ho una 1.3 rallye S prima serie immatricolata il 14/8/70 acquistata nel 2000 dalla prima proprietaria
da allora il piacere di possederla e usarla non viene mai meno
mi è rimasto qualche piccolo dubbio da profano:
telaio n.17229 quindi una delle ultime della prima serie (dal sito di PeoFZS1600 prodotte 16827, primo telaio 1001). Dal registro fulvia di vivalancia leggo che la n.25 è una rallye s del 1969 telaio 17270 n. più alto del mio.
poi vedo nell'elenco del lanciaclassicteam una rallye 1.3 S immatricolata giugno 1970 (targa MIL1...la mia MIL4...) telaio 15329 molto inferiore rispetto alla mia 17229 immatricolata 14/8/70
c'e qualcosa che non mi torna
il colore è rosso molto scuro, penso sia amaranto montebello ( sempre dal sito di PeoFZS1600) anche se tempo fa in una foto su web ce n'era una uguale alla mia Rosso York ma forse i colori della foto non erano molto realistici
cofani e portiere non in alluminio: anche questo dubbio risolto dal prezioso sito di cui sopra
grazie a tutti
dubbi su n.telaio 1.3 S
Re: dubbi su n.telaio 1.3 S
In realta' , esprimo una mia opinione suffragata da esperienza personale, il metodo di vendita del 1970 era diverso dall'odierno, era piu' facile dire voglio la Fulvia 1300 s grigio metallizzato perche' quella rossa che hai in vetrina non mi si addice. Da qui , ipotesi, la rosso montebello rimane invenduta per qualche mese a fare bella mostra di se' in vetrina a scapito della grigio metallizzato che il "ragioniere" di turno si porta a casa firmando 360 cambiali. O viceversa compro la 1300 s rosso montebello che mi ricorda l' HF e lascio invenduta la grigio metallizzato.
Credo che cosi' si possa spiegare la non continuita' tra telaio e data di immatricolazione, o piu' semplicemente un concessionario vendeva piu' facilmente di un'altro il prodotto....
Antonello
Credo che cosi' si possa spiegare la non continuita' tra telaio e data di immatricolazione, o piu' semplicemente un concessionario vendeva piu' facilmente di un'altro il prodotto....
Antonello
Re: dubbi su n.telaio 1.3 S
MIL1... e MIL4... direi che vanno bene per il giugno 1970 nel primo caso e l'agosto 1970 nel secondo.
La differenza di telaio si spiega "banalmente" col fatto che probabilmente tutte e due le vetture sono rimaste per qualche tempo invendute.
Se la 17270 è ancora del 1969, a maggior ragione dovrebbero esserlo la Tua (17229) e la 15329 (questa forse addirittura del 1968?) anche se immatricolate nel 1970.
Prova a controllare una cosa: Guarda i vetri nella parte dove c'è la marca. L'ultimo numero in basso a destra è l'anno di produzione ..del vetro. (es: se c'è "9" vuol dire che il vetro è prodotto nel 1969 o nel 1979 o nel 1989 o nel 1999, o nel 2009... insomma dipende anche dal "decennio" della vettura in cui è montato).
Se nei Tuoi vetri c'è scritto "9" vuol dire che sulla macchina sono stati montati vetri prodotti nel 1969 e quindi, probabilmente, l'intera vettura è del 1969.
Sennò l'altra ipotesi è che ci sia stata una produzione di telai poi "assemblati" con il resto della vettura solo più tardi.
La differenza di telaio si spiega "banalmente" col fatto che probabilmente tutte e due le vetture sono rimaste per qualche tempo invendute.
Se la 17270 è ancora del 1969, a maggior ragione dovrebbero esserlo la Tua (17229) e la 15329 (questa forse addirittura del 1968?) anche se immatricolate nel 1970.
Prova a controllare una cosa: Guarda i vetri nella parte dove c'è la marca. L'ultimo numero in basso a destra è l'anno di produzione ..del vetro. (es: se c'è "9" vuol dire che il vetro è prodotto nel 1969 o nel 1979 o nel 1989 o nel 1999, o nel 2009... insomma dipende anche dal "decennio" della vettura in cui è montato).
Se nei Tuoi vetri c'è scritto "9" vuol dire che sulla macchina sono stati montati vetri prodotti nel 1969 e quindi, probabilmente, l'intera vettura è del 1969.
Sennò l'altra ipotesi è che ci sia stata una produzione di telai poi "assemblati" con il resto della vettura solo più tardi.