N° telaio 1200 HF

Fulvia
Luca

N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Luca »

Ciao a tutti.
Volevo proporvi un "piccolo" quesito:

Si asserisce, Lancia compresa, che la 1.2 HF sia stata costruita in 435 esemplari a partire
dal n° 818.140 *001001*; dunque l'ultima costruita dovrebbe avere il n° 818.140 *001435*
Dalla documentazione ufficiale, però , risultano 7 autovetture che riportano un numero di telaio
superiore e precisamente 001480 - 001482 - 001483 - 001485 - 001486 - 001487 -
001488 e che facevanoparte delle cosiddette "ufficiali".
Secondo voi quelle che vanno dal n° 001436 al 001479 esistono?
Oppure la Lancia ne ha costruite 435 ma saltando qualche numero?
Oppure è il solito "giochetto" della Lancia per le omologazioni?
Tra l'altro la dichiarazione di conformità che la Lancia a suo tempo presentò alla Motorizzazione
riporta un numero di telaio iniziale 818.140 *001003*
Non solo, ma appare anche una "guida a destra" con telaio 818.141 *001054* ( una quindi
ne hanno fatta, almeno per l'omologazione)
Dai ragazzi vediamo cosa viene fuori
Carioca

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Carioca »

Caro Luca
Chi ti ha detto che le 1200 HF sono state 435? Forse per Ruoteclassiche o simili !!
Le 1200 HF sono state invece 485+3 Mi spiego. Le prime tre del tipo 818140 erano prototipi 1200 normali trasformati dal R. Corse e quindi non contano. La numerazione inizia con la 1004 Targa TO 769485 macchina ufficiale (vedi foto con Cella) e si prosegue poi con numeri regolari .La 1480 TO 840994 ufficiale, 1481 stradale, 1482-83 ufficiali 1484 stradale, 1485-86-87-88 ufficiali. La 1488 e la vera ultima 1200 HF costruita. Come successe con il tipo 818340 e 540 al R.Corse si presero le ultime macchine della serie per evitare di dover riomologare dei modelli nuovi provenienti dalla produzione e dei quali non si sapeva se avevano le medesime caratteristiche, ma qui il discorso si fa lungo.
PeoFSZ1600

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Seeentiii maaaaah,
non è che certe cose potresti dirmele, così correggo il mio sito?
Ciao
PeoFSZ1600
Luca

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Luca »

Ciao Carioca!
Finalmente qualcuno che risponde e che ne sa qualcosa!

In effetti non ho mai fatto riferimento a riviste di auto d'epoca in genere, ma mi riferivo
a documenti pubblicati dalla Lancia.
Sono perfettamente daccordo con te per quanto hai detto, solo che io ho come primo numero
di telaio omologato 818.140 *1003*.
Tra l'altro si è sempre detto e scritto (anche ufficialmente dalla Lancia) che la 1.2 HF
non è stata costruita con la guida a destra; io però ho il numero di telaio 818.141 *1054*
che è stato omologato alla motorizzazione e quindi, come ripeto, almeno una è stata
costruita.
Cosa ne pensi?
Ciao a tutti
Carlo HF

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Intanto scusami Piero ma l'argomento non era MAI stato trattato, quindi merito a Luca per questo scoooop !

Per quanto riguarda la guida a dx della 1200 HF credo proprio che molte di quelle costruite per l'Inghilterra abbiano tutt'ora la guida a dx. Ti dirò di più mi pare che in Olanda ci sia proprio una 1200 HF originale guida a Dx , non chiedermi il numero di telaio perchè proprio non lo so.
Ma il tutto mi sembra logico visto che i Coupè 1200 sono usciti da subito con la doppia guida a scelta. Tieni poi presente che in pista la guida a dx da vantaggi non di poco conto e che la 1200 HF era stata pensata anche per un impiego in circuito essendo l'unica macchina "da corsa" presente nel listino Lancia.
PeoFSZ1600

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Carlo HF ha scritto:

> Tieni poi
> presente che in pista la guida a dx da vantaggi non di poco
> conto

Sono vantaggi di salita e discesa della vettura dai box (i quali sono tutti a destra) che però si annullano nelle gare di velocità. Per quanto riguarda la guida invece non ci sono particolari vantaggi, e qualche difficoltà in più per chi non sa utiilizzare la sinistra.

Ciao
PeoFSZ1600
HFil

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da HFil »

infatti nell'ultima gara gurdando una Lotus Elan mi chiedevo per un normale destro come si possa trovare nella guida di auto a destra in pista in termini di velocita/prontezza/forza nello scalare, riprendere il volante e poi tornare a cambiare, dovendolo fare con la mano sinistra, che almeno nel mio caso "è piu imbranata" della destra...
...forse nella Fulvia ci sarebbe il vantaggio che col pilota a destra i pesi sarebbero piu equilibrati, avendo il motore inclinato a sinistra?
Luca

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Luca »

Rimane la cosa strana che, tutti ma proprio tutti, hanno sempre
negato l'esistenza delle 1.2 HF guida a destra, anche la stessa Lancia.
Sicuramente ne hanno fatte pochissime, ma qualcuna c'è.

Sto effettuando da anni, ma proprio tanti, studi sulle coupè sia per quanto riguarda la meccanica
che la carrozzeria e, grazie a questo forum che ho scoperto da poco, penso che potremo
chiarirci le idee con l'aiuto di tutti.

Viva Fulvia!!
Carlo HF

Re: N° telaio 1200 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Per capire i vantaggi in circuito della guida a destra bisogna riportarsi al tipo di gare effettuate negli anni 60 e 70 ed in particolare alle gara di durata non solo a quelle su pista. Intanto tutti i circuiti prevedevano la circolazione solo in senso orario e quindi le curve venivano affrontate "pelando" spesso i cordoli che bisognava vedere bene, poi ogni 30 minuti o 60 minuti era previsto il cambio pilota che veniva fatto in velocità e ai box quindi se la guida era a dx c'era il cambio verso l'interno box con vantaggi notevoli in tempo ed in sicurezza, ecc....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”