fulvia coupè e fulvia berlina

Fulvia
Pietro

fulvia coupè e fulvia berlina

Messaggio da leggere da Pietro »

Ho la possibilità di ritirare a prezzo simbolico una fulvia berlina 1300 del 1971 in ottime condizioni di meccanica (reparto motore con pochissimi km) ma con la carrozzeria e i fondi in pessime condizioni . Vista la mancanza di spazio che non mi permette di aggiungerla a fianco della mia fulvia coupè 1.3 s del 72 e visto l'onerosità della spesa nel restauro dei fondi e della carrozzeria (come minimo una riverniciatura completa...) mi chiedevo quanti pezzi di ricambio di meccanica sono comuni alle due macchine e se quindi potrei utilizzarla (lo so è triste...) come fonte di ricambi per la mia.Io credo che qualcosa sia ugale ma aspetto voi guru della materia prima di imbarcarmi in inutili imprese. Mi sapete dire se ne vale la pena (cosa si può recuperare) o se i pezzi compatibili sono pochissimi? Grazie già da ora.
Pietro
pinko

Re: fulvia coupè e fulvia berlina

Messaggio da leggere da pinko »

Ci sono diverse parti in comune (es. impianto frenante), ma comunque ti sconsiglio una simile operazione.
Il motore, ad esempio, non è lo stesso: Berlina = 818.302; Coupè = 818.303.
Questo non significa che non abbiano parti identiche; ma hanno comunque anche diverse differenze e c'è il rischio di fare confusione e di "ibridare".
Inoltre la berlina del 1971 è probabilmente una 4 marce e quindi anche il cambio è diverso.
Se vuoi acquistare una Fulvia per ricambi (che peraltro si trovano pressochè tutti senza bisogno di acquistare un'altra vettura; a meno che Tu non debba fare un restauro radicale anche della coupè) meglio indirizzarsi su un modello identico.
Pietro

Re: fulvia coupè e fulvia berlina

Messaggio da leggere da Pietro »

grazie mille per la risposta. Proverò a spulciarla se trovo qualcosa di buono (pensavo ad esempio alla pompa freni...) senza però ibirdare la mia coupè. La berlina è un cinque marce.
Ma secondo voi si trovano ancora dei relitti di fulvia coupè da utilizzare come serbatoio di ricambi? Se si magari avete informazioni utilial riguardo?
Grazie.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”