Fulvia Coupé e bambini

Fulvia
maxterzi

Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da maxterzi »

Ciao,
ho acquistato in questi giorni una Coupé Rallye bellissima (ogni scarafone...) Ho due bimbi di 4 e 2 anni. e l'auto non è predisposta per l'attacco delle cinture posteriori. Come posso fare per i seggiolini? Grazie in anticipo.
Max
PeoFSZ1600

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Semplicemente non puoi portare i tuoi bambini.
C'è anche una nuova normativa, assai restrittiva, che vieta il trasporto dei bimbi minori di 3 anni sul sedile posteriore se privi di seggiolino. Per i bimbi dai 3 anni in su è ammesso il trasporto a patto che ci sia una persona maggiore di 16 anni che si occupa del bambino. Per cui sulla Fulvia Coupè non c'è nulla da fare vista lo spazio esiguo.
La stessa legge vieta (se non ricordo male dal 2009) il trasporto dei bambini di altezza inferiore a 150 cm sul sedile anteriore anche utilizzando l'apposito seggiolino, di fatto vietando il trasporto di bambini su tutte gli autoveicoli a 2 e 3 posti (smart, coupé e spider, furgoni)
E' per questo motivo che ho comperato una Lancia moderna, la mia Delta HF Integrale 16v per trasportare le mie bimbe di 2 anni.
Ciao
PeoFSZ1600

dai un'occhiata a:
http://snipurl.com/z477
maxterzi

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da maxterzi »

Ciao e grazie per la risposta.
Lo immaginavo anche se adesso è duro spiegarlo ai raga che hanno partecipato alla fase di scelta del mezzo.
Max
antonello

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da antonello »

Peo una precisazione:
per quanto riguarda la seconda serie del Coupe' ci sono i fori per le cinture fisse a 3 punti, quindi si possono montare trovandole quelle fisse. In alternativa si possono prendere le cinture centrali es. Y10 di cui sono pieni i recuperi e motarle, sempre fisse solo addominali.
Non so se la prima serie o la 1300 S ( sempre prima serie intendo) abbia tali fori, dal libretto uso e manutenzione comunque dovrebbero comparire le indicazioni come compaiono sul libretto seconda serie
Antonello.
maxterzi

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da maxterzi »

Ho controllato sul libretto (ho la copia di quello del Coupé 1200) ma non ne fa cenno.
Appena la porto a casa dal meccanico smonto il sedile dietro e verifico.
Grazie ancora.
Max
antonello

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da antonello »

Purtroppo se non vi e' fatto cenno nella parte riguardante le cinture anteriori, vuol dire che non e' predisposta.....non so cosa dice la legge in merito ma so cosa dice il buon senso: nella mia 2C , non predisposta ho comunque montato forando una cintura per mio figlio che ha 11 anni.
So di non essere in regola con il CDS ma lo sono con la coscienza.
Antonello
maxterzi

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da maxterzi »

Mi sembra un approccio di grande buon senso. Sul libretto della II serie, che ho in copia, vengono indicati i punti esatti degli attacchi delle cinture posteriori. I e II serie non dovrebbero avere sostanziali differenze nel sedile dietro. Giovedì è il gran giorno del ritiro della mia Fulvia e guarderò subito con il meccanico se la macchina ha i fori. Diversamente valuterò una soluzione analoga alla tua.
Grazie ancora.
Max
edo68

Re: Fulvia Coupé e bambini

Messaggio da leggere da edo68 »

Sul mio coupè 2° serie ho incastrato il seggiolino Chicco tra lo schienale del sedie anteriore e quello del posteriore (girato di traverso, anche perchè in senso di marcia non ci sta) e trasporto con profitto e con coscienza a posto mia figlia di 3 anni. Va da se che uso la macchina principalmente per raduni o passeggiate pomeridiane con poco traffico e mi auguro con pochi rischi anche perchè , in caso di brutto incidente con la Fulvia, penso che corriamo piu' rischi io e mia moglie ( vedi sedili senza appoggiatesta ecc).
Un saluto a tutti

Edo68
HFil

Re: ....la risposta di Ruoteclassiche....

Messaggio da leggere da HFil »

forse vi è utile, tra le lettere pubblicate nel nr di luglio di RC c'era questa:

I bambini sulle "storiche" anche senza cinture

D: Vorrei portare i nipotini sulla mia Lancia "Appia", sprovvista di cinture. Cosa dice la legge?

R: Il decreto del 13/3/2006 n. 150 sostituisce l'art. 172 del D.L. 285 del 1992 riguardante l'uso delle cinture e dei sistemi di ritenuta per i bambini in auto. In pratica, dal 14 aprile 2006 non bisogna più usare seggiolini adeguati al peso ma all'altezza e all'età. Sui veicoli privi di cinture sin dall'origine, non essendo possibile ancorare i seggiolini, i piccoli di età inferiore a tre anni non possono essere trasportati. Quelli di età superiore a tre anni possono viaggiare solo sui sedili posteriori e occupare il sedile anteriore quando la loro altezza supera 1,50 metri. La sanzione per i contrawentori va da 68 a 275 euro.
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: ....la risposta di Ruoteclassiche....

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

in realtà nelle foto della scocca nuda sul prato (che comunque è una prima serie)presenti sia sul sito di Peo e , più ingrandite sul Libro dedicato alla fulvia HF si vedono dei fori, all'attacco dell'arco passaruota post lato interno sul longherone longitudinale che potrebbero far pensare ad un'idea di attacchi per cinture, dalle foto ingrandite si vedono altri due fori e manca una vista dall'alto o dal basso per vedere un attacco per il Frustino centrale . ma comunque da uno sguardo in buca o sul ponte è chiaro che davanti al sebatoio non ci sono fori ne tantomeno dadi saldati per viti grosse da cinture.

piacerebbe anche a me equipaggiare i posti panchetta con cinture....


ciao

giovanni sportZ 1600 *1202
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”