smontaggio mascherina
smontaggio mascherina
approfittando del make-up dal carrozziere della mia Fulvia volevo smontare la mascherinaz x eliminare bene i residuio di 36 anni di utilizzo, ora sono riuscito a separare la parte centrale dall'esterno, ma è possibile smontare ogni singloa bachetta che la compone? se si come si fà?!
ciao
marco
ciao
marco
Re: smontaggio mascherina
Ciao Marco, credo tu stia parlando di una fulvia prima serie, quindi con la mascherina formata dalle bacchette cromate.
Le bacchette non le puoi smontare singolarmente perche' sono saldate ai montanti verticali mediante puntatura.
La pulizia puoi farla con getto d'acqua e una piccola spazzola da passare fra una bacchetta e l'altra.
Ciao e buon lavoro.
Le bacchette non le puoi smontare singolarmente perche' sono saldate ai montanti verticali mediante puntatura.
La pulizia puoi farla con getto d'acqua e una piccola spazzola da passare fra una bacchetta e l'altra.
Ciao e buon lavoro.
Re: smontaggio mascherina
si infatti è una Berlina GT, ma guarda che adesso come adesso la gliglia è gia separata dal contorno x intenderci quello che poi arriva a fare da contorno ai fari, la mia era solo avvitata in 4 punti...
mi sa che mi rassegnerò a fare un lavoro piu lungo e forse non ottimale...
mi sa che mi rassegnerò a fare un lavoro piu lungo e forse non ottimale...
Re: smontaggio mascherina
portala da un buon cromatore, meglio se appassionato, e tornerà come nuova
ciao g.
ciao g.
Re: smontaggio mascherina
Premetto di non essere un esperto di cromature.
Ti posso solo dire che un ottimo cromatore che si è preso cura dei paraurti della Flavia di un caro amico ha assolutamente sconsigliato di cromare l'acciaio inox e li ha lucidati, non so dirti con quale diavoleria, riportandoli in condizioni pari al nuovo.
Basandomi su questa esperienza diretta ed essendo la mascherina della tua Fulvia in acciaio inox, ti suggerirei di armarti di santa pazienza e di lucidartela con apposito polish dopo averla pulita a fondo con un buono sgrassante.
Ciao
Dante
Ti posso solo dire che un ottimo cromatore che si è preso cura dei paraurti della Flavia di un caro amico ha assolutamente sconsigliato di cromare l'acciaio inox e li ha lucidati, non so dirti con quale diavoleria, riportandoli in condizioni pari al nuovo.
Basandomi su questa esperienza diretta ed essendo la mascherina della tua Fulvia in acciaio inox, ti suggerirei di armarti di santa pazienza e di lucidartela con apposito polish dopo averla pulita a fondo con un buono sgrassante.
Ciao
Dante
Re: smontaggio mascherina
Carissimi,
masccherina, paraurti, profili, ecc, sono generalmente in acciao inox di buona qualità e quindi una lucidatura professionale li rende nuovi.
Anche ammaccature, non troppo rilevanti, possono essere rimediate da buon battilastra e la lucidatura fa ritornare nuovi i pezzi.
Cordialmente.
gianpaolo
masccherina, paraurti, profili, ecc, sono generalmente in acciao inox di buona qualità e quindi una lucidatura professionale li rende nuovi.
Anche ammaccature, non troppo rilevanti, possono essere rimediate da buon battilastra e la lucidatura fa ritornare nuovi i pezzi.
Cordialmente.
gianpaolo
Re: smontaggio mascherina
si infatti la mia è solo sporca e che cercavo di trovare un modo x lavore meglio e piu comodamente, ma a quanto mi hanno detto tutti non esiste
((
marco

marco
Re: smontaggio mascherina
Se e' una GT o una GTE dovrebbe essere come una 2C. Io la mia l'ho smontata stecca per stecca usando molto svitol, molta pazienza e mi sono anche tagliato!
Se e' separata, girandola dalla parte posteriore vedi che all'interno c'e' una specie di lamina ferma stecche che va fatta scivolare fuori smontando steca per stecca. Poi con del SIDOL e della pagletta ferro finissima, occhio che sia finissima lucidi il tutto dopo avar preventivamente lavato con Fulcron della arexons acqua calda. Occhio a non tagliarti poiche' te ne accorgi quando e' troppo tardi.....Rimonti il tutto e viene perfetta.
Ciao.
Antonello.
p.s. numera tutto mentre smonti e prendi appunti....
Se e' separata, girandola dalla parte posteriore vedi che all'interno c'e' una specie di lamina ferma stecche che va fatta scivolare fuori smontando steca per stecca. Poi con del SIDOL e della pagletta ferro finissima, occhio che sia finissima lucidi il tutto dopo avar preventivamente lavato con Fulcron della arexons acqua calda. Occhio a non tagliarti poiche' te ne accorgi quando e' troppo tardi.....Rimonti il tutto e viene perfetta.
Ciao.
Antonello.
p.s. numera tutto mentre smonti e prendi appunti....
Re: smontaggio mascherina
grazie antonello e quello che volevo sentirmi dire solo che avevo paura a smontare i ferma-stecche, provero con pazienza e svitol...
cmq qualcuno sa indicarmi a Torino o vicinanze uno di questi cromatori che lucidano e riparano i paraurti, visto che sono smontati magari...
marco
cmq qualcuno sa indicarmi a Torino o vicinanze uno di questi cromatori che lucidano e riparano i paraurti, visto che sono smontati magari...
marco
Re: smontaggio mascherina
naturalmente quando parlavo di cromatore, intendevo suggerirti di andare da un esperto che può, oltre che avvalersi della propria esprerienza, nel lucidare i metalli, essere anche adeguatamente attrezzato per farlo 
ciao g.

ciao g.