cruscotto Fulvia Coupè

Fulvia
gabrieLancia

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

MASSIMO FORESTAN,
conosce la Fulvia vite per vite!!
ciao gabriele
gabrieLancia

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

CONFERMO,
ROBERTO è un GRANDE....!!! in tutti i sensi
gabriele
Vincenzo

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Dove si trova il Maestro...?
gabrieLancia

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Abita a Padova e lavora a Rovolon ma a quanto ne so dovrebbe trasferirsi a breve, se vuoi mi informo meglio gabriele
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Finalmente ieri sono andato a vedere la Fulvia Coupè 1,3 S mod 818 630 motore 818 303 verniciata rossa con un piccolo graffio sulla portiera destra, il problema è giunto quando ho guardato in un altro angolo del garage una montagna di ferraglia sporca e piena di polvere e lui mi ha detto questa è la roba che devi montare sulla scocca verniciata, mi sono cadute le braccia.
Da un primo esame risultano da sostituire la marmitta, all'interno dell'auto la palpebra del cruscotto i fianchetti i tappetini rifasciare i sedili anteriori e mi fermo perchè sicuramente l'elenco continuerà il tutto al prezzo di euro 1.000,00 siate sinceri che ne pensate.

Silvano57
Alex

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Alex »

...che se hai voglia, tempo, competenza e soprattutto soldi, allora ne vale sempre la pena!!! Altrimenti di Fulvia se ne trovano in giro, potresti partire forse da una base un po' migliore per poi dedicarti personalmente ad un ripristino più o meno profondo per rendenderla perfetta. Oppure potresti trovarne una già a posto e forse spenderesti anche meno!
E' una questione di scelta personale, tutto qui.
Facci sapere!
Ciao
Alex
Alfredo

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Alfredo »

a 1000 euro se c'è tutto la prenderei al volo. e prenderla da rimontare ti permette di fare le cose per bene, con il piacere di un restauro seguito passo per passo.
in quanto ai pezzi, un terminale della marmitta costa 70 euro, per il resto si trova tutto.
se pensi che auto finite e più o meno a posto vengono vendute sui 5000 euro, fai tu i conti.
piuttosto, è a posto di documenti?
Alfredo
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Il libretto ed il foglio complementare li ho io, perchè voglio andare dall'agenzia a chiedere il costo del passaggio visto che bisogna richierere il CDP, non vi ho detto che sul prezzo mi da anche i sedili anteriori e quello posteriore di colore bianco in buono stato e il cambio ammotizzatori e la ruote con i cerchi in lega, potrei sempre venderli per comperere i pezzi che mi mancano.

Silvano57
HFil

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da HFil »

Quoto,
come ha detto Alex, comprare una Fulvia cosi ha senso (previo che non sia troppa malmessa come scocca, ruggine e motore) se uno ha tempo, spazio e voglia di lavorarci, altrimenti meglio IMHO passare ad una Fulvia IIs gia marciante, funzionante, conservata o restaurata che, senza fermarsi alla prima che si vede, si puo trovare ad un prezzo abbordabile e alla fine piu conveniente che non facendo lavori a meccanici e carrozzai su una pagata anche poco.

Btw, come ti hanno detto dalle tue parti c'è Roberto che se non erro ha un officina e soprattutto ha grandissima competenza sulle Fulvia, ti consiglio di contattarlo, magari anche di fargli vedere la macchina prima di prenderla, questa la sua mail
robertoyu@tiscalinet.it
Mariano

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Mariano »

Ciao,
prendila senza esitazioni.
Io non venderei nulla, con il tempo tutto potrebbe tornarti utile.
Ciao e buon lavoro
Mariano
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”