assicurazione
assicurazione
Salve a tutti, rivolgo una domanda urgente a tutti coloro che sono assicurati con la Milano Assicurazioni e iscritti ASI.
con l'iscrizione personale all'ASI, senza cioè che nessuno sia venuto a vedere la vostra auto e senza che voi abbiate mandato le famose 3 foto all'ASI vi hanno comunque concesso la riduzione a 86€ annui dell'assicurazione RCA?
Ve lo chiedo perchè stavo chiedendo info sul Lancia Club Italia al moderatore della sezione Fulvia per passare al Lancia Club Italia provenendo dall'Asi quando ho telefonato all'agenzia della mia città della Milano assicurazoni per avere delucidazoni in merito, mi hanno detto che tutte le auto storiche da loro assicurate DEVONO essere iscritte al registro storico Asi, Storico Lancia, Alfa, Fiat.
L'impiegata mi ha detto che dopo qualche mese dalla mia richiesta di iscrizione (all'ASI) mi sarebbe dovuto arrivare un cartoncino plastificato con scritto "si iscrive la Lancia Fulvia... modello.... anno....ecc e si certifica che è di particolare interesse storico; [o qualcosa di simile])" ma io non ho mai ricevuto niente di tutto questo. Ma solo la tessera formato carta di credito che certifica che sono iscritto all'ASI(quella dove ogni anno va attaccato l'adesivo progressivo di ogni anno di iscrizione 2005, 2006 ecc.)
vi prego di rispondermi perchè ho il terribile sospetto di avere circolato per più di un anno con un assicurazione non valida!
e questo mi farebbe arrabbiare non poco!!
Grazie a chi mi risponderà
Fillo
con l'iscrizione personale all'ASI, senza cioè che nessuno sia venuto a vedere la vostra auto e senza che voi abbiate mandato le famose 3 foto all'ASI vi hanno comunque concesso la riduzione a 86€ annui dell'assicurazione RCA?
Ve lo chiedo perchè stavo chiedendo info sul Lancia Club Italia al moderatore della sezione Fulvia per passare al Lancia Club Italia provenendo dall'Asi quando ho telefonato all'agenzia della mia città della Milano assicurazoni per avere delucidazoni in merito, mi hanno detto che tutte le auto storiche da loro assicurate DEVONO essere iscritte al registro storico Asi, Storico Lancia, Alfa, Fiat.
L'impiegata mi ha detto che dopo qualche mese dalla mia richiesta di iscrizione (all'ASI) mi sarebbe dovuto arrivare un cartoncino plastificato con scritto "si iscrive la Lancia Fulvia... modello.... anno....ecc e si certifica che è di particolare interesse storico; [o qualcosa di simile])" ma io non ho mai ricevuto niente di tutto questo. Ma solo la tessera formato carta di credito che certifica che sono iscritto all'ASI(quella dove ogni anno va attaccato l'adesivo progressivo di ogni anno di iscrizione 2005, 2006 ecc.)
vi prego di rispondermi perchè ho il terribile sospetto di avere circolato per più di un anno con un assicurazione non valida!
e questo mi farebbe arrabbiare non poco!!
Grazie a chi mi risponderà
Fillo
Re: assicurazione
Le Lancia possono essere iscritte al Registro Storico Lancia, indipendentemente dal fatto che il proprietario sia o meno socio Lancia Club Italia, inoltre un socio LCI può decidere di iscrivere o meno al RSL le proprie vetture, cosa che deve essere richiesta esplicitamente e pagando 100 Euro.
E' possibile richiedere (soci e non soci) anche al Lancia Club il cosiddetto Attestato Tecnico (quello delle 3 foto), ma questa non è una vera e propria iscrizione al Registro in quanto non viene attribuito un numero di Registro.
L'iscrizione vera e propria, con tanto di dossier corredato di una decina di foto, campioni di selleria e di vernice si ottiene solo dopo aver passato una visita ispettiva analoga a quella asi e si ottiene un punteggio sulle condizioni di originalità e, ove occorra, restauro dell'auto.
Al termine della pratica (che dura molti mesi) viene recapitata a casa una targa in metallo con il modello, l'anno ed il numero di registro, una dichiarazione di iscrizione e un libretto con una foto con alcune indicazioni tecniche desunte dal dossier e dalla visita ispettiva.
La terminologia comunemente adottata trae in inganno in quanto si utilizza il termine iscrizione per il rilascio della scheda tecnica e il termine omologazione per la pratica completa che prevede la visita ispettiva.
In effetti il rilascio della scheda tecnica, ha avuto un suo boom in quanto richiesto essenzialmente per ottenere i benefici fiscali delle vetture dai 20 a i 30 anni. Prima di ciò, il rilascio della scheda (o attestato) tecnico veniva richiesto essenzialmente per le pratiche di reimmatricolazione.
Non so quanto le agenzie assicurative siano informate su questa sottile distinzione, per cui sarebbe opportuno accertare la cosa a livello di direzione di compagnia, perchè, anche se l'agenzia assicurasse un'auto dotata della sola scheda tecnica, la compagnia potrebbe rivalersi in mancanza di una vera iscrizione al registro con relativo numero di registro semplicemente per mancanza di requisiti.
A rendere ancora più complicata la questione è il fatto che l'ASI richiede il continuo rinnovo dell'associazione per mantenre l'iscrizione di un veicolo al proprio registro. Ne consegue che il mancato rinnovo delle quote Asi porterebbe alla cancellazione dal registro e, quindi alla non copertura assicurativa.
Da questo punto di vista il RSL è più serio in quanto no è necessario rinnovare annualmente l'iscrizione al registro stesso.
Ciao
PeoFSZ1600
E' possibile richiedere (soci e non soci) anche al Lancia Club il cosiddetto Attestato Tecnico (quello delle 3 foto), ma questa non è una vera e propria iscrizione al Registro in quanto non viene attribuito un numero di Registro.
L'iscrizione vera e propria, con tanto di dossier corredato di una decina di foto, campioni di selleria e di vernice si ottiene solo dopo aver passato una visita ispettiva analoga a quella asi e si ottiene un punteggio sulle condizioni di originalità e, ove occorra, restauro dell'auto.
Al termine della pratica (che dura molti mesi) viene recapitata a casa una targa in metallo con il modello, l'anno ed il numero di registro, una dichiarazione di iscrizione e un libretto con una foto con alcune indicazioni tecniche desunte dal dossier e dalla visita ispettiva.
La terminologia comunemente adottata trae in inganno in quanto si utilizza il termine iscrizione per il rilascio della scheda tecnica e il termine omologazione per la pratica completa che prevede la visita ispettiva.
In effetti il rilascio della scheda tecnica, ha avuto un suo boom in quanto richiesto essenzialmente per ottenere i benefici fiscali delle vetture dai 20 a i 30 anni. Prima di ciò, il rilascio della scheda (o attestato) tecnico veniva richiesto essenzialmente per le pratiche di reimmatricolazione.
Non so quanto le agenzie assicurative siano informate su questa sottile distinzione, per cui sarebbe opportuno accertare la cosa a livello di direzione di compagnia, perchè, anche se l'agenzia assicurasse un'auto dotata della sola scheda tecnica, la compagnia potrebbe rivalersi in mancanza di una vera iscrizione al registro con relativo numero di registro semplicemente per mancanza di requisiti.
A rendere ancora più complicata la questione è il fatto che l'ASI richiede il continuo rinnovo dell'associazione per mantenre l'iscrizione di un veicolo al proprio registro. Ne consegue che il mancato rinnovo delle quote Asi porterebbe alla cancellazione dal registro e, quindi alla non copertura assicurativa.
Da questo punto di vista il RSL è più serio in quanto no è necessario rinnovare annualmente l'iscrizione al registro stesso.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: assicurazione
Quindi tu ritieni improbabile che la Milano richieda l'iscrizione vera e propria (con consegna della targa a casa, decine di foto, ecc.) per assicurare un veicolo? ma allora quel cartoncino plastificato che la segretaria mi ha richiesto per fare l'assicurazione di cosa si tratta?
Nella mia città ci sono 2 club di auto storiche, l'impiegata mi ha detto che quello in cui NON sono iscritto ha in sede un esaminatore, è possibile? in questo caso la pratica di iscrizione vera e propria potrebbe essere fatta in tempi più brevi?
Resta il fatto che comunque quando nel 2005 mi sono recato nell'agenzia dell'assicurazione con il foglio che certifica il fatto che sono "regolarmente iscritto all'ASI per l'anno 2005, - in attesa di ricevere la tessera ASI- " mi hanno fatto l'assicurazione a 86€ in 5 minuti e quest'anno presentando la tessera ASI (con l'adesivino2006) mi hanno rinnovato l'assicurazione senza battere ciglio.
Sono curioso di sapere l'opinione di chi è assicurato Milano, in particolare quali documenti ha consegnato all'atto di stipulare l'assicurazione.
Non sono un avvocato ma il diritto di rivalsa se lo risolvono fra di loro visto che non mi hanno contestato nulla mentre pagavo il premio.
Nella mia città ci sono 2 club di auto storiche, l'impiegata mi ha detto che quello in cui NON sono iscritto ha in sede un esaminatore, è possibile? in questo caso la pratica di iscrizione vera e propria potrebbe essere fatta in tempi più brevi?
Resta il fatto che comunque quando nel 2005 mi sono recato nell'agenzia dell'assicurazione con il foglio che certifica il fatto che sono "regolarmente iscritto all'ASI per l'anno 2005, - in attesa di ricevere la tessera ASI- " mi hanno fatto l'assicurazione a 86€ in 5 minuti e quest'anno presentando la tessera ASI (con l'adesivino2006) mi hanno rinnovato l'assicurazione senza battere ciglio.
Sono curioso di sapere l'opinione di chi è assicurato Milano, in particolare quali documenti ha consegnato all'atto di stipulare l'assicurazione.
Non sono un avvocato ma il diritto di rivalsa se lo risolvono fra di loro visto che non mi hanno contestato nulla mentre pagavo il premio.
Re: assicurazione
> vi prego di rispondermi perchè ho il terribile sospetto di
> avere circolato per più di un anno con un assicurazione non
> valida!
> e questo mi farebbe arrabbiare non poco!!
Fillo, è proprio così, anch'io ho una polizza della MIlano, la tua assicurazione in questo anno non ti avrebbe coperto in caso di sinistro.
Io ora assicuro le mie auto con la Centro Assicurativo Pavese, molto seria e tutto via internet, che non chiede nessuna associazione ad ASI o registri vari. Basta che tu sia socio di un Club.
Ciao
> avere circolato per più di un anno con un assicurazione non
> valida!
> e questo mi farebbe arrabbiare non poco!!
Fillo, è proprio così, anch'io ho una polizza della MIlano, la tua assicurazione in questo anno non ti avrebbe coperto in caso di sinistro.
Io ora assicuro le mie auto con la Centro Assicurativo Pavese, molto seria e tutto via internet, che non chiede nessuna associazione ad ASI o registri vari. Basta che tu sia socio di un Club.
Ciao
Re: assicurazione
Caro Peo, ho una curiosità da porti (leggermente OT per questa sezione dle Forum... ) : la mia Flaminia fu iscritta al regsitro lancia nel 1985 e ne conservo il relativo libricino con foto. Io non sono socio del Lancia Club . La vettura è ancora regolarmente iscritta la Registro Lancia secondo te o potrebbe esserne scaduta la reistrazione ? Il suo certificato è il n. 351.
Ciao !
PL
Ciao !
PL
Re: assicurazione
La tua Regina di Saba e' ancora iscritta al RSL, a meno che questa (dubito) fosse stata esclusa per modifiche successive all'omologazione. Forse piu' che la targhetta del Registro Storico hai quella assai piu' raraa del HiFi storico. Il precedente proprietario dovrebbe effettuare al RSL la segnalazione del passaggio di proprieta' e difatto essere registrato che tu sei l'attuale proprietario. Magari ne parliamo domani allo stand del LAncia Club con Formini
Tieni presente che trattandosi di un'omologazione vecchia, potresti non beneficiare dell'equipollenza ASI.
Ciao
PeoFSZ1600
Tieni presente che trattandosi di un'omologazione vecchia, potresti non beneficiare dell'equipollenza ASI.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: assicurazione
Fillo ha scritto:
> Quindi tu ritieni improbabile che la Milano richieda
> l'iscrizione vera e propria (con consegna della targa a casa,
> decine di foto, ecc.) per assicurare un veicolo?
No al contrario, credo proprio che richieda l'omologazione vera e propria.
Pero', sarebbe opportuno richiedere un parere alla direzione e non all'agenzia che eventualmente ha interesse a tenerti buono per altri contratti.
> ma allora
> quel cartoncino plastificato che la segretaria mi ha
> richiesto per fare l'assicurazione di cosa si tratta?
Appunto l'attestato di omologazione
> Nella mia città ci sono 2 club di auto storiche, l'impiegata
> mi ha detto che quello in cui NON sono iscritto ha in sede un
> esaminatore, è possibile?
Si' certo.
> in questo caso la pratica di
> iscrizione vera e propria potrebbe essere fatta in tempi più
> brevi?
Dubito, perche' comunque la pratica ASI deve passare per Torino e l'ASI e' in fase di trasloco a Villa Rey.
Prendi quanto dico con beneficio d'inventario, perche' io conoco bene solo la situazione del RSL.
> Resta il fatto che comunque quando nel 2005 mi sono recato
> nell'agenzia dell'assicurazione con il foglio che certifica
> il fatto che sono "regolarmente iscritto all'ASI per l'anno
> 2005, - in attesa di ricevere la tessera ASI- " mi hanno
> fatto l'assicurazione a 86€ in 5 minuti e quest'anno
> presentando la tessera ASI (con l'adesivino2006) mi hanno
> rinnovato l'assicurazione senza battere ciglio.
Ecco, ma le condizioni contrattuali parlano di veicolo iscritto ad asi o altri registri.
Come ho detto, sul concetto di iscrizione di una vetturan ci marciano un po' tutti, ma IMHO la vera iscrizione e' solo quando all'auto viene attribuita una posizione nel registro con il suo numero. Non mi risulta che tale numero ci sia sull'attestato tecnico.
> Sono curioso di sapere l'opinione di chi è assicurato Milano,
> in particolare quali documenti ha consegnato all'atto di
> stipulare l'assicurazione.
Io lo ero per la Fulvia 3 fino ad un anno fa. Pero' ho presentato il librettino di iscrizione al RSL al n.1757. Poi ho passato la polizza sulla Delta (ero in prima di b/m e mi conveniva).
A febbraio provero' ad avere la polizza ridotta sulla Delta in quanto anche essa e' RSL al n. 1929.
> Non sono un avvocato ma il diritto di rivalsa se lo risolvono
> fra di loro visto che non mi hanno contestato nulla mentre
> pagavo il premio.
Dipende da quanto c'e' da risarcire.
Tieni presente che oltre all'iscrizione dell'auto ad un registro, la Milano richiede anche l'iscrizione del proprietario ad un club. Penso, quindi che in fase di rinnovo, l'aver presentato l'iscrizione Asi sia servita per attestare la tua posizione di socio di un club di auto storiche, ma il vizio di forma (se la Milano richiede una vera omologazione ASI) permane.
Al tuo posto andrei in un'altra agenzia Milano e chiederei chiarimenti a livello di Direzione Centrale della compagnia.
Ciao
PeoFSZ1600
> Quindi tu ritieni improbabile che la Milano richieda
> l'iscrizione vera e propria (con consegna della targa a casa,
> decine di foto, ecc.) per assicurare un veicolo?
No al contrario, credo proprio che richieda l'omologazione vera e propria.
Pero', sarebbe opportuno richiedere un parere alla direzione e non all'agenzia che eventualmente ha interesse a tenerti buono per altri contratti.
> ma allora
> quel cartoncino plastificato che la segretaria mi ha
> richiesto per fare l'assicurazione di cosa si tratta?
Appunto l'attestato di omologazione
> Nella mia città ci sono 2 club di auto storiche, l'impiegata
> mi ha detto che quello in cui NON sono iscritto ha in sede un
> esaminatore, è possibile?
Si' certo.
> in questo caso la pratica di
> iscrizione vera e propria potrebbe essere fatta in tempi più
> brevi?
Dubito, perche' comunque la pratica ASI deve passare per Torino e l'ASI e' in fase di trasloco a Villa Rey.
Prendi quanto dico con beneficio d'inventario, perche' io conoco bene solo la situazione del RSL.
> Resta il fatto che comunque quando nel 2005 mi sono recato
> nell'agenzia dell'assicurazione con il foglio che certifica
> il fatto che sono "regolarmente iscritto all'ASI per l'anno
> 2005, - in attesa di ricevere la tessera ASI- " mi hanno
> fatto l'assicurazione a 86€ in 5 minuti e quest'anno
> presentando la tessera ASI (con l'adesivino2006) mi hanno
> rinnovato l'assicurazione senza battere ciglio.
Ecco, ma le condizioni contrattuali parlano di veicolo iscritto ad asi o altri registri.
Come ho detto, sul concetto di iscrizione di una vetturan ci marciano un po' tutti, ma IMHO la vera iscrizione e' solo quando all'auto viene attribuita una posizione nel registro con il suo numero. Non mi risulta che tale numero ci sia sull'attestato tecnico.
> Sono curioso di sapere l'opinione di chi è assicurato Milano,
> in particolare quali documenti ha consegnato all'atto di
> stipulare l'assicurazione.
Io lo ero per la Fulvia 3 fino ad un anno fa. Pero' ho presentato il librettino di iscrizione al RSL al n.1757. Poi ho passato la polizza sulla Delta (ero in prima di b/m e mi conveniva).
A febbraio provero' ad avere la polizza ridotta sulla Delta in quanto anche essa e' RSL al n. 1929.
> Non sono un avvocato ma il diritto di rivalsa se lo risolvono
> fra di loro visto che non mi hanno contestato nulla mentre
> pagavo il premio.
Dipende da quanto c'e' da risarcire.
Tieni presente che oltre all'iscrizione dell'auto ad un registro, la Milano richiede anche l'iscrizione del proprietario ad un club. Penso, quindi che in fase di rinnovo, l'aver presentato l'iscrizione Asi sia servita per attestare la tua posizione di socio di un club di auto storiche, ma il vizio di forma (se la Milano richiede una vera omologazione ASI) permane.
Al tuo posto andrei in un'altra agenzia Milano e chiederei chiarimenti a livello di Direzione Centrale della compagnia.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: assicurazione
Ti ringrazio Peo, esauriente come sempre, oggi ho provato a chiamare il numero della sede centrale che ho trovato sul loro sito ma il venerdì pomeriggio sono chiusi.
Sto prendendo in considerazione l'idea di Pier Luigi T. ma vorrei avere le idee un po'più chiare
Magari ne possiamo parlare domani visto che sarò a Padova anch'io.
ciao e grazie ancora
Fillo
Sto prendendo in considerazione l'idea di Pier Luigi T. ma vorrei avere le idee un po'più chiare
Magari ne possiamo parlare domani visto che sarò a Padova anch'io.
ciao e grazie ancora
Fillo
Re: assicurazione
OK ragazzi, parliamone domani a D.
Io sarò allo stand del Lancia Classic team (c/o il Classic Club Italia, dove esponiamo una Ardea) dalle 15.30 in poi.
Oppure a qualche ora da BluLancia alla Sintoflon.
COmunque sono stufo di nutrire quell'inutile parassitario ente di nome ASI (è solo la mia opinione ovviamente) perchècredo che un'auto sia storica non perchè lo decide un ente ma semplicemente perchè è sopravvisuta agli anni e agli eventi grazie alle cure di qualcuno.
Ecco perchè ora "sposo" la polizza del Centro Assicurativo Pavese.
A domani !
PL
Io sarò allo stand del Lancia Classic team (c/o il Classic Club Italia, dove esponiamo una Ardea) dalle 15.30 in poi.
Oppure a qualche ora da BluLancia alla Sintoflon.
COmunque sono stufo di nutrire quell'inutile parassitario ente di nome ASI (è solo la mia opinione ovviamente) perchècredo che un'auto sia storica non perchè lo decide un ente ma semplicemente perchè è sopravvisuta agli anni e agli eventi grazie alle cure di qualcuno.
Ecco perchè ora "sposo" la polizza del Centro Assicurativo Pavese.
A domani !
PL
Re: assicurazione
Concordo al 101% con quanto scrive Pierluigi in materia di ASI e di balzelli od omologazioni collegati a quell'ente inutile.
E' anche per questo che da sempre sono assicurato con il C.A.P., con la semplice dimostrazione di appartenenza a un club (non necessariamente federato ASI e non necessariamente con quota annuale). Alla polizza annuale RCA ho aggiunto la tutela legale e peritale UCA, (25 euro annui) che offre anche servizi utili come il rimborso del carroattrezzi nel malaugurato caso di soccorso stradale.
Raccomando sempre la polizza UCA perché ogni danno occorso alle nostre vecchiette rischia di essere liquidato a "un tanto al chilo": con l'intervento di un perito esperto del ramo, invece, le cose sono ben diverse.
Ricordo bene un caso personale: entrato con la ruota anteriore in una pozzanghera mi sono purtroppo accorto che era in realtà una buca profonda 20 cm, non segnalata. Risultato: braccetto e cerchione andati a pallino. Ho messo in mano il tutto all'UCA che ha fatto causa al comune ed è riuscita a ottenere per me il rimborso totale dei danni, senza chiederemi una lira di franchigia.
Ecco perché - finché non cambieranno le condizioni contrattuali - resto ben fedele al CAP e ai suoi servizi.
Ciao
E' anche per questo che da sempre sono assicurato con il C.A.P., con la semplice dimostrazione di appartenenza a un club (non necessariamente federato ASI e non necessariamente con quota annuale). Alla polizza annuale RCA ho aggiunto la tutela legale e peritale UCA, (25 euro annui) che offre anche servizi utili come il rimborso del carroattrezzi nel malaugurato caso di soccorso stradale.
Raccomando sempre la polizza UCA perché ogni danno occorso alle nostre vecchiette rischia di essere liquidato a "un tanto al chilo": con l'intervento di un perito esperto del ramo, invece, le cose sono ben diverse.
Ricordo bene un caso personale: entrato con la ruota anteriore in una pozzanghera mi sono purtroppo accorto che era in realtà una buca profonda 20 cm, non segnalata. Risultato: braccetto e cerchione andati a pallino. Ho messo in mano il tutto all'UCA che ha fatto causa al comune ed è riuscita a ottenere per me il rimborso totale dei danni, senza chiederemi una lira di franchigia.
Ecco perché - finché non cambieranno le condizioni contrattuali - resto ben fedele al CAP e ai suoi servizi.
Ciao