degli pneumatici e vedi che non è difficile. ci vorrebbe per completezza un grafico che fa capire però come sono messe tra di loro la potenza necessaria al moto e le curve di potenza dovute alla marce al variare del rapporto al ponte.
saluti pino
Re: Coppia conica !
Pino grazie,
ma come il Gioco dell'Oca, sono ritornato al punto di partenza e ne so quanto prima !
Ciao
ma come il Gioco dell'Oca, sono ritornato al punto di partenza e ne so quanto prima !
Ciao
Re: Coppia conica !
Siccome stavo guardando la stessa cosa per l'ipotesi di montare un cambio Zagato dal mio originale coupè per "allungare" un po la macchina dopo che ho montato gomme piu piccole, ci provo....
(non ne so molto ma mi affido come sempre al gran sito di Peo e ad un foglio excel modificabile che mi passo' anni fa dove sono presenti tutti i rapporti).
Per citare il tuo esempio ipotizzando una Rallye 1.3 con i suoi pneu. 145/80R14 con rotolamento 1800mm e sua coppia originale 10/37, hai questi dati di velocita effettiva a 6000 giri:
IV: 175,14
III: 123,42
II: 80,37
I: 47,46
montando la coppia conica della GTE (10/41) a parita di Pneus.quindi rotolomento hai, sempre a 6000giri:
IV: 158,05
III: 111,38
II: 72,53
I: 40,51
hai quindi un'auto piu corta e adatta quindi a gare in salita/rally senza allunghi in velocita: ovviamente piu sono corti e piu veloce risulta l'accelerazione o comunque la velocita nel salire di giri nelle varie marcie. Naturalmente poi... cambiando i penumatici con altri di circonferenza inferiore agli 145/80R14 ad esempio con dei R13 come fanno molti che preparano Fulvia x rally, l'auto risulta ancora piu corta...
Comunque tenendo d'occhio dal sito di Peo questa pagina:
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/ita ... arbox.html
hai anche la tabella con la lista in ordine di lunghezza delle coppie coniche Fulvia, come vedi la 10/37 è fra le piu lunghe esistenti, mentre la 10/41 si trova a meta tabella... come vedi esistono coppie coniche montate su produzione di serie ancora piu corte, come ad esempio la 9/43 della prima berlina 1c: in quel caso avresti sempre a 6000giri ben:
IV: 135,83
III: 95,58
II: 62,24
I: 34,77
(non ne so molto ma mi affido come sempre al gran sito di Peo e ad un foglio excel modificabile che mi passo' anni fa dove sono presenti tutti i rapporti).
Per citare il tuo esempio ipotizzando una Rallye 1.3 con i suoi pneu. 145/80R14 con rotolamento 1800mm e sua coppia originale 10/37, hai questi dati di velocita effettiva a 6000 giri:
IV: 175,14
III: 123,42
II: 80,37
I: 47,46
montando la coppia conica della GTE (10/41) a parita di Pneus.quindi rotolomento hai, sempre a 6000giri:
IV: 158,05
III: 111,38
II: 72,53
I: 40,51
hai quindi un'auto piu corta e adatta quindi a gare in salita/rally senza allunghi in velocita: ovviamente piu sono corti e piu veloce risulta l'accelerazione o comunque la velocita nel salire di giri nelle varie marcie. Naturalmente poi... cambiando i penumatici con altri di circonferenza inferiore agli 145/80R14 ad esempio con dei R13 come fanno molti che preparano Fulvia x rally, l'auto risulta ancora piu corta...
Comunque tenendo d'occhio dal sito di Peo questa pagina:
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/ita ... arbox.html
hai anche la tabella con la lista in ordine di lunghezza delle coppie coniche Fulvia, come vedi la 10/37 è fra le piu lunghe esistenti, mentre la 10/41 si trova a meta tabella... come vedi esistono coppie coniche montate su produzione di serie ancora piu corte, come ad esempio la 9/43 della prima berlina 1c: in quel caso avresti sempre a 6000giri ben:
IV: 135,83
III: 95,58
II: 62,24
I: 34,77
Re: Coppia conica !
provo a spiegarlo proprio terra terra:
immagina una la catena di una bicicletta ruota dentata sui pedali e ruota dentata motrice
conta i denti
immagina una mountan bike due o tre corone ( pedali ) e 5 o6 marce dietro
piu rimpicciolisci davanti e più il rapporto si accorcia ( a parità di giri sviluppi meno velocità)
più rimpicciolisci dietro più il rapporto si allunga ( più velocita a parità di giri)
tutto questo avviene a valle del cambio cioè in quell'ingranaggio che tramuta il movimento da lungitudinale a trasversale verso il semiasse Dx e Sx
giovanni sportZ 1600 *1202
immagina una la catena di una bicicletta ruota dentata sui pedali e ruota dentata motrice
conta i denti
immagina una mountan bike due o tre corone ( pedali ) e 5 o6 marce dietro
piu rimpicciolisci davanti e più il rapporto si accorcia ( a parità di giri sviluppi meno velocità)
più rimpicciolisci dietro più il rapporto si allunga ( più velocita a parità di giri)
tutto questo avviene a valle del cambio cioè in quell'ingranaggio che tramuta il movimento da lungitudinale a trasversale verso il semiasse Dx e Sx
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Coppia conica !
Salve,
grazie a filippo e a giovanni per aver spegato "terra terra" che cavolo fa sta coppia conica.
Faccio una considerazione, su quanto scritto da HFil:
>Per citare il tuo esempio ipotizzando una Rallye 1.3 con i suoi pneu. 145/80R14 con rotolamento >1800mm e sua coppia originale 10/37, hai questi dati di velocita effettiva a 6000 giri:
>IV: 175,14
>III: 123,42
>II: 80,37
>I: 47,46
>
>montando la coppia conica della GTE (10/41) a parita di Pneus.quindi rotolomento hai, sempre a >6000giri:
>IV: 158,05
>III: 111,38
>II: 72,53
>I: 40,51
voglio dire, anche se la GTE monta i 155/80/14, è come se avesse la necessità di avere potenza alle marce basse invece che alle alte, in quanto vuoi perché è una berlina, vuoi perché essendo omologata per 5 posti, ha la necessità di poter ripartire anche in salita a pieno carico con facilità, può essere anche questa una spiegazione ?
Per esempio, rivolgendomi sempre a HFil, sulla mia 1.3 ho pneumatici 175/80/13, non c'è il suo cambio 818.330 ma c'è un 818.332, ho una velocità massima minore o maggiore ?
Ciao
dariodb
P.S. mi manderesti quel file in formato excel con le coppie ?
grazie a filippo e a giovanni per aver spegato "terra terra" che cavolo fa sta coppia conica.
Faccio una considerazione, su quanto scritto da HFil:
>Per citare il tuo esempio ipotizzando una Rallye 1.3 con i suoi pneu. 145/80R14 con rotolamento >1800mm e sua coppia originale 10/37, hai questi dati di velocita effettiva a 6000 giri:
>IV: 175,14
>III: 123,42
>II: 80,37
>I: 47,46
>
>montando la coppia conica della GTE (10/41) a parita di Pneus.quindi rotolomento hai, sempre a >6000giri:
>IV: 158,05
>III: 111,38
>II: 72,53
>I: 40,51
voglio dire, anche se la GTE monta i 155/80/14, è come se avesse la necessità di avere potenza alle marce basse invece che alle alte, in quanto vuoi perché è una berlina, vuoi perché essendo omologata per 5 posti, ha la necessità di poter ripartire anche in salita a pieno carico con facilità, può essere anche questa una spiegazione ?
Per esempio, rivolgendomi sempre a HFil, sulla mia 1.3 ho pneumatici 175/80/13, non c'è il suo cambio 818.330 ma c'è un 818.332, ho una velocità massima minore o maggiore ?
Ciao
dariodb
P.S. mi manderesti quel file in formato excel con le coppie ?
Re: Coppia conica !
ciao Dario.. provo a spiegarmi:
dariodb ha scritto:
> voglio dire, anche se la GTE monta i 155/80/14, è come se
prima cosa... okkio.. che proprio montando 155/80/14 (1850mm di circonferenza) anziche i 145/80/14 (1800mm) ha una circonferenza ruote maggiore, cioè hai un'auto piu lunga, non piu corta, quindi il cambio gia qui per equilibrare deve essere un po piu corto.
> avesse la necessità di avere potenza alle marce basse invece
> che alle alte, in quanto vuoi perché è una berlina, vuoi
> perché essendo omologata per 5 posti, ha la necessità di
> poter ripartire anche in salita a pieno carico con facilità,
> può essere anche questa una spiegazione ?
le spiegazioni sono varie, non ultimo anche l'impostazione che si dava ad un auto rispetto ad altra e anche al suo motore (nei casi Fulvia spesso i motori delle berline avevano minore potenza massima ma migliore coppia in basso), ma certo un'auto che è piu pesante e di massa maggiore, che è omologata per 5 persone con piu carico e forse traino, ma soprattutto con un areodinamica nettamente peggiore, necessita per forza di un cambio piu corto: l'areodinamica conta tanto su auto con poca potenza, per farti un esempio guarda la coppia conica che montano le "superfilanti" Szagato 1.3s 2s rispetto ad una coupè 1.3s 2s: stesso motore, pari potenza e circa pesi, eppure la zagato ha coppia conica ben piu lunga e raggiunge davvero i 180km/h contro i 170 della coupè a parita di giri e ruota... Poi questo ovviamente si ripercuote sui consumi, a 120km/h ad esempio una Zagato gira piu un basso rispetto ad una coupè.
> Per esempio, rivolgendomi sempre a HFil, sulla mia 1.3 ho
> pneumatici 175/80/13, non c'è il suo cambio 818.330 ma c'è un
> 818.332, ho una velocità massima minore o maggiore ?
allora... se ho capito bene parli della 1.3 con montato un cambio proprio di una Zagato quindi con coppia conica che è passata da 10/37 (del .330) a 11/39 (del 332) e pure gomme con circonferenza che è passata da 1800mm (dei 145/80/14 originali) a 1850 (dei 175/80R13)
cioè hai un'auto nettamente piu lunga, cioè il contrario di quello che si fa sulle Fulvia preparate da rally e salita: ci sono quindi 2 passaggi da calcolare dalla base di partenza: coppia conica piu lunga e circonferenza gomme piu lunghe
per fare un esempio se prima in una 1.3 di serie (per cambio e gomme) a 6000 giri hai
IV: 175,14
III: 123,42
II: 80,37
I: 44,89
gia montando la coppia conica .332 11/39 ha questi dati
IV: 182,77
III: 128,80
II: 83,88
I: 46,85
se poi aggiungiamo quelle gomme che hanno circonferenza 1850, diventano:
IV: 187,85
III: 132,38
II: 86,21
I: 48,15
prestazioni che ad esempio in 4a dubito molto si possano raggiungere con un motore non elaborato con qualche cv in piu, la Lancia infatti, come ogni casa, calcolava il cambio in modo che raggiungesse a 6200 giri la massima velocita possibile tenendo presenta potenza e areodinamica nella marcia piu alta..
-------
Allungarla cosi' come la tua (cioè trovare un cambio Zagato) è quello che vorrei fare ora io sulla mia HF dopo che ho montato le piccole gomme 195/60 anziche 175/80 e soprattutto dopo che ho guadagnato qualche cv con i dell'Orto da 45, il volano alleggerito e lo scarico gr.4: ora mi trovo in 5a troppo facilmente a 6500 giri con ancora gas a disposizione che non voglio usare e velocita reale che è sui 180km/h anziche i segnati oltre 200km/h, senza contare che anche viaggiando a 130km/h effettivi ho il motore che gira troppo in alto (maggiori consumi, rumore, usura ecc..)
> Ciao
> dariodb
> P.S. mi manderesti quel file in formato excel con le coppie ?
Ok, mi ri-serve il tuo indirizzo mail, ti invio sia l'excel con i valori intercambiabili sia la tabella con tutte le misure di circonferenza pneumatici da consultare e copiare nell'excel
dariodb ha scritto:
> voglio dire, anche se la GTE monta i 155/80/14, è come se
prima cosa... okkio.. che proprio montando 155/80/14 (1850mm di circonferenza) anziche i 145/80/14 (1800mm) ha una circonferenza ruote maggiore, cioè hai un'auto piu lunga, non piu corta, quindi il cambio gia qui per equilibrare deve essere un po piu corto.
> avesse la necessità di avere potenza alle marce basse invece
> che alle alte, in quanto vuoi perché è una berlina, vuoi
> perché essendo omologata per 5 posti, ha la necessità di
> poter ripartire anche in salita a pieno carico con facilità,
> può essere anche questa una spiegazione ?
le spiegazioni sono varie, non ultimo anche l'impostazione che si dava ad un auto rispetto ad altra e anche al suo motore (nei casi Fulvia spesso i motori delle berline avevano minore potenza massima ma migliore coppia in basso), ma certo un'auto che è piu pesante e di massa maggiore, che è omologata per 5 persone con piu carico e forse traino, ma soprattutto con un areodinamica nettamente peggiore, necessita per forza di un cambio piu corto: l'areodinamica conta tanto su auto con poca potenza, per farti un esempio guarda la coppia conica che montano le "superfilanti" Szagato 1.3s 2s rispetto ad una coupè 1.3s 2s: stesso motore, pari potenza e circa pesi, eppure la zagato ha coppia conica ben piu lunga e raggiunge davvero i 180km/h contro i 170 della coupè a parita di giri e ruota... Poi questo ovviamente si ripercuote sui consumi, a 120km/h ad esempio una Zagato gira piu un basso rispetto ad una coupè.
> Per esempio, rivolgendomi sempre a HFil, sulla mia 1.3 ho
> pneumatici 175/80/13, non c'è il suo cambio 818.330 ma c'è un
> 818.332, ho una velocità massima minore o maggiore ?
allora... se ho capito bene parli della 1.3 con montato un cambio proprio di una Zagato quindi con coppia conica che è passata da 10/37 (del .330) a 11/39 (del 332) e pure gomme con circonferenza che è passata da 1800mm (dei 145/80/14 originali) a 1850 (dei 175/80R13)
cioè hai un'auto nettamente piu lunga, cioè il contrario di quello che si fa sulle Fulvia preparate da rally e salita: ci sono quindi 2 passaggi da calcolare dalla base di partenza: coppia conica piu lunga e circonferenza gomme piu lunghe
per fare un esempio se prima in una 1.3 di serie (per cambio e gomme) a 6000 giri hai
IV: 175,14
III: 123,42
II: 80,37
I: 44,89
gia montando la coppia conica .332 11/39 ha questi dati
IV: 182,77
III: 128,80
II: 83,88
I: 46,85
se poi aggiungiamo quelle gomme che hanno circonferenza 1850, diventano:
IV: 187,85
III: 132,38
II: 86,21
I: 48,15
prestazioni che ad esempio in 4a dubito molto si possano raggiungere con un motore non elaborato con qualche cv in piu, la Lancia infatti, come ogni casa, calcolava il cambio in modo che raggiungesse a 6200 giri la massima velocita possibile tenendo presenta potenza e areodinamica nella marcia piu alta..
-------
Allungarla cosi' come la tua (cioè trovare un cambio Zagato) è quello che vorrei fare ora io sulla mia HF dopo che ho montato le piccole gomme 195/60 anziche 175/80 e soprattutto dopo che ho guadagnato qualche cv con i dell'Orto da 45, il volano alleggerito e lo scarico gr.4: ora mi trovo in 5a troppo facilmente a 6500 giri con ancora gas a disposizione che non voglio usare e velocita reale che è sui 180km/h anziche i segnati oltre 200km/h, senza contare che anche viaggiando a 130km/h effettivi ho il motore che gira troppo in alto (maggiori consumi, rumore, usura ecc..)
> Ciao
> dariodb
> P.S. mi manderesti quel file in formato excel con le coppie ?
Ok, mi ri-serve il tuo indirizzo mail, ti invio sia l'excel con i valori intercambiabili sia la tabella con tutte le misure di circonferenza pneumatici da consultare e copiare nell'excel
Re: Coppia conica !
QUINDI è POSSIBILE MONTARE SULLA FULVIA COUPè IL CAMBIO DELLA BERLINA 1c, AVENDO COSI UNA COPPIA CONICA PIù CORTA E COSI PIù ADATTA ALL'IMPIEGO RELLISTICO?
Re: Coppia conica !
Ricordate che alla fine dei conti la miglior soluzione è un cambio con rapporti ravvicinati..
Anche perchè.. accorcia accorcia... dopo la 1°marcia risulta inesistente...
ciao
Anche perchè.. accorcia accorcia... dopo la 1°marcia risulta inesistente...
ciao