revisione periodica
revisione periodica
ciao a tutti,
ho un grosso dubbio che riguarda la periodicità (annuale, biennale, quadriennale) della revisione della mia fulvia 1,3 S del 1971, iscritta ASI, fatta a settembre 2005
grazie e viva lancia
luciomar
ho un grosso dubbio che riguarda la periodicità (annuale, biennale, quadriennale) della revisione della mia fulvia 1,3 S del 1971, iscritta ASI, fatta a settembre 2005
grazie e viva lancia
luciomar
Re: revisione periodica
Prova a fare un cerca, di questo argomento se ne è già parlato.
Comunque ti anticipo che se l'auto è iscritta ASI rienta fra i veicoli di interesse storico, che in fatto di revisione sono equiparati ai veicoli atipici e quindi la revisione è annuale ma il tutto non è molto chiaro!
Fillo
Comunque ti anticipo che se l'auto è iscritta ASI rienta fra i veicoli di interesse storico, che in fatto di revisione sono equiparati ai veicoli atipici e quindi la revisione è annuale ma il tutto non è molto chiaro!
Fillo
Re: revisione periodica
ciao Fillo,
prima di porre il quesito avevo fatto un cerca ed in effetti se ne era già parlato a fine 2005, però non era del tutto chiaro e per questo avevo parlato di annuale, biennale o quadriennale.
sul web ho trovato il discorso di iscrizione ASI = veicolo atipico = revisione annuale; sul forum si è parlato di biennale e di proposta di legge (?) per portarla a quattro anni.
si era a dicembre 2005 - gennaio 2006: come stanno oggi effettivamente le cose?
per quanto riguarda l'iscrizione ASI, è un qualcosa che non sta scritto sul libretto di circolazione, per cui in caso di controllo come possono stabilire la periodicià della revisione ?
ma tutti i lancisti che scrivono sul forum come si comportano al riguardo?
grazie per l'aiuto e viva lancia
luciomar
prima di porre il quesito avevo fatto un cerca ed in effetti se ne era già parlato a fine 2005, però non era del tutto chiaro e per questo avevo parlato di annuale, biennale o quadriennale.
sul web ho trovato il discorso di iscrizione ASI = veicolo atipico = revisione annuale; sul forum si è parlato di biennale e di proposta di legge (?) per portarla a quattro anni.
si era a dicembre 2005 - gennaio 2006: come stanno oggi effettivamente le cose?
per quanto riguarda l'iscrizione ASI, è un qualcosa che non sta scritto sul libretto di circolazione, per cui in caso di controllo come possono stabilire la periodicià della revisione ?
ma tutti i lancisti che scrivono sul forum come si comportano al riguardo?
grazie per l'aiuto e viva lancia
luciomar
Re: revisione periodica
Sicuramente non ci sono state modificazioni del codice, in effetti il vecchio governo aveva in cantiere una proposta bi-partisan chiamata Magnalbò-Salvi che se non ricordo male andava a fare chiarezza anche sul problema della periodicità delle revisioni ma ad oggi questa legge è finita chissà dove.
luciomar ha scritto:
> per quanto riguarda l'iscrizione ASI, è un qualcosa che non
> sta scritto sul libretto di circolazione, per cui in caso di
> controllo come possono stabilire la periodicià della
> revisione ?
questo è proprio il problema che aveva sollevato Peo
però in caso di incidente con la revisione non effettuata l'assicurazione può rivalersi su di te
> ma tutti i lancisti che scrivono sul forum come si comportano
> al riguardo?
> grazie per l'aiuto e viva lancia
>
personalmente la mia Fulvia non è omologata ASI quindi la revisione è biennale.
ciao
Fillo
luciomar ha scritto:
> per quanto riguarda l'iscrizione ASI, è un qualcosa che non
> sta scritto sul libretto di circolazione, per cui in caso di
> controllo come possono stabilire la periodicià della
> revisione ?
questo è proprio il problema che aveva sollevato Peo
però in caso di incidente con la revisione non effettuata l'assicurazione può rivalersi su di te
> ma tutti i lancisti che scrivono sul forum come si comportano
> al riguardo?
> grazie per l'aiuto e viva lancia
>
personalmente la mia Fulvia non è omologata ASI quindi la revisione è biennale.
ciao
Fillo
Re: revisione periodica
La mia Fulvia, cosiccome la Gamma, hanno l'attestato di storicita Asi che ritengo + una sorta di "autocertificazione" (non quindi l'omologazione Asi) pertanto faccio la classica revisione biennale come tutte le auto con oltre 4 anni di vita senza pormi nessun problema, cosiccome fanno altri possessori di attestatoAsi e fanno tutti i centri di revisione almeno da ste parti .. (nessuno dei quali almeno dalle parole del mio meccanico che si occupa di auto d'epoca, fara mai la revisione annuale ad auto con il solo attestato).
bye e imho
HFil
bye e imho
HFil
Re: revisione periodica
Si sta parlando di Asi ma non di RSL. Immagino che sia sottinteso che un'auto iscritta al RSL ricada nella categoria da revisionare ogni anno, vero?
Ciao
Alex
Ciao
Alex
Re: revisione periodica
scusate, ma dopo quanto ho letto ho un pò di confusione.
che differenza c'è tra attestato ed omologazione ASI?
leggo testualmente sul documento rilasciato dall'ASI in data 18/09/2004:
"si attesta che l'autoveicolo marca Lancia, modello Fulvia coupè 1,3 S targa ...., telaio....., anno di costruzione 1971, essendo in possesso dei requisiti e delle caratteristiche prescritte dal regolamento tecnico di questo Ente, è classificato di interesse storico ed è iscritto nel Registro al numero d'ordine ..... a partire dal 14/06/2004"; dello stesso ente ho anche il certificato d'identità della vettura.
quindi se è di interesse storico rientra, come dice Fillo, tra gli atipici per cui va revisionato annualmente oppure, come dice HFil, non si tratta di omologazione ASI e pertanto la revisione e biennale.
grazie, ciao e viva lancia
luciomar
che differenza c'è tra attestato ed omologazione ASI?
leggo testualmente sul documento rilasciato dall'ASI in data 18/09/2004:
"si attesta che l'autoveicolo marca Lancia, modello Fulvia coupè 1,3 S targa ...., telaio....., anno di costruzione 1971, essendo in possesso dei requisiti e delle caratteristiche prescritte dal regolamento tecnico di questo Ente, è classificato di interesse storico ed è iscritto nel Registro al numero d'ordine ..... a partire dal 14/06/2004"; dello stesso ente ho anche il certificato d'identità della vettura.
quindi se è di interesse storico rientra, come dice Fillo, tra gli atipici per cui va revisionato annualmente oppure, come dice HFil, non si tratta di omologazione ASI e pertanto la revisione e biennale.
grazie, ciao e viva lancia
luciomar
Re: revisione periodica
Se la vettura ha un numero di iscrizione al registro (e nello specifico è lampante), l'auto è classificata come veicolo atipico con quanto ne consegue.
Ora, se le FdO possono non essere a conoscenza dell'iscrizione in quanto manca un dato oggettivo sul libretto, un po' più complessa rimane la situazione dal punto di vista assicurativo, dove spesso per poter beneficiare delle tariffe ridotte viene chiesta l'iscrizione ad un registro. In caso di incidente, quindi l'assicurazione potrebbe rivalersi sul proprietario del veicolo in quanto questo non è correttamente revisionato.
Ciao
PeoFSZ1600
Ora, se le FdO possono non essere a conoscenza dell'iscrizione in quanto manca un dato oggettivo sul libretto, un po' più complessa rimane la situazione dal punto di vista assicurativo, dove spesso per poter beneficiare delle tariffe ridotte viene chiesta l'iscrizione ad un registro. In caso di incidente, quindi l'assicurazione potrebbe rivalersi sul proprietario del veicolo in quanto questo non è correttamente revisionato.
Ciao
PeoFSZ1600