Salve chiedo un aiuto a gli amici del forum , sto restaurando un fulvia coupe 3 del 1973 , bleu lancia ,
la stessa a i sedili in skai color panna con la parte centrale della seduta e dello schienale in un vellutino beige chiaro con delle righe sottilissime in beige piu scuro , è un rivestimento originale ?
Inoltre la moquette del fondo ( molto rovinata ) è color arancio , mentre quella intorno alla leva del cambio è color verde bottiglia quale delle due è giusta ?
Sto cercando anche il cofano posteriore in lamiera .
Grazie e saluti Alredo
colore degli interni fulvia 3
Re: colore degli interni fulvia 3
Il Tuo allestimento mi suscita molte perplessità.
Le Fulvia 3 color blu lancia hanno in effetti, nella maggior parte dei casi, interni chiari. Il color panna è corretto ed anche lo skai. Quello che non mi torna è il vellutino centrale.
Le Fulvia 3 avevano interni totalmente in skai oppure - alcune - totalmente nel panno dei sedili della Beta, prodotta pressochè contemporaneamente.
Inoltre se la tua è un 1973 (ma sei proprio sicuro che sia una "3"? Se è del 1973 dovrebbe essere proprio degli ultimissimi mesi... Che strumentazione ha? Nera o chiara con levette arancioni?) dovrebbe essere una delle "primissime" "3" per cui è più facile che sia interamente skai color panna la soluzione corretta.
Del tutto inveritiera è invece la moquette arancione che non mi pare esistesse tra le combinazioni possibili. Esistevano tappetini in moquette rimovibili da mettere "sopra" la moquette originale che erano color rosso o altro tono "squillante"; ma quel colore come rivestimento originale mi sento di escluderlo.
Mentre dovrebbe essere giusto il verde bottiglia che è presente anche come rivestimento integrale dei fondi della mia "3" color "bianco dover" e che ho osservato in molte altre "3".
Le Fulvia 3 color blu lancia hanno in effetti, nella maggior parte dei casi, interni chiari. Il color panna è corretto ed anche lo skai. Quello che non mi torna è il vellutino centrale.
Le Fulvia 3 avevano interni totalmente in skai oppure - alcune - totalmente nel panno dei sedili della Beta, prodotta pressochè contemporaneamente.
Inoltre se la tua è un 1973 (ma sei proprio sicuro che sia una "3"? Se è del 1973 dovrebbe essere proprio degli ultimissimi mesi... Che strumentazione ha? Nera o chiara con levette arancioni?) dovrebbe essere una delle "primissime" "3" per cui è più facile che sia interamente skai color panna la soluzione corretta.
Del tutto inveritiera è invece la moquette arancione che non mi pare esistesse tra le combinazioni possibili. Esistevano tappetini in moquette rimovibili da mettere "sopra" la moquette originale che erano color rosso o altro tono "squillante"; ma quel colore come rivestimento originale mi sento di escluderlo.
Mentre dovrebbe essere giusto il verde bottiglia che è presente anche come rivestimento integrale dei fondi della mia "3" color "bianco dover" e che ho osservato in molte altre "3".
Re: colore degli interni fulvia 3
Ho una Coupè 3 del novembre 1973:Confermo l'inteno completamente in skay beige chiaro con moquette verde.
Re: colore degli interni fulvia 3
OCCHIO: l'unico sistema per avere certezze sul colore di origine della moquette è quello di scucire il tappetino in gomma che stà dal lato guida a protezione dei tacchi: la mia F3 del 76 credevo avesse gli interni di colore verde: facendo la manovra anzidetta è saltato fuori un (meno entusiasmante) grigio scuro: la moquette sintetica grigia al calore e al sole si scolora diventando verde!!! Messaggio ai possessori di Fulviette con moquette verde:provate a staccare un pezzetto del tappetino e sappiatemi dire!!
Ora il mio quesito è: se effettivamente il colore d'origine grigio con l'età diventa verde (sinceramente più bellino...) è lecito dovendo rifare la moquette farla verde come quella dei fortunati che hanno ancora i rivestimenti originali?
X Alfredo: ti bacio in fronte se trovi un tappezziere che abbia moquette per auto del verde che sappiamo o anche grigio (quello che troverai, ci scommetto, sotto il tappetino) e me lo comunichi: io non sto trovando nulla di valido!!! Grazie!
Ora il mio quesito è: se effettivamente il colore d'origine grigio con l'età diventa verde (sinceramente più bellino...) è lecito dovendo rifare la moquette farla verde come quella dei fortunati che hanno ancora i rivestimenti originali?
X Alfredo: ti bacio in fronte se trovi un tappezziere che abbia moquette per auto del verde che sappiamo o anche grigio (quello che troverai, ci scommetto, sotto il tappetino) e me lo comunichi: io non sto trovando nulla di valido!!! Grazie!