Fulvia Berlina 5 marce

Fulvia
brizio_hf

Fulvia Berlina 5 marce

Messaggio da leggere da brizio_hf »

Buongiorno, qualcuno di voi sa per caso se i comandi della climatizzazione della Fulvia Berlina 5 Marce sono retro- illuminati? E se lo fossero come rmettere la lampada.
Inoltre aprendo la porta dell'autista, non mi si accende più la luce rossa sullo sportello nè la plafoniera, mentre dall'altra parte è tutto ok. Sarà l'interrutore di apertura porta che non va più oppure sanno paradossalmente fulminate sia la lampadina di ingimbro che la plafoniera ( che hanno, il collegamento in serie ?). Ringrazio chiunque mi possa aiutare e colgo l'occasione per porgere gli auguri di buon anno e di buna Lancia e buona Alfa.
Fabrizio
Vincenzo

Re: Fulvia Berlina 5 marce

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,mi spiace deluderti ma i comandi della climatizzazione non sono illuminati...c'è però una lampada posizionata all'interno della console dove ci sono i fusibili,che si accende con le luci di posizione.Per quanto riguarda il fanalino d'ingombro,oltre a controllare la lampadina,il guasto và ricercato nei cavi elettrici posizionati sulla cerniera superiore della portiera,i quali sottoposti a stress meccanico possono interrompersi;per controllare l'interruttore sulla portiera devi rimuovere il lamierino di rivestimento (una finezza tipicamente Lancia),operazione relativamente facile.Il mio consiglio prima di smontare è dotarsi di un cavo elettrico con montati alle estremità due "coccodrilli" per verificare il collegamento a massa.

Buon lavoro V.
brizio_hf

Re: Fulvia Berlina 5 marce

Messaggio da leggere da brizio_hf »

Smontando il bel lamierino c'è una calza di gomma dovè vi sono i 2 cavi che entrano nel portalampada.
Mi sembra che la lampada abbia due accenzioni sulla base (come quella dello stop e posizione insieme).
Metterò una lampada nuova con portalampada normale.
Ho apprezzato il lamierino per evitare di smontare il pistolino dall'interno della macchina.
Verificherò con i due coccodrilli ed il multimetro analogico dove vi è la perdita.
Grazie, dopo aver fatto uno schema di come procedere, se andrà bene farò delle foto da postare per condividere assieme il lavoro.
La ringrazio

Buona Lancia e buona Alfa

Fabrizio.
GiovanniT

Re: Fulvia Berlina 5 marce

Messaggio da leggere da GiovanniT »

condivido, anche la seconda :-)
GiovanniT

brizio_hf ha scritto:

> Buona Lancia e buona Alfa
>
> Fabrizio.
brizio_hf

Re: Fulvia Berlina 5 marce- Un ringraziamento a Vincenzo e GiovanniT

Messaggio da leggere da brizio_hf »

Ieri ho ripreso la mia bambina e sono andato a vedere i cavi che passano nella cerniera... all'interno dell'intercapedine sulla scocca in cui si chiudono le cerniere ho trovato le piattine entrambi TROCATE, manco prese a cesoiate.
Per Vincenzo: credo che sia possibile riagganciarle con un maschio-femmina come quello che nell'orifizio del catarinfrangente aggancia il gruppo lampadina al cablaggio interno.
Ti ringrazio, non avrei mai intuito dei fili.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”