domande sui cerchi

Fulvia
Antonio

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Antonio »

Grazie, gentilissimo. Mi sai dire per favore la data del raduno di quest'anno?
grazie 1000
A.
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

HFil ha scritto
>avrei voluto anch'io una 1.3s 2s da pochi euro da preparare... ho pero' scoperto che questa è omologabile non meno del gr3... e quando pero' si va in questa categoria si combatte con auto e con elaborazioni cosi estreme

DA come la so' io il gruppo 3 (GT) è il gruppo che consente ben poche modifiche(l'auto è completamente di serie)

LA quale passando in gruppo 4 (GTS) consente moolte elaborazioni

La fiches è la solita é la 3020 che vale per la Fulvia 1300s,1300s 2°serie,Montecarlo.
ed é la fiches per il gruppo 3 nelle quali ci sono le estenzioni per il gruppo 4 alle quali si aggiungono
quelle dell'allegato J del periodo(nel mio caso 1972-1975)
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

ammetto di non avere ancora ben chiaro come funziona,soprattutto che vogliono dire i gr 1, 2, 3, 4
pero' mi è parso di capire che nelle gare storiche vedendo come sono preparate le varie auto che corrono e in quali categorie sono messe, vedo che ci sono auto nella categorie:

T(turismo): che sono auto praticamente di serie con assetto, alleggerite, motore sostanzialmente di serie, al limite con modfiche interne ma ad esempio con carburatori non diversi da quelli originali, oltre naturalmente a rollbar, sedile, serbatoio per corse
A me piacerebbe portare qua una Fulvia ad esempio 1.3 ma se potessi anche la 1.6, oltreche per le spese ridotte anche perche ci sono varie Alfa Gt Junior, Giulia berlina, la mia Bmw 1.6ti fino a Fiat 850 e sono convinto che una Fulvia 1.3s direbbe la sua cosiccome una Beta 1.6 coupè ma mi pare di capire che non si puo

GT: in questa categoria vedo auto veloci con una buona preparazione non so dire se piu o meno delle T comunque forse include auto gia in origine ben adatte da gara (ad esempio le Lotus Elan con cilindrata 1.6 sono in questa categoria e girano 15 secondi piu veloci al giro della Bmw 1.6ti o di una Giulia 1.6 categoria T) pur non avendo gomme slick o piu larghe

TC e GTS auto da competizione e piu esterme : in questa categoria ad esempio fa parte una super preparata Fiat 128 coupè 1.3cc che credo di serie ormai non abbia piu nulla, mi diecavno che ha almeno 140cv puo correre con gomme slick e ha prestazioni notevolmente superiori alle Turismo,

insomma comunque dicevano che la Fulvia correrrebbe in classifica con auto come le Lotus Elan in cui non c'è storia... e non con le piu semplici Alfa GT juonio come invece sarebbe logico (forse perche sul libretto originale sono classificate 2+2 e non 4posti?)
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

La pista non la conosco ma nel rally:
T=gruppo1(auto originali)
Tc=gruppo2 (le auto del gruppo 1 ma con preparazione)
GT=gruppo3(auto originali)
GTS=gruppo4(le auto del gruppo3 ma con preparazione)
Queste 4 classi sono risuddivise per anni
dal 47 al 61 periodo E
dal 62 al 65 F
dal66 al 69 G1
dal 70 al 71 G2
dal 72 al 75 H1
il 76 è da solo H2
dal 77al 81 I

Poi per ogni gruppo ci sono le varie cilindrate 850 1300 1600 2000 2500 e >2500
Quindi una fulvia 1300 gruppo 4 non sarà mi in classe con una macchina 1600
e una preparata non sarà in classe con una di "serie"
E una fulvia 1300 gruppo 4 del 69 non sarà in classe con una del 72...
Quindi la mia fulvia gruppo 4 del 72' correrà in classe con tutte le auto gruppo 4 dal 72' al 75' che hanno cilindrata di 1300........
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure....
Ciao da uno che nelle Lancia ci crede!!!!!!!!!
Antonio

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Antonio »

Nelle scorse edizioni della Coppa Intereuropa a Monza ricordo di avere visto (sempre e solo nella classe turismo) delle Fulvia coupé 1200 e delle 2C berlina. Peraltro sempre tristemente bastonate, specie dalle Mini Cooper.
Credo di poter dire che se le Fulvia sono sparite da queste corse è perché non offrivano prestazioni competitive, mi pare che le 2C fossero schierate in pista perché nella classe 1050 potevano battagliare quasi ad armi pari con le Abarth.
Sono felice che qualcuno tra voi voglia riportare in pista la Fulvia, indipendentemente dalla sua competitività: non vedo l'ora di rivederne qualcuna in azione!
ciao
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

ti ringrazio dei chiarimenti che in effetti corrispondono perfettamente alle gare su pista come classificazioni: l'unica differenza è che per questioni di tempo e organizzazione, quel tipo di competzione viene suddiviso in 2 gare:
una per tutte le auto (T, Tc, Gt, Gts) fino a 1.6cc (sostanzialmente dominate dalle Lotus Elan 1.6 quando corrono e con varie Mini cooper, nonche Fiat 128 tc o Alfa Gta o ford cortina Lotus subito dietro mentre a meta classifica si combattono varie Abarth, Giulia, Gt junior, Bmw 1.6 pressoche turismo) mentre in coda si trovano vecchie FIat 1100, Giulietta, Fiat 850, e l'altra oltre i 1.6cc in cui quando non sono Porsche 3.0 a vincere, sono Bmw 2.0 super elaborate, Ford Zakspeed, e a meta classifica si combattono come Turismo varie 2.0cc, tra Bmw 2002 e Alfa Gt e Gtv.

naturalmente all'interno di ognuna di ogni gara vengono poi stilate le varie classifiche a seconda delle cilindrate e categorie di preparazione, proprio come le hai classificate tu, anzii con l'aggiunta di 2 cilindrate, cioè il 1000cc e il 1150cc

Un giorno vorrei portare una Lancia nella gara fino a 1.6cc, non certo per vincere le gare, ma almeno per combattere a meta classifica e magari alll'interno del raggruppamento: io credo che una Fulvia 1.3 possa tranquillamente stare al passo se non davanti alle normali Gt Junior Turismo in molti circuiti per la maggiore prontezza e accelerazione, visto che poi la stragramde maggioranza dei circuiti in cui si corre oggi non sno molto veloci ma con continue accelerazioni. Anche una Beta coupè 1.6 secondo me sarebbe interessante portare in quelle gare, credo anzi avrebbe il vantaggio di avere una meccanica piu semplice rispetto alla Fulvia e forse piu adatta alla pista.. ma il problema è che la Beta coupè non figura nela lista a parte la 1.8cc... ecco sarebbe interessante sapere se è mai capitato che vengano concesse FIche Fia ad auto non in lista....
comunque anch'io credo nella Lancia!
ciao
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

HFil ha scritto
naturalmente all'interno di ognuna di ogni gara vengono poi stilate le varie classifiche a seconda delle cilindrate e categorie di preparazione, proprio come le hai classificate tu, anzii con l'aggiunta di 2 cilindrate, cioè il 1000cc e il 1150cc

E' uguale anche nei rally...
E all'ora io domando:Quale auto in categoria GT 1300(gr°3)mette cosi tanta paura alla Fulvia?
E Idem per il Gts1300(gr°4)?
Io volevo dire che nella sua classe può dire la sua...
Certo non si può competere con un Porsche 2400...
Sicuramente l'Assoluta a parità di pilota la fà lui..
Almeno che la Fulvia non la guidi un certo Munari che ha il "52 di piede" ha ha ha ha!
Ciao a tutti!!!!
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

E' uguale anche nei rally...
> E all'ora io domando:Quale auto in categoria GT
> 1300(gr°3)mette cosi tanta paura alla Fulvia?
> E Idem per il Gts1300(gr°4)?
> Io volevo dire che nella sua classe può dire la sua...

infatti è quello che penso anch'io ma non avendone viste in gara non posso dire molto.... anche perche come dicevo nelle 1.3cc in realta le Minicooper come le Alfa gt Junior, corrono nelle categorie T e TC mentre le Fulvia correrebbe nelle GT e Gts categorie in cui in effetti nei 1.3 non ci sono praticamente concorrenti, l'unica su 30 partenti di domenica scorsa ad Adria che era considerata nella categoria 1.3GT era una vecchia Giulietta SS di periodo ben piu vecchio e comunque con tempo sul giro (1.53) che è tranquillamente alla portata di una Fulvia gr3 (che secondo me gira sull' 1.48-50). mentre nella Categoria GTS gr4 1.3cc non ce'era nessun concorrente, quindi Fulvia avrebbe vinto la sua classe anche li'.
Facendo invece un raffronto (nelle classifiche poi in realta inesistente) con le altre 1.3 ma in categorie T (gr3) e TC (gr4), allora c'è qualche problema con qualcuno:
ad esempio le Mincooper gr3 (T) girano in 1.40, mentre le Giulia 1.3 girano in 1.50 (52 le berlina),
In gr4 (TC) invece la cosa è piu complicata perche ad esempio la Fiat 128 coupè superpreparata girava in 1.35 e lo stesso la GTA sempre gr4.
Comunque come dicevo questi non sarebbero in categoria della Fulvia, seppure siano un paragone interessante, per una Fulvia 1.3 superelaborata da gr.4... che non so dire quanto andrebbe..
ahem.. ci vorrebbe uno che ne ha una e che si iscrivesse in una di queste gare di campionato.. semmai decidessi di iscriverti fammi sapere.... visto che nell'ora di gara è consentito correre in 2.. (cambio pilota alla mezz'ora) "potrei anche contribuire alla causa della Fulvia"..
:-))))
ciao
HFil
PS per divertimento sono andato ad Adria anche con la mia 1.6HF di serie, con gomme /80 anteguerra, nessuna preparazione o allegerimento, nonchè cinture che mi attaccassero al sedile sul serio e aggrappandomi quindi al sedile di serie e al volante, ho girato in 1,50 senza essere realmente ai limiti massimi
Dedo

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Dedo »

Più che paura, direi che (anche se forse il periodo non è coincidente con le Fulvia post 1969) le Alpine A110 1300 e 1600 per la loro leggerezza e potenza purtroppo in pista/salita fanno ...terrore alle nostre Fulvia, sia in GT che in GTS.
Ciao
Dedo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”