Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Ciao a tutti.
Mi trovo in difficoltà, e non so come uscirne:vi racconto la mia storia
Nel Dicembre 2005 decisi di iscrivere la mia Fulvia al Registro Storico Lancia. Fatti i dovuti documenti, con foto, campioni vari, ecc.., e pagati i 150 euro come richiesto, li inviai al Lancia Club. Passati alcuni mesi, non ricevendo risposta, chiamai il Lancia Club, e, con mia grande sorpresa, mi venne detto che la mia pratica non c'era..........Dopo successive ricerche, la pratica venne trovata, e mi venne detto che il Conservatore da Milano mi avrebbe contattato per visionare la macchina. Cosa che avvenne ad aprile,a seguito della quale mi venne detto che sarei stato ricontattato non appena la pratica fosse stata recapitata a Torino. Passati nuovamente alcuni mesi, richiamai il conservatore di Milano, il quale mi disse che non aveva ancora visionato la mia macchina, facendo confusione con gli intestatari. Risolto il problema, e spedita la documentazione a Torino, mi avrebbero contattato per consegnarmi la targa. Passati nuovamente altri mesi (e qui arriviamo alla data odierna) ho deciso di sentire a che punto sia la preparazione della targa, chiamando il Lancia Club. Immaginatevi la mia sorpresa quando mi sono sentito dire che la mia pratica non c'è...........
A questo punto non so più bene cosa fare, visto che, dopo quasi un anno, mi ritrovo praticamente al punto di partenza, e vi chiedo se qualcuno mi può suggerire qualcosa o mi può aiutare....
Grazie a tutti
Alessandro C.
Mi trovo in difficoltà, e non so come uscirne:vi racconto la mia storia
Nel Dicembre 2005 decisi di iscrivere la mia Fulvia al Registro Storico Lancia. Fatti i dovuti documenti, con foto, campioni vari, ecc.., e pagati i 150 euro come richiesto, li inviai al Lancia Club. Passati alcuni mesi, non ricevendo risposta, chiamai il Lancia Club, e, con mia grande sorpresa, mi venne detto che la mia pratica non c'era..........Dopo successive ricerche, la pratica venne trovata, e mi venne detto che il Conservatore da Milano mi avrebbe contattato per visionare la macchina. Cosa che avvenne ad aprile,a seguito della quale mi venne detto che sarei stato ricontattato non appena la pratica fosse stata recapitata a Torino. Passati nuovamente alcuni mesi, richiamai il conservatore di Milano, il quale mi disse che non aveva ancora visionato la mia macchina, facendo confusione con gli intestatari. Risolto il problema, e spedita la documentazione a Torino, mi avrebbero contattato per consegnarmi la targa. Passati nuovamente altri mesi (e qui arriviamo alla data odierna) ho deciso di sentire a che punto sia la preparazione della targa, chiamando il Lancia Club. Immaginatevi la mia sorpresa quando mi sono sentito dire che la mia pratica non c'è...........
A questo punto non so più bene cosa fare, visto che, dopo quasi un anno, mi ritrovo praticamente al punto di partenza, e vi chiedo se qualcuno mi può suggerire qualcosa o mi può aiutare....
Grazie a tutti
Alessandro C.
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Se veramente ci tieni tanto ad iscriverti!mandagli una letterina dal tuo legale di fiducia,vedrai che probabilmente la tua pratica verrà miracolosamente ritrovata!!!!In bocca al lupo.......
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Non credo sia il caso di adire alle vie legali.
La situazione è abbastanza semplice e mi pare che se ne sia parlato in altri post.
La persona che si occupava di segreteria del Lancia Club e del Registro Storico, dipendente fiat, lo scorso anno è stata messa in cassa integrazione e a fine anno, è andata in pensione.
Ne consegue che tutta l'attività burocratica del Lancia Club e quella del Registro (abbastanza complesse entrambe) sono ricadute sulle spalle del Presidente del Club Formini e del Presidente Onorario Masala.
Formini e Masala, hanno speso quasi tutto il loro tempo disponibile per tenere in piedi il club e per organizzare gli eventi di quest'anno che sono particolarmente complessi (Giro d'Italia automobilistico, Lancia Challenge, Raduno del Centenario, Raduno in Usa). Il Raduno del Centenario ha, per il numero di vetture presenti (circa 260) ed il numero di nazioni coinvolte (18), assorbito tutte le risorse di Formini e Masala, al quale negli ultimi tempi si sono aggiunti Robino, Pellegrin ed io stesso.
Obiettivamente, vista la dimensione del raduno e la sua importanza internazionale, si è reso necessario sacrificare le attività di routine come quelle delle iscrizioni al club, le omologazioni al Registro e la compillazione delle schede tecniche delle vetture.
Anche il trasferimento di sede dell'Asi ha avuto un impatto non banale sulle attività burocratiche.
Capisco il disappunto di Alessandro C., ma gli chiedo di avere ancora un po' di pazienza ed insistere telefonando o scrivendo al Lancia Club.
Ciao
PeoFSZ1600
La situazione è abbastanza semplice e mi pare che se ne sia parlato in altri post.
La persona che si occupava di segreteria del Lancia Club e del Registro Storico, dipendente fiat, lo scorso anno è stata messa in cassa integrazione e a fine anno, è andata in pensione.
Ne consegue che tutta l'attività burocratica del Lancia Club e quella del Registro (abbastanza complesse entrambe) sono ricadute sulle spalle del Presidente del Club Formini e del Presidente Onorario Masala.
Formini e Masala, hanno speso quasi tutto il loro tempo disponibile per tenere in piedi il club e per organizzare gli eventi di quest'anno che sono particolarmente complessi (Giro d'Italia automobilistico, Lancia Challenge, Raduno del Centenario, Raduno in Usa). Il Raduno del Centenario ha, per il numero di vetture presenti (circa 260) ed il numero di nazioni coinvolte (18), assorbito tutte le risorse di Formini e Masala, al quale negli ultimi tempi si sono aggiunti Robino, Pellegrin ed io stesso.
Obiettivamente, vista la dimensione del raduno e la sua importanza internazionale, si è reso necessario sacrificare le attività di routine come quelle delle iscrizioni al club, le omologazioni al Registro e la compillazione delle schede tecniche delle vetture.
Anche il trasferimento di sede dell'Asi ha avuto un impatto non banale sulle attività burocratiche.
Capisco il disappunto di Alessandro C., ma gli chiedo di avere ancora un po' di pazienza ed insistere telefonando o scrivendo al Lancia Club.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
anch'io ho provato a contatarli a giu e lug senza esito . ora capisco , e comprendo .
giacogioSport1600
giacogioSport1600
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Purtroppo è un male comune, caro omonimo!
Quando ho fatto visionare la mia vettura dal buon Lamperti (conservatore per la zona di Milano) nel mese di aprile di quest'anno, mi aveva anticipato che per problemi organizzativi e di carenza di personale la pratica sarebbe stata molto lenta. Infatti sono stato contattato a luglio dallo stesso Lamperti che, in pratica, mi avvisava che avrebbe mandato la pratica a Torino (anche perchè prima è stato impegnato per prepararsi a partecipare al concorso d'eleganza Villa d'Este!! - ndr).
Spero di non dovere aspettare tanto tempo, ma ero già preparato ad una lunga attesa.
Personalmente tengo molto all'omologazione e ritengo valga la pena attendre, contrariamente a quanto farei invece se a farmi attendere fosse l'Asi... ma questa è un'opinione personale.
E' anche vero che c'è di mezzo una contropartita economica che, seppur "modesta", dovrebbe garantire un servizio commisurato alla spesa. Per non parlare poi di quanto abbiamo investito, in termini di tempo e danaro, per rendere la vettura presentabile all'ispezione del conservatore.
Ma dopotutto è una passione, secondo me non vale la pena arrabbiarsi... anche se però l'attesa logora!!!
Ci tocca aspettare...
Ciao,
Alex
Quando ho fatto visionare la mia vettura dal buon Lamperti (conservatore per la zona di Milano) nel mese di aprile di quest'anno, mi aveva anticipato che per problemi organizzativi e di carenza di personale la pratica sarebbe stata molto lenta. Infatti sono stato contattato a luglio dallo stesso Lamperti che, in pratica, mi avvisava che avrebbe mandato la pratica a Torino (anche perchè prima è stato impegnato per prepararsi a partecipare al concorso d'eleganza Villa d'Este!! - ndr).
Spero di non dovere aspettare tanto tempo, ma ero già preparato ad una lunga attesa.
Personalmente tengo molto all'omologazione e ritengo valga la pena attendre, contrariamente a quanto farei invece se a farmi attendere fosse l'Asi... ma questa è un'opinione personale.
E' anche vero che c'è di mezzo una contropartita economica che, seppur "modesta", dovrebbe garantire un servizio commisurato alla spesa. Per non parlare poi di quanto abbiamo investito, in termini di tempo e danaro, per rendere la vettura presentabile all'ispezione del conservatore.
Ma dopotutto è una passione, secondo me non vale la pena arrabbiarsi... anche se però l'attesa logora!!!
Ci tocca aspettare...
Ciao,
Alex
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Non capisco.
Il Lancia Club intasca fior di contanti dalle sue migliaia di soci per la semplice iscrizione.
Poi se questi devono registrare l'auto devono versare nelle casse del Club ancora altri soldi.
Infine quando il Lancia Club organizza raduni i suoi soci devono pagarne l'intera tassa di partecipazione.
E tutte e 3 le suddette vosi sono sempre ta le piu' care della categoria.
Allora mi chiedo cosa fa il Lancia Club con tutte quelle decine di migliaia di euro visto che la sede è pagata dal gruppo Fiat ??
Se li spartiscono le poche persone qui citate ?
E perchè se è l'ASI a ritardare la cosa è inaccettabile mentre se è il Lancia Club va tutto bene ??
Non può il Lancia Club pagare un interinale per il lavoro di segreteria ??
Non credo mi iscriverò mai a un Club così poco trasparente anche perchè io sono lombardo e il Lancia Club è tipicamente piemontese più che nazionale...
Ciao
Il Lancia Club intasca fior di contanti dalle sue migliaia di soci per la semplice iscrizione.
Poi se questi devono registrare l'auto devono versare nelle casse del Club ancora altri soldi.
Infine quando il Lancia Club organizza raduni i suoi soci devono pagarne l'intera tassa di partecipazione.
E tutte e 3 le suddette vosi sono sempre ta le piu' care della categoria.
Allora mi chiedo cosa fa il Lancia Club con tutte quelle decine di migliaia di euro visto che la sede è pagata dal gruppo Fiat ??
Se li spartiscono le poche persone qui citate ?
E perchè se è l'ASI a ritardare la cosa è inaccettabile mentre se è il Lancia Club va tutto bene ??
Non può il Lancia Club pagare un interinale per il lavoro di segreteria ??
Non credo mi iscriverò mai a un Club così poco trasparente anche perchè io sono lombardo e il Lancia Club è tipicamente piemontese più che nazionale...
Ciao
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Io so solo che un mattino di giugno, grazie a Peo, il presidente onorario ha aperto la collezione ad un nugolo di appassionati non soci (tra cui io) e a titolo del tutto gratuito ci ha intrattenuto fino alle tre del pomeriggio.
Questo galantuomo, che non ha fatto alcuna opera di proselitismo (era lì e si appassionava quando poteva andaresene al parco) mi ha convinto, con il suo solo modo di fare, a richiedere l'iscrizione.
Quanto alla sede e alle vicende credo che Peo possa essere più specifico, certo che se anche noi Lancisti consideriamo il Club alla stregua di una società di servizi non c'è futuro.
Poi a 80 euro a quota per 1.000 soci fanno 80.000 euro l'anno, non credo che non ci siano spese e anche se non ce ne fossero sarebbero circa 7.000 euro per i componenti del direttivo in carica... credo proprio che personaggi come Lamperti (avete mai visto Villa Beldosso?) Masala o Formini di 7.000 euro l'anno non saprebbero che farsene.
Il tutto IMHO.
ciao
Corrado
Questo galantuomo, che non ha fatto alcuna opera di proselitismo (era lì e si appassionava quando poteva andaresene al parco) mi ha convinto, con il suo solo modo di fare, a richiedere l'iscrizione.
Quanto alla sede e alle vicende credo che Peo possa essere più specifico, certo che se anche noi Lancisti consideriamo il Club alla stregua di una società di servizi non c'è futuro.
Poi a 80 euro a quota per 1.000 soci fanno 80.000 euro l'anno, non credo che non ci siano spese e anche se non ce ne fossero sarebbero circa 7.000 euro per i componenti del direttivo in carica... credo proprio che personaggi come Lamperti (avete mai visto Villa Beldosso?) Masala o Formini di 7.000 euro l'anno non saprebbero che farsene.
Il tutto IMHO.
ciao
Corrado
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Jonathan ha scritto:
> Non capisco.
cercherò di essere chiaro
> Il Lancia Club intasca fior di contanti dalle sue migliaia di
> soci per la semplice iscrizione.
> Poi se questi devono registrare l'auto devono versare nelle
> casse del Club ancora altri soldi.
> Infine quando il Lancia Club organizza raduni i suoi soci
> devono pagarne l'intera tassa di partecipazione.
> E tutte e 3 le suddette vosi sono sempre ta le piu' care
> della categoria.
Non è vero.
L'iscrizione annua è inferiore a quanto richiesto da molti club, l'iscrizione al registro storico è inferiore a quanto richiesto da ASI e Riar, non so quanto ammonti l'omologazione al RIF, ma saranno cifre simili.
Per i soci del club, inoltre c'é uno sconto del 33% sui costi di omologazione. Inoltre, l'iscrizione al registro è definitiva e non richiede il rinnovo annuale come invece succede per l'ASI.
> Allora mi chiedo cosa fa il Lancia Club con tutte quelle
> decine di migliaia di euro visto che la sede è pagata dal
> gruppo Fiat ??
> Se li spartiscono le poche persone qui citate ?
Da queste tue affermazioni, si capisce che non sei socio, e che non hai mai organizzato un raduno.
I costi di organizzazione sono elevati, occorre inoltre tenere presente che ciascun raduno deve essere approvato (quindi costa) dall'ACI. La logistica di ospitalità e la regalistica hanno fortissima incidenza sui costi organizzativi. Inoltre nell'ultimo anno Lancia ha scucito pochissimi soldi per agevoleare l'attività del club.
Per quanto riguarda la trasparenza della gestione, ogni anno viene prodotto un bilancio che viene approvato in assemblea ordinaria dei soci.
Vuoi dire la tua?
Iscriviti e chiedi la parola in assemblea.
> E perchè se è l'ASI a ritardare la cosa è inaccettabile
> mentre se è il Lancia Club va tutto bene ??
Perchè l'ASI ha una posizione leggermente diversa rispetto ad un club di marchio. No?
> Non può il Lancia Club pagare un interinale per il lavoro di
> segreteria ??
Domanda pertinente, la risposta è semplice: se il Lancia club si pagasse l'interinale (a cui tra l'altro si dovrebbe insegnare tutto daccapo), FIAT coglierebbe la palla al balzo per non mantenere le sue precedenti promesse di reintegrare il personale al termine della crisi.
> Non credo mi iscriverò mai a un Club così poco trasparente
> anche perchè io sono lombardo e il Lancia Club è tipicamente
> piemontese più che nazionale...
Bravo!!! Continua a perseverare nel tuo campanilismo!
Ciao
PeoFSZ1600
> Non capisco.
cercherò di essere chiaro
> Il Lancia Club intasca fior di contanti dalle sue migliaia di
> soci per la semplice iscrizione.
> Poi se questi devono registrare l'auto devono versare nelle
> casse del Club ancora altri soldi.
> Infine quando il Lancia Club organizza raduni i suoi soci
> devono pagarne l'intera tassa di partecipazione.
> E tutte e 3 le suddette vosi sono sempre ta le piu' care
> della categoria.
Non è vero.
L'iscrizione annua è inferiore a quanto richiesto da molti club, l'iscrizione al registro storico è inferiore a quanto richiesto da ASI e Riar, non so quanto ammonti l'omologazione al RIF, ma saranno cifre simili.
Per i soci del club, inoltre c'é uno sconto del 33% sui costi di omologazione. Inoltre, l'iscrizione al registro è definitiva e non richiede il rinnovo annuale come invece succede per l'ASI.
> Allora mi chiedo cosa fa il Lancia Club con tutte quelle
> decine di migliaia di euro visto che la sede è pagata dal
> gruppo Fiat ??
> Se li spartiscono le poche persone qui citate ?
Da queste tue affermazioni, si capisce che non sei socio, e che non hai mai organizzato un raduno.
I costi di organizzazione sono elevati, occorre inoltre tenere presente che ciascun raduno deve essere approvato (quindi costa) dall'ACI. La logistica di ospitalità e la regalistica hanno fortissima incidenza sui costi organizzativi. Inoltre nell'ultimo anno Lancia ha scucito pochissimi soldi per agevoleare l'attività del club.
Per quanto riguarda la trasparenza della gestione, ogni anno viene prodotto un bilancio che viene approvato in assemblea ordinaria dei soci.
Vuoi dire la tua?
Iscriviti e chiedi la parola in assemblea.
> E perchè se è l'ASI a ritardare la cosa è inaccettabile
> mentre se è il Lancia Club va tutto bene ??
Perchè l'ASI ha una posizione leggermente diversa rispetto ad un club di marchio. No?
> Non può il Lancia Club pagare un interinale per il lavoro di
> segreteria ??
Domanda pertinente, la risposta è semplice: se il Lancia club si pagasse l'interinale (a cui tra l'altro si dovrebbe insegnare tutto daccapo), FIAT coglierebbe la palla al balzo per non mantenere le sue precedenti promesse di reintegrare il personale al termine della crisi.
> Non credo mi iscriverò mai a un Club così poco trasparente
> anche perchè io sono lombardo e il Lancia Club è tipicamente
> piemontese più che nazionale...
Bravo!!! Continua a perseverare nel tuo campanilismo!
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
Anch'io sono lombardo e ho una Fulvia targata TO comprata a Torino,pensa un pò...! Se non vuoi iscriverti a nessun club fai bene a seguire il tuo pensiero,ma tirare fuori queste storie di provincia mi sembra fuori luogo.
Ciao V.
Ciao V.
Re: Isrizione al Registro Storico Lancia: AIUTO!!!!!!!!!
le grandi manifestazioni necessitano di organizzazione. sono la nostra faccia agli occhi del mondo. accettiamo di buon grado i ritardi di questi pochi mesi in attesa di una efficienza migliore in futuro.
beati noi che possiamo guidare un'auto che ha un'anima!!!
giovanni camboni ha scritto:
>
> anch'io ho provato a contatarli a giu e lug senza esito .
> ora capisco , e comprendo .
> giacogioSport1600
beati noi che possiamo guidare un'auto che ha un'anima!!!
giovanni camboni ha scritto:
>
> anch'io ho provato a contatarli a giu e lug senza esito .
> ora capisco , e comprendo .
> giacogioSport1600