Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Un saluto a tutti,
sono stato all'ufficio allestimenti della Motorizzazione Civile e mi hanno detto che per reimmatricolare la mia fulvia, oltre alla scheda tecnica hanno anche bisogno di una dichiarazione su carta intestata dell'officina meccanica che ha eseguito i lavori che attesti il ripristino del veicolo.
Stando a quello che mi hanno detto, tale dichiarazione dovrebbe essere un elenco degli interventi svolti sull'autovettura per il suo ripristino.
C'è qualcuno tra gli appassionati di questo Forum che ha dovuto produrre tali documenti? Avrei bisogno di sapere nel dettaglio cosa deve essere scritto su tale dichiarazione, per non incorrere in problemi in fase di collaudo con qualche ingegnere troppo puntiglioso.
Grazie a tutti!
AS
Re: Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Radiata o demolita?
Comunque perchè continuate ad andare alla motorizzazione?
Andate all'ACI che sono più competenti e Vi assistono anche nelle pratiche.
Non mi risulta che per rimettere su strada un autoveicolo vi sia bisogno della dichiarazione scritta dell'officina che ha eseguito i lavori (e se l'officina non è gradita all'impiegato cosa succede? Non ti reimmatricolano la vettura?).
Di dove sei?
Ciao
FulvioHF
Comunque perchè continuate ad andare alla motorizzazione?
Andate all'ACI che sono più competenti e Vi assistono anche nelle pratiche.
Non mi risulta che per rimettere su strada un autoveicolo vi sia bisogno della dichiarazione scritta dell'officina che ha eseguito i lavori (e se l'officina non è gradita all'impiegato cosa succede? Non ti reimmatricolano la vettura?).
Di dove sei?
Ciao
FulvioHF
Re: Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Ciao Fulvio,
le cose stanno così:
l'estratto cronologico indica che l'auto è stata radiata per demolizione quindi all'ACI mi hanno indirizzato direttamente alla motorizzazione civile, perchè prima è necessario rifare il collaudo del mezzo. Alla motorizzazione Civile ho parlato con due tecnici dell' "ufficio allestimenti" che si occupa di questo tipo di pratiche e mi hanno detto che per il collaudo è necessaria la scheda tecnica (quindi mi tocca sborsare un sacco di soldi all'ASI!!!) e, tra le altre cose, una dichiarazione su carta intestata che attesti l'esecuzione dei lavori di ripristino redatta dall'officina che ha svolto tali valori.
Io sono di Roma, non ti dico quanto tempo mi sia costato dover fare questi giri... per fortuna ero alla motorizzazione per eseguire la revisione periodica di un veicolo
Tra l'altro c'è un piccolo giallo: la mia auto anche se demolita conserva ancora le sue targhe originali, possibile che al PRA accettino la demolizione di un mezzo senza la riconsegna delle targhe? Non è una situazione anomala?
Re: Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Ciao,
bisogna vedere quando è stata demolita la vettura, perchè un tempo potevano essere demolite direttamente dal proprietario senza la riconsegna delle targhe (misteri italiani), però con quelle targhe non puoi più fare nulla.
Per quanto riguarda la reimmatricolazione, è vero, devi rifare il collaudo, oppure richiedere di volta in volta (per le manifestazioni alle quali vuoi partecipare) la targa provvisoria che dovrai usare unicamente per quella manifestazione e con un percorso ben preciso.
Ti ho chiesto di dove sei perchè avrei potuto darti una mano presso l'ACI della mia città o altre 3 o 4 città in Italia, ma non Roma.
Ciao
FulvioHF
bisogna vedere quando è stata demolita la vettura, perchè un tempo potevano essere demolite direttamente dal proprietario senza la riconsegna delle targhe (misteri italiani), però con quelle targhe non puoi più fare nulla.
Per quanto riguarda la reimmatricolazione, è vero, devi rifare il collaudo, oppure richiedere di volta in volta (per le manifestazioni alle quali vuoi partecipare) la targa provvisoria che dovrai usare unicamente per quella manifestazione e con un percorso ben preciso.
Ti ho chiesto di dove sei perchè avrei potuto darti una mano presso l'ACI della mia città o altre 3 o 4 città in Italia, ma non Roma.
Ciao
FulvioHF
Re: Reimmatricolazione di una fulvia Radiata - Info sui documenti
Ti ringrazio per l'aiuto!!
Peccato, cmq anche se ci saranno un po' di trafile burocratiche non demordo, ormai ho raccolto più o meno tutta la documentazione che mi serve, a parte queste famigerate dichiarazioni che devono essere fatte dai meccanici.
Cmq, già che ci sono, ti posso dire che l'auto è stata radiata nel 1989, sai per caso se a quel tempo era possibile demolire una vettura senza riconsegna delle targhe?
Un saluto,
AS