Fulvia radiata: che significa ?

Fulvia
silvio

Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da silvio »

Capita di leggere annunci di Fulvia radiate per uso ricambi e sarei tentato prima o poi di prenderne una per avere una bella scorta di pezzi.
Vorrei sapere però cosa significa "burocraticamente" che un'auto è radiata: si può tenere tranquillamente in un garage o in ossequio alle norme sullo smaltimento dei rottami può essere custodita solo da un demolitore? E per il passaggio di proprietà come si fa e quanto costa ?

Grazie per i chiarimenti

Silvio
lorenzo

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da lorenzo »

basta non tenerla su suolo pubblico (ovvero posteggiata in strada) per il resto puoi farne quello che vuoi, naturalmente non essendo piu` registrata in quanto radiata, non esiste passaggio di proprieta`
io in genere mi faccio firmare un foglio con modello e numero telaio da chi lo vende, in quanto non se ne puo` documentare il possesso.
ciao
PeoFSZ1600

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Da agosto 2006 non è più possibile radiare i veicoli per conservazione su aree private.

Ciao
PeoFSZ1600
silvio

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da silvio »

Temevo una risposta simile a quella di Peo: non ci sono scappatoie per conservare una così preziosa fonte di ricambi ? Anche smontandola a pezzi ci nsarebbe comunque la conservazione su area privata, ed allora sarebbe fuorilegge chiunque avesse un numero più o meno cospicuo di pezzi di ricambio nel proprio garage ?

Ciao

Silvio
PeoFSZ1600

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Grazie a quel (insulto a piacere) di Edo Ronchi, le parti di automobili sono considerate rifiuti altamente inquinanti, per cui ne è espressamente vietata la loro conservazione da parte di privati. Questo, in aggiunta alla pessima legge Aniasi (che impone di andare dal meccanico a farsi scassare l'auto).
Ho il timore che il prossimo giro di vite sia l'impossibilità di reimmatricolare un veicolo radiato per conservazione in luogo privato o radiato d'ufficio per non aver pagato la tassa di possesso, e la sua conseguente rottamazione forzata.
Ciao
PeoFSZ1600
Vincenzo

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Conosco gente che partecipa ai mercatini che possiede box tripli, zeppi di "rottame"...cosa bisognerebbe fare,una soffiata al ministro dell'ambiente...?

Saluti V.
lorenzo

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da lorenzo »

a questo punto andrebbe radiata per esportazione, sempre che esista ancora la possibilita` di farlo....
ciao
Manuel

Re: Fulvia radiata: che significa ?

Messaggio da leggere da Manuel »

Qualcuno sa se è possibile reimmatricolare un veicolo radiato per uso privato oppure per esportazione?
Quale è la procedura?
Grazie
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”