revisione auto

Fulvia
maurizio

revisione auto

Messaggio da leggere da maurizio »

Forse ne avete già parlato, ma è sempre meglio rinfrescarsi la memoria: ho saputo recentemente che qualche tutore dell'ordine (Polizia Municipale, Carabinieri ecc) ha contestato a qualche possessore di auto storica la mancata revisione della vettura da effettuare "annualmente" invece che ogni due anni, in quanto l'auto risulterebbe assimilabile a "veicolo atipico" per cui il codice della strada prevede la scadenza più breve della revisione.
Qualcuno sa qualche cosa in merito?
Grazie anticipato e buona sera.
Maurizio
PeoFSZ1600

Re: revisione auto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Solo se l'auto e' iscritta ad ASI, RSL RIF o RIAR.
Negli altri casi, l'obbligo rimane biennale.
Cio' detto, se uno non va in giro con la placca di omologazione, le FdO non hanno elementi per contestare la mancata revisione.

Ciao
PeoFSZ1600
Pierluigi

Re: revisione auto

Messaggio da leggere da Pierluigi »

Le vetture obbligate a revisione annuale sono , IMHO, non tanto quelle con attestati o iscrizioni ASI et simili ma piuttosto le vetture che riportano sulla carta di circolazione la dicitura "Veicolo di interesse Storico" come ad esempio la mia Gamma berlina che essendo stata reimmatricolata 3 anni fa come Auto storica (unico modo per by-passare il fatto che non rispondesse alle allora vigenti Euro3) ha apunto sulla prima pagina del suo libretto detta dicitura .
ciao
PeoFSZ1600

Re: revisione auto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ho posto la domanda sul sito della Polizia Stradale, appena possibile pubblichero' la risposta.

************
Buongiorno,

Ho una perplessita' sulla revisione dei veicoli. Secondo l'ASI, i veicoli omologati ASI o presso i Registri Storici Fiat, Lancia e Alfa Romeo, devono essere sottoposti a revisione annuale in quanto veicoli definiti dal CdS atipici. Tuttavia l'omologazione presso i suddetti registri, non comporta la modifica della carta di circolazione con l'inserimento della dicitura "Veicolo di interesse Storico" come avviene per i veicoli di interesse storico reimmatricolati. Vorrei sapere, quindi se quanto affermato dall'ASI sia corretto o meno.
Ringraziando per la cortese disponibilita' porgo
distinti saluti
************

Ciao
PeoFSZ1600
Pierluigi

interpretazione del CLub ASI Ruote del Passato

Messaggio da leggere da Pierluigi »

Vi segnalo la interpretazione del CLub ASI Ruote del Passato :

http://www.ruotedelpassato.it/index_fil ... 306/3.html
PeoFSZ1600

Re: revisione auto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La Polizia di Stato risponde (rif.100234/06)

Grazie per aver visitato il sito della Polizia di Stato.

La revisione dei veicoli di interesse storico collezionistico deve avvenire ogni anno come previsto dall'art.80, c.4, c.d.s. per tutti i veicolo atipici, tra i quali rientrano quelli in argomenti per come sono definiti dall'art.60, c.1, c.d.s.

Cordiali saluti.

***************************

Quindi secondo la Polizia, la revisione va fatta annualmente.
Mi domando solo come possano sapere se la mia auto e' iscritta RSL quando viaggio senza lo stemmino sulla calandra.

Ciao
PeoFSZ1600
edo68

Re: revisione auto

Messaggio da leggere da edo68 »

Secondo me nessuno è in grado di stabilire , durante un controllo, se un veicolo è iscritto/omologato o meno.
Il grosso problema esce fuori con le compagnie assicurative in caso di incidente causa revisione scaduta...
A questo punto conviene revisionare il mezzo annualmente opp. cercare una compagnia assicurativa che non richieda iscrizioni e/o omologazioni del mezzo.

In proposito L'Avv. Loi dell' ASI ha detto in occasione della riunione annuale del VCCT che il problema delle revisioni è dato da una diffettosa applicazione del cod. della strada che manda i veicoli d'epoca insieme ai mezzi atipici con revisione annuale; Ha inoltre ribadito la volontà dell'ente di far si che alla prossima revisione del cod. stradale questa anomalia possa essere corretta almeno con cadenza biennale ( la cadenza a 4 anni prospettata da qualcuno secondo me è utopia non realizzabile a breve termine).

Saluti

Edo68
dariodb

Re: interpretazione del CLub ASI Ruote del Passato

Messaggio da leggere da dariodb »

Dall'articolo pubblicato da Pierluigi, si può leggere che gli articoli del C.d.S. parlano solo di auto di "interesse storico e collezionistico", beh la L.53/83 che ha introdotto la Tassa di Possesso e la L.342/00 che ha reintrodotto quindi la Tassa di Circolazione per le auto da 20 anni in su, effettua una distinzione tra auto di "particolare interesse storico e collezionistico" ed auto da 30 anni in su che poi sono di fatto quelle di "interesse storico e collezionistico".
Questa distinzione è ribadita da una Sentenza della Corte Costituzionale la 455/05 (ultima pagina) e di conseguenza, fermo restando che se l'auto ha da 30 anni in su e non è iscritta ad alcun club o registro, la revisione è biennale, se invece è iscritta come riporta il C.d.S., la revisione dovrebbe essere annuale.
Invece per le auto da 20 a 29 anni, se sono di ""particolare" intresse storico e collezionistico", non ricadono ovviamente nel C.d.S. in quanto lo stesso Codice parla solo di auto di "interesse storico e collezionistico" e non di "particolare interesse storico e collezionistico" e di conseguenza, la revisione comunque resta biennale.
Io per esempio, ho avuto per una mia auto immatricolata nel 1986 cioé ultraventennale dal gennaio 2006, la I.P.T. forfetaria a 51,65 euro senza essere iscritto a nessun club o registro ed allora, posso dire che in base all'autocertificazione che ho utilizzato (art.47 comma 3 DPR 445/00), la mia auto seppur di "particolare" interesse storico e collezionistico, ha la revisione ovviamente biennale.
Buona giornata.
dariodb
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”