Pelle o non pelle?

Fulvia
Fillo

Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da Fillo »

Mi sta venendo il dubbio che gli interni della mia Fulvia3 siano stati rifatti in similpelle piuttosto che in pelle vera, volevo chiedervi se c'è un metodo per capire se la pelle di un sedile è vera o finta.

Grazie a tutti

Fillo
dirkpitt61

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da dirkpitt61 »

Riconoscere la pelle da una sua imitazione è semplicissimo (o almeno per me, che avevo un nonno pellettiere).

1. Al tatto: la pelle vera ha un tocco che differisce da qualsiasi imitazioni. Fai le prove con una borsetta di tua mamma/fidanzata/moglie. (*)
2. Osservando il retro: solitamente la similpelle ha applicata una garza in tessuto. Comunque sotto la garza si vede benissimo che il materiale è plastico. La pelle vera la riconosci perchè è ruvida. (*)
3. Dall'odore: la similpelle trattiene sempre e comunque un odore "artificiale". (*)
4. Osservando le cuciture: dove è penetrato l'ago nella similpelle, il foro è come un piccolo taglietto, mentre nella pelle vera c'è il foro e basta.
5. Con il calore: in un punto nascosto, con un ferro caldo (ad esempio un ferro da calza riscaldato con l'accendino), fai fondere il materiale. Se fonde è plastica, se ti da una puzza di cheratina bruciata (lo stesso odore di quando ti bruci i capelli), è pelle.

(*) tali sistemi con materiali dell'ultima generazione non funzionano più, perchè la similpelle è riprodotta anche sul retro, al tatto è vera, ed ha l'odore della pelle!

In ogni caso, penso che un'indagine sui punti 2 4 5 risolverà qualunque tuo dubbio.

ciao,

Paolo - Trieste
Fulvia 1.3S '71 - Rosso York
(OO)___V___(OO)
pinko

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da pinko »

Fulvia 3 con interni ...in pelle????

Mai viste.

Tutte in Skay o al più nel panno utilizzato anche dalla Beta (costruita contemporaneamente alla Fulvia 3).

Hai chiesto Tu di avere gli interni in pelle?

Temi che ti abbiano "buggerato"?
HFil

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da HFil »

A me pare di averne viste (poche rispetto al similpelle), comunque su 4ruote datato 1976 la Fulvia3 aveva tra gli optional a richiesta l'interno in pelle (236.000 lire..)
Fillo

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da Fillo »

Di interni per Fulvia coupè3 se n'è parlato qui

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 995&t=3834

la pelle poteva essere nera, rossa, marrone o colore naturale.
la mia è pelle nera, gli interni sono stati rifatti quando la Fulvia apparteneva a mia zia, ma nemmeno lei si ricorda quanto tempo fa, però visto che il genio che glieli ha fatti ha sbagliato i pannelli delle portiere, li ha fatti a listelli verticali (tipo 1° e 2° serie) invece che lisci qualche dubbio mi viene anche perchè anche oggi dopo un breve giretto con 21-22 gradi di temperatura mi sono uscito dalla Fulvia col sedere bagnato...

Approfitto di questo post per chiedervi se quando si richiedevano gli interni in (vera)pelle anche i pannelli delle portiere venivano fatti in (vera)pelle.
pinko

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da pinko »

Grazie Fillo.

Buono a sapersi.

Devo rifare gli interni della mia "3".

Non mi dispiacerebbe rifarli in pelle. Se costa troppo caro cercherò di rifarli in panno Beta.

Purchè non in skay. Confermo infatti la facile tendenza al sedere bagnato.
PeoFSZ1600

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Pinko,
tieni presente che il vellutino della Beta è differente da quello della Fulvia 3 essendo quest'ultimo operato mentre il primo è liscio. Inoltre, penso che sia altrettanto introvabile.
Comunque non domenticare che lo skay è assai più resistente del vellutino e molto più facile da tenere pulito.
Sulla FSZ ho lo skay nero e la soluzione estiva è un asciugamano da stendere sul sedile quando guido.
Sulla Fulvia 3 ho il vellutino operato senape, che in effetti è meno caldo (anche l'auto lo è di per sè) però era in condizioni pietose già 15 anni fa.

A questo punto se puoi permetterti pooche centinaia di euro in più di spesa, selleria in pelle.

Ciao
PeoFSZ1600
pinko

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da pinko »

Grazie Peo.

Inoltre, se il vellutino è praticamente introvabile, la pelle nera ...è pelle nera. E' quella. Non si scappa. Si trova e si troverà sempre.

In effetti penso proprio che li rifarò in pelle. Anche perchè la macchina, color bianco-dover, con i suoi bravi paraurti e i cerchioni di serie, più che un "look" sportivo ostenta "eleganza", ed i sedili in pelle sarebbero un tocco di raffinatezza davvero notevole.
dirkpitt61

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da dirkpitt61 »

Visto che sarebbe anche la mia idea di rifare i sedili in pelle, quando ti fai fare i preventivi, mi comunichi quanto ti "sparano"?

E i fianchetti?

Mi sembra di aver letto su un QR dell'epoca che l'optional pelle era:

1. Solo i sedili
2. Tutto l'interno

C'è qualcuno che può confermare ciò?

Grazie e saluti.

Paolo - Trieste
Fulvia 1.3S '71 Rosso York
(OO)___V___(OO)
Fillo

Re: Pelle o non pelle?

Messaggio da leggere da Fillo »

se dovessi rifare gli interni della mia prenderei in considerazione anche gli altri colori della pelle (ad es. sulla tua bianco-dover penso che la pelle rossa ci stia benissimo); e altra considerazione la pelle nera ce l'hanno tutti, anche le auto odierne, la pelle rossa no!!
puoi trovare una foto degli interni in pelle rossa su granturismo numero 3 dove c'è il dossier sulla Fulvia
Ma io chiederei dei preventivi anche su vellutino e TVE, chissà magari qualcuno li produce ancora... per un risultato davvero unico.


Fillo
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”