URGENTE radiatorino riscaldamento

Fulvia
Fillo

URGENTE radiatorino riscaldamento

Messaggio da leggere da Fillo »

salve a tutti,
dietro alla batteria nel cofano motore ci sono 2 tubi che entrano nell'abitacolo, uno sopra all'altro, uno porta ad un innesto vicino alla testata e l'altro porta ad un raccordo a tre vie e in seguito si ricollega al radiatore in basso.
Qual è quello che si collega al rubinetto del riscaldamento sotto al cruscotto lato passeggero?

spero in una vostra celere risposta!!
grazie a tutti
Fillo
Fillo

Re: URGENTE radiatorino riscaldamento

Messaggio da leggere da Fillo »

nessuno riesce ad aiutarmi?
Basterebbe guardare nel cofano dietro alla batteria se il tubo in alto si collega alla testata.

Grazie e scusate se rompo ma ho la Fulvia ferma per questo problema!


Ciao

Fillo
Duke

Re: URGENTE radiatorino riscaldamento

Messaggio da leggere da Duke »

Al momento non ho la fulvia sotto mano, però potremo arrivarci ragionando...
Seguimi!

Il caldo va all'insù, ok?, quindi in un impianto convettivo (che vuol dire senza pompa H2O) l'acqua calda esce dalla testata ed entra nel radiatore, ove si raffredda e cade all'ingiù per rientrare nel blocco motore nella parte bassa.

Nei motori con pompa dell'acqua credo che questo "circolo" naturale sia per forza mantenuto, ed anzi aiutato proprio dalla pompa che non può che lavorare nello stesso senso.
Diversamente la pompa spingerebbe l'acqua nel senso "contro-natura", dovendo vincere appunto la forza convettiva.

Se togli il tappo del radiatore Fulvia e scaldi piano piano il motore vedi proprio che l'acqua calda arriva nel radiatore dall'alto (manicotto a gomito),poi si raffredda in parte (più che può!), e rietra nel blocco motore all'altezza della pompa H2O.

Il radiatorino del riscaldamento deve funzionare nello stesso modo, ossia con l'acqua calda che arriva dall'alto, cede calore all'abitacolo, e cade giù più fredda verso il basso.

Dovresti quindi collegare il tubo della calda nella parte alta del radiatorino, e quello che torna nel vano motore con l'acqua più fredda dovresti attaccarlo al rubinetto che sta più in basso.

Vista la bella stagione che è alle porte, direi che puoi sicuramente rimontare l'impianto (seguendo il mio ragionamento o anche improvvisando) e farti qualche bel giretto con la tua Fulvia.

Quando avrai il motore ben caldo apri il rubinetto caldo-freddo (levetta a cruscotto), e, mani sui tubi da dentro l'abitacolo, controlli immediatamente che l'acqua calda entri nel radiatorino dalla parte alta.

Se avessi sbagliato poco importa, perchè il riscaldamento per ora non ti serve, e potrai invertire i tubi (sempre dal di dentro) la stagiopne prossima!

Io ad esempio il raditorino su una delle mie Fulvia non ce l'ho... quindi ho giuntato i due tubi del riscaldamento e pace!

Corri a goderti sereno la Fulvia questo weekend!

Ciao
Duke




radiatore normale - come quello anteriore, l'acqua calda
Fillo

Re: URGENTE radiatorino riscaldamento

Messaggio da leggere da Fillo »

Interessante ragionomento, ti ringrazio probabilmente hai ragione tu, ciò che dici sarebbe in accordo con quanto scritto nel manuale per le riparazioni al paragrafo 13 2 0400 dove dice "svitare la vite sul raccordo a tre vie della tubazione uscita liquido di raffreddamento dal riscaldatore".
Questo vorrebbe dire che quando andiamo a chiudere il "rubinetto al riscaldatore" non impediamo all'acqua calda di entrare, bensì impediamo all'acqua calda di uscire. Curioso no?


Ciao
Fillo
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”