Carburazione &..... tubo servofreno !
Carburazione &..... tubo servofreno !
Solo per dire una cosa che certamente i piu esperti considererenno banalissima ma siccome io non ne sapevo nulla ed è da sempre che non avevo l'auto che andava come volevo... posto questa info forse utile a qualcuno che non ci ha pensato come me e come i 2 meccanici + 1 carburatorista + 2 elettrauto che hanno messo mano alla mia Fulvia senza che mai si risolvesse il problema... nonostante tutta la parte elettrica cambiata, nonostante poi la totale e costosa revisione dei carburatori Solex, nonostante mille altre regolazioni... la mia Fulvia quando si metteva al minimo (sempre irregolare e da tenere col piede..) ad esempio fermandosi ad un semaforo, ripartendo si metteve ad andare per un attimo a 3 quasi ingolfata, poi lasciando il gas e riprendolo tranquillamente andava tutto bene. Lo stesso facendo veloci curve magari in scalata/frenata per dare subito gas.. solito seghettemento a 3 per poi andare bene solo quando lasciavo per un attimo il gas... e non c'era modo anche togliendo filtro aria e scatola o anche tigliendo il tubo recupero olio dalla scatola filtro per cambiare veramente le cose.
beh... ieri pare che un nuovo anziano carburatorista che ho conosciuto (a cui ho dato i Dell'Orto da 45 che ho comprato da controllare) abbia inventato una cosa che per tutti gli altri quanto pare doveva essere extraterrestre: mentre gli spiegavo questo difetto... ha voluto che aprissi il cofano e con auto al minimo ha versato un bicchierino di benzina sul tubo del servofreno (quello che sembra rivestito in tela) e.... l'auto si è quasi spenta! In poche parole mi ha cambiato quel maledetto vecchio tubo, ricarburato ad orecchio per 10-15 minuti.... e l'auto è cambiata completamente, ancora stento a credere possa andare cosi e sia la stessa macchina! Ha smesso completamente di fare quel casino in partenza, ha smesso la tendenza a spegnersi dopo le frenate ai semafori, di "bloccarsi" quando premo a fondo.. ora schizza via in modo incredibile, anche a pochissimi giri con marce alte.. va liscia.. sembra quasi una auto iniezione per quanto è regolare ! Ora va talmente bene con sti solex42 che ho persino il dubbio se montare i dell'Orto da 45....
insomma.. controllate lo stato di quel tubo e se ha perdite !
beh... ieri pare che un nuovo anziano carburatorista che ho conosciuto (a cui ho dato i Dell'Orto da 45 che ho comprato da controllare) abbia inventato una cosa che per tutti gli altri quanto pare doveva essere extraterrestre: mentre gli spiegavo questo difetto... ha voluto che aprissi il cofano e con auto al minimo ha versato un bicchierino di benzina sul tubo del servofreno (quello che sembra rivestito in tela) e.... l'auto si è quasi spenta! In poche parole mi ha cambiato quel maledetto vecchio tubo, ricarburato ad orecchio per 10-15 minuti.... e l'auto è cambiata completamente, ancora stento a credere possa andare cosi e sia la stessa macchina! Ha smesso completamente di fare quel casino in partenza, ha smesso la tendenza a spegnersi dopo le frenate ai semafori, di "bloccarsi" quando premo a fondo.. ora schizza via in modo incredibile, anche a pochissimi giri con marce alte.. va liscia.. sembra quasi una auto iniezione per quanto è regolare ! Ora va talmente bene con sti solex42 che ho persino il dubbio se montare i dell'Orto da 45....
insomma.. controllate lo stato di quel tubo e se ha perdite !
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Interessante, proverò ankio. COmunque spesso ai Solex vengono date colpe non loro quando magari non si riesce a trovare la vera causa e finiscono ad essere i capri espiatori di altre cause, invocando la eccellenza dei Dellorto , che sono sicuramente ottimi ma da soli non bastano ad ottenere una buona messa a punto.
ciao
Pierluigi T.
ciao
Pierluigi T.
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Infatti il carburatorista a cui ho dato i 2 Dell'Orto45 che ho comprato da revisionare e montare sulla Fulvia mi ha "imposto" di dirgli come andava l'auto, i problemi e di aprire il cofano appunto x sentire l'auto come andava a prescindere dal fatto che sopra ci siano i 2 Solex42 (peraltro appena ricostruiti con appena 2000km e ben 600 euro spesi
) proprio perche lui mi diceva che se non vede e sente prima l'auto tutto il lavoro che fara per montare e revisionare i Dell'Orto poteva non servire a nulla... devo dire che aveva ragione

Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Sconsiglierei di versare un po' di benzina nel vano motore caldo per ovvi rischi di incendio. Basta provare a flettere il tubo del servo in varie direzioni con il motore al minimo e notare se cambia il funzionamento del motore.
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Successo anche a me su due Fulvia diverse. Io me ne sono accorto perchè la carburazione del 4° cilindro non stava mai a posto e sopprattutto cambiava toccando/muovendo il tubo del servofreno!
Purtroppo a causa del rivestimento in tela è molto difficile individuare la presenza di screpolature e infiltrazioni d'aria.....
Ciao
Gio68
Purtroppo a causa del rivestimento in tela è molto difficile individuare la presenza di screpolature e infiltrazioni d'aria.....
Ciao
Gio68
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
......ovviamente non ha fatto un lavaggio motore con la benzina, gli è bastato versare pochi CL sul tubo stesso con un piccolo bicchierino in modo da inumidirlo un po e vedere l'effetto, piu che altro penso per capire che le perdite che c'erano e che si capivano anche muovendolo, non venvano dall'attacco o dagli imbocchi ma dal tubo stesso....
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
confermo... infatti tutto il casino di regolazione veniva essenzialmente dal 4° cilindro
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Posso chiedere, visto che la mia fulvia soffre degli stessi sintomi, che tubo devo comperare e dove si può trovare? saluti
Re: Carburazione &..... tubo servofreno !
Lo trovi da qualunque ricambista, smonta il tuo e portalo come campione. Esteticamente è meglio se lo trovi rivestito in tela come l'originale.
ciao
ciao