Da ieri sulla mia Fulvia Coupè 3 del '73 si sente un rumore provenire dalla parte sinistra del pianale, all'interno dell'abitacolo, vicino all'attaccatura del parafango. Preciso che il rumore (simile ad uno schiocco) si presenta solo accelerazione o con il motore in tiro, e mai in rilascio. E' il tanto temuto distacco dello scatolato che regge il supporto posteriore del teleietto motore?
Se il problema è questo, qualcuno ha dei suggerimenti da darmi per risparmiare tempo e denaro per riportare la mia fulvia in piena efficienza?
oppure se il problema non è questo, qualcuno sa come porvi rimedio e a cosa sia dovuto?
Grazier a tutti in anticipo e...
Viva Lancia
Nicola
Help
Re: Help
Difficile dirlo cosi'.
Togli il vano portaoggetti , la paratia, la parte di gomma (o moquette nel Tuo caso) e li' trovi lo scatolato, verifica che non ci siano tagli e/o ruggine.
Se e' tutto ok il rumore in accelerazione, magari forte, potrebbe essere il movimento torcente del motore non ben ammortizzato dai supporti che potrebbe far battere lo scarico sul telaio.
Prova a sollevare l'auto con il cric e vedi se ci sono movimenti strani e/o il telaio supporto batte contro il telaio vettura.
Se il problema e' il telaio c'e' una sola cosa da fare: tirare giu' tutto fare le scatolette da 2 mm ancorarle saldamente al telaio sano( cambiare anche gli scatolati se malati) mettere tamponi nuovi .Non c'e' altro da fare visto che prima o poi su tutte le Fulvia va fatto.
Ciao.
Antonello
Togli il vano portaoggetti , la paratia, la parte di gomma (o moquette nel Tuo caso) e li' trovi lo scatolato, verifica che non ci siano tagli e/o ruggine.
Se e' tutto ok il rumore in accelerazione, magari forte, potrebbe essere il movimento torcente del motore non ben ammortizzato dai supporti che potrebbe far battere lo scarico sul telaio.
Prova a sollevare l'auto con il cric e vedi se ci sono movimenti strani e/o il telaio supporto batte contro il telaio vettura.
Se il problema e' il telaio c'e' una sola cosa da fare: tirare giu' tutto fare le scatolette da 2 mm ancorarle saldamente al telaio sano( cambiare anche gli scatolati se malati) mettere tamponi nuovi .Non c'e' altro da fare visto che prima o poi su tutte le Fulvia va fatto.
Ciao.
Antonello
Re: Help
Temo che il problema sia proprio nelle scatolette.
Cosa intendi per scatolati da cambiare, quali sono?
Un'alta cosa: il mio meccanico mi ha detto che tirare giù il motore è un lavoro da manicomio e molto costoso...(ha 40 anni e non ha mai lavorato su una Fulvia quando era un modello nuovo).
Il mio carburatorista, che è una persona anziana, ex operaio alla Lancia di Chivasso ed ex possessore di una Fulvia nuova, ha detto che lui il motore con il telaietto se lo tirava giù una volta al mese per farci manutenzione ed è un lavoretto facile facile (testualmente: basta svitare sei viti, cavo acceleratore, frizione e tubi dell'acqua). Dove sta la verità?
Io ho seri dubbi sulla capacità dei meccanici in zona a mettere le mani sulla mia macchina per risolvermi questo problema (abito nei pressi di Brindisi), che prima o poi a quanto sembra va affrontato comunque.
Grazie mille per la risposta.
Nicola
P.S. ho letto sul sito del sig. Vanzetti che per rimontare il motore con il telaietto si ha bisogno di rispettare le diagonali di allineamento... cosa sono? Dove trovo le misure di riferimento?
Cosa intendi per scatolati da cambiare, quali sono?
Un'alta cosa: il mio meccanico mi ha detto che tirare giù il motore è un lavoro da manicomio e molto costoso...(ha 40 anni e non ha mai lavorato su una Fulvia quando era un modello nuovo).
Il mio carburatorista, che è una persona anziana, ex operaio alla Lancia di Chivasso ed ex possessore di una Fulvia nuova, ha detto che lui il motore con il telaietto se lo tirava giù una volta al mese per farci manutenzione ed è un lavoretto facile facile (testualmente: basta svitare sei viti, cavo acceleratore, frizione e tubi dell'acqua). Dove sta la verità?
Io ho seri dubbi sulla capacità dei meccanici in zona a mettere le mani sulla mia macchina per risolvermi questo problema (abito nei pressi di Brindisi), che prima o poi a quanto sembra va affrontato comunque.
Grazie mille per la risposta.
Nicola
P.S. ho letto sul sito del sig. Vanzetti che per rimontare il motore con il telaietto si ha bisogno di rispettare le diagonali di allineamento... cosa sono? Dove trovo le misure di riferimento?
Re: Help
La mia Zagato fa lo stesso rumore in accelerazione a basse velocità.
Non ho ancora indagato a fondo ma ad esempio ho visto che la balestra sfrega un po' nella scatola, specialmente a sinistra dove si sente di più.
Prima di pensare al telaio hai provato a guardare anche li?
Ciao
Duke
Non ho ancora indagato a fondo ma ad esempio ho visto che la balestra sfrega un po' nella scatola, specialmente a sinistra dove si sente di più.
Prima di pensare al telaio hai provato a guardare anche li?
Ciao
Duke
Re: Help
E' vero, potrebbero essere eccessivamente piegati i cilindri di gomma che sorreggono la balestra anteriore, ma si vede lo sfregamento, chiaramente la lama ad U e' lucida dove sfrega.
Capitolo giu' il motore: per i meccanici che lo sanno fare e lo facevano e' facile, giu' i cavi, giu' i condotti freno, gui' il radiatore, giu' le sei viti e si solleva la macchina con il ponte a 4 tamponi il motore resta a terra, la carrozzeria si sistema su un carrellino con ruote pivottanti.
Nella Tua zona hai comunque Michele che ha la 2c ma strutturalmente e' uguale e puo' darti una marea di consigli prima di smontare e magari anche qualche dritta su chi sa fare il lavoro.
Ciao.
Antonello
Capitolo giu' il motore: per i meccanici che lo sanno fare e lo facevano e' facile, giu' i cavi, giu' i condotti freno, gui' il radiatore, giu' le sei viti e si solleva la macchina con il ponte a 4 tamponi il motore resta a terra, la carrozzeria si sistema su un carrellino con ruote pivottanti.
Nella Tua zona hai comunque Michele che ha la 2c ma strutturalmente e' uguale e puo' darti una marea di consigli prima di smontare e magari anche qualche dritta su chi sa fare il lavoro.
Ciao.
Antonello
Re: Help
ciao mi trovo a napoli il mio meccanico possessore da anni ed operaio specializzato lancia, viaggia e conosce meglio della moglie la fulvia, purtroppo conosce solo la fulvia per le altre macchine che non a lavorato su durante i suoi anni di dipendenza lancia nicchia , auto che non portano lo scudo non le conosce e non intende aprire neanche i cofani. se c'è bisogno possiamo interpellarlo . ciao viva la lancia Biagio