cinture di sicurezza

Fulvia
vincenzo

cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da vincenzo »


un suluto a tutti del forum, vorrei porre un quesito posseggo una fulvia datata 1974
la vettura in origine a le cinture di sicurezza a bandolera di marca Britax o qualcosa del
genere , ma le suddette cinture non sono omologate in quando non anno il marchio c.e.
posso levarle e usare la macchina senza? o vado incontro a sansioni da parte della polizia
mi sembra che le auto storiche prodotte prima del 1976 sono esenti dal uso delle cinture?
Un ringraziamento a chi mi chiarisce definitivamente le idee..

viva la Fulvia .......
Vincenzo
Antonio

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Antonio »

Un'apposita circolare ministeriale indica che sono obbligati ad installare e utilizzare le cinture sui posti anteriori e posteriori solo i veicoli immatricolati dopo il 15/06/1976, se predisposti all'origine per il montaggio.
Anche la tua Fulvia perciò rientra tra i veicoli esenti. Naturalmente il buon senso e la prudenza suggeriscono di usare sempre le cinture, anche se nel tuo caso non sono omologate CE.
Ciao
Vincenzo

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Esattissimo! Inoltre non smontare le sue cinture che fanno parte dell'originalità della vettura, e non preoccuparti dell'omologazione CE: sulla mia ''3'' c'è ancora l'etichetta E3 che indica l'omologazione europea dell'epoca,quindi anche le tue vanno bene...

Saluti V.
MicheleDM

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da MicheleDM »

Domanda: sulla mia 1C, circa 10 anni orsono, fui costretto a montare le cinture anteriori a causa di un ingegnere della motorizzazione che non ne voleva sapere di farmi passare la revisione senza...!
Le cinture sono rigorosamente d'epoca marca BLITZ a 2 soli punti di attacco, cioè del tipo "a bandoliera".
Posso viaggiare senza indossarle (in virtù della Circolare sopracitata) o dal momento che ci sono se mi beccano senza sono dolori????
Ciao
MicheleDM
Antonio

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao Michele, per te vale la stessa risposta che ho dato a Vincenzo, la circolare ministeriale esenta tutti i veicoli pre-1976. Le cinture puoi non usarle secondo la legge, ma te lo consiglio secondo il buon senso... :-)
ciao
PeoFSZ1600

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Un appunto sulla circolare.
Sabato 24.9.2005, vicino a Malpensa, vengo fermato per un controllo dalla PS.
L'agente, molto competente ed accuratamente informato sulla circolare di cui sopra, vede che io indosso le cinture e mi chiede: "Vedo che ha montato le cinture, quest'auto aveva gli attacchi in origine? "
Io gli confermo che la fulvia ha gli attacchi (tutte le seconde serie hanno attacchi anteriori e posteriori per cinture a bandoliera), quindi l'agente, verificate altri dettagli mi lascia andare.
Se leggiamo con attenzione la ciorcolare, interpretandola in modo restrittivo, questa afferma che l'esenzione riguarda i soli veicoli privi di attacchi all'origine, cosa che invece è presente su tutte le Fulvia seconda serie. Rimane il dubbio sulle cinture posteriori, visto che il tipo non ne ha verificato la presenza, forse tratto in inganno da quelle a 4 punti che giacevano sul sedile posteriore.

Ciao
PeoFSZ1600
Antonio

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Antonio »

Anch'io vi estendo un appunto, di fonte Ruoteclasiche, più favorevole a noi fulvisti:
"L’ argomento è regolato dalla legge 111/1988, poi ripresa dall'articolo 72 dei Codice della Strada che dice: "Gli autoveicoli devono essere equipaggiati con dispositivi di ritenuta e dispositivi di protezione, se trattasi di veicoli predisposti fin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto dei Ministro dei Trasporti"
Una circolare dei 22 giugno 2000 dei Dipartimento dei Trasporti Terrestri (numero B53/2000/MOT) ribadisce che: “l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria MI che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco".
Poiché questa delibera sembra in contrasto con il Codice della Strada, che impone l'obbligo a tutte le vetture dotate di punti di attacco, la rivista Ruoteclassiche ha richiesto delucidazioni alla Direzione dei Dipartimento Trasporti Terrestri a Roma.
Questa ha chiarito che, dal punto di vista tecnico, a seguito dei regolamento ECE/ONU e delle direttive CEE relative agli ancoraggi, solo i veicoli immatricolati dopo il 15 giugno 1976 hanno punti di attacco conformi ed omologati.
Prima di quella data gli attacchi possono esservi ma non necessariamente adatti alla installazione di cinture di tipo corrente.
Il Dipartimento ha ribadito che la circolare B53/2000 è stata trasmessa a tutte le sedi di periferia della Motorizzazione nonché ai centri di revisione privati, i quali sono tenuti ad accertare che le cinture anteriori e posteriori siano presenti solo sui veicoli immatricolati dopo il 15 giugno 1976.
Tuttavia, poiché gli enti competenti (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani) non necessariamente sono a conoscenza della circolare e probabilmante applicano l’art. 72 del Codice della Strada, ne possono derivare sanzioni amministrative e sottrazione di 5 punti sulla patente.
Concludendo, se ci sono i punti di attacco, è sempre opportuno montare e allacciare le cinture, anche per evitare sgradevoli ricorsi al prefetto o al giudice di pace (in quest'ultimo caso il ricorrente deve versare presso la cancelleria una somma pari alla metà dei massimo della sanzione inflitta) qualora si venisse fermati per un’ispezione."

Come sempre , siamo sul filo delle interpretazioni...
ciao
PeoFSZ1600

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Antonio ha scritto:

> Questa ha chiarito che, dal punto di vista tecnico, a seguito
> dei regolamento ECE/ONU e delle direttive CEE relative agli
> ancoraggi, solo i veicoli immatricolati dopo il 15 giugno
> 1976 hanno punti di attacco conformi ed omologati.

Però c'è da dire che le Fulvia che sono state immatricolate oltre tale data (non pochissime) utilizzano gli attacchi previsti in origine da Lancia (gli stessi di tutte le Fulvia seconda serie).
Occorre considerare inoltre, che molto probabilmente il livello di omologazione degli attacchi delle Fulvia sia adeguato agli standard europei (viste le necessità di omologazione negli stati esteri).
Concordo pienamente con il tuo suggerimento di montare ed allacciare le cinture, che devono essere quelle previste, cioè fisse a bandoliera.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”