codolini tipo hf
codolini tipo hf
Forse tra poco sarò uno dei vostri(10 giorni) , e come avete letto in un mio precedente post vorrei traformare la fulvietta 3 in un fanalino o meglio sarebbe più giusto dire dargli un look un po più sportivo, ma ho appena saputo che i codolini per i parafanghi constano 220 euro ma di che cosa sono fatti ? plastica, lamierino o oro ???ed inoltre è possibile montare dei cromodora da 6 pollici ?credo che la misura sia un po eccessiva
Re: codolini tipo hf
Come ti abbiamo già scritto in più punti, sarebbe meglio che tu lasciassi stare la tua Fulvia 3 così com'è e magari puntassi su una Montecarlo.
I codolini sono fatti in fibra di vetro ed hanno quel prezzo, non sono neanche aumentati tantissimo con il passaggio da Lira ad Euro (10% in più da quando c'era l'euro).
Tieni presente che i codolini posteriori non si adatteranno al meglio visto che la loro forma è ottimizzata per i parafanghi posteriori HF.
Per i Cromodora da 6 pollici ci sono una miriade di post a riguardo, fai un piccola ricerca sul forum
Ciao
PeoFSZ1600
I codolini sono fatti in fibra di vetro ed hanno quel prezzo, non sono neanche aumentati tantissimo con il passaggio da Lira ad Euro (10% in più da quando c'era l'euro).
Tieni presente che i codolini posteriori non si adatteranno al meglio visto che la loro forma è ottimizzata per i parafanghi posteriori HF.
Per i Cromodora da 6 pollici ci sono una miriade di post a riguardo, fai un piccola ricerca sul forum
Ciao
PeoFSZ1600
Re: codolini tipo hf
Ciao Peo,
quando parli di codolini dal disegno specifico per le HF intendi solo Fanalone / Fanalino, oppure comprendi anche le 1.3 HF ?
Infatti, come ho avuto modo di leggere varie volte sul forum, dovrebbe essere solo la 1600 ad avere i passaruota "larghi" (+ la Montecarlo).
Però io mi ero fatto l'idea che la diversa conformazione del passaruota (più ampio) fosse relativa al suo interno, e che perciò non interessasse l'arco esterno del passaruota.
Resto un poco perplesso, quindi, nel leggere che la forma dei codolini è ottimizzata per i passaruota larghi; tra l'altro, sempre tramite il forum, ho avuto modo di osservare un elenco accessori dell'epoca, specifici per la 1.3 HF, in cui c'erano anche i codolini (a questo punto devo pensare che magari erano di profilo leggermente diverso da quelli attualmente prodotti, che come tu dici sono specifici per HF).
Potresti chiarirmi la situazione (sperando che io sia riuscito a spiegarmi sufficientemente bene).
grazie
Ciao
Paolo67
quando parli di codolini dal disegno specifico per le HF intendi solo Fanalone / Fanalino, oppure comprendi anche le 1.3 HF ?
Infatti, come ho avuto modo di leggere varie volte sul forum, dovrebbe essere solo la 1600 ad avere i passaruota "larghi" (+ la Montecarlo).
Però io mi ero fatto l'idea che la diversa conformazione del passaruota (più ampio) fosse relativa al suo interno, e che perciò non interessasse l'arco esterno del passaruota.
Resto un poco perplesso, quindi, nel leggere che la forma dei codolini è ottimizzata per i passaruota larghi; tra l'altro, sempre tramite il forum, ho avuto modo di osservare un elenco accessori dell'epoca, specifici per la 1.3 HF, in cui c'erano anche i codolini (a questo punto devo pensare che magari erano di profilo leggermente diverso da quelli attualmente prodotti, che come tu dici sono specifici per HF).
Potresti chiarirmi la situazione (sperando che io sia riuscito a spiegarmi sufficientemente bene).
grazie
Ciao
Paolo67
Re: codolini tipo hf
La forma dei parafanghi del Fanalone è specifica e più allagata affinchè le ruote sui cerchi da 6J13 non andassero ad interferire. Da questa forma hanno ricavato la forma dei parafanghi posteriori del Fanalino e successivamente quelli della Montecarlo.
Sul manuale Ricambi S1, i codolini sono indicati come origine 818.540, in versione normale e larga (gr.4) e destinate per le vetture HF.
Non si parla quindi di codolini per le coupé HF e le 1,3HF, sulle quali venivano montati vari tipi di codolini aftermarket (sia in Fiberglass che in alluminio), addirittura n alcune foto si vedono vetture con i parafanghi ribattuti in carrozzeria.
Non risulta sul catalogo ricambi S2 la disponibilità di codolini, ma mi è stato raccontato da persona affidabile che le Coupé 1600 HF in versione Corsa erano consegnate con un set di codolini nel vano bagagli. Io ricordo di aver visto negli anni '70 un paio di Fanalino Corsa, in giallo HF, con i propri codolini applicati.
Visto che ormai i codolini sono riprodotti e non originali, penso che questi sino fatti sullo stampo dei codolini più diffusi, quindi su quelli del Fanalone. So che sono disponibili nel formato normale e gr.4.
Quindi per una loro corretta applicazione, occorre ribattere il parafango posteriore per fare in modo che non ci sia interferenza con gli pneumatici e che il codolino aderisca correttamente.
Penso anche io che il profilo dei codolini per la Rallye 1,3Hf sia diverso, è altrettanto vero, però che la fibra di vetro è facilmente adattabile e deformabile.
Ciao
PeoFSZ1600
Sul manuale Ricambi S1, i codolini sono indicati come origine 818.540, in versione normale e larga (gr.4) e destinate per le vetture HF.
Non si parla quindi di codolini per le coupé HF e le 1,3HF, sulle quali venivano montati vari tipi di codolini aftermarket (sia in Fiberglass che in alluminio), addirittura n alcune foto si vedono vetture con i parafanghi ribattuti in carrozzeria.
Non risulta sul catalogo ricambi S2 la disponibilità di codolini, ma mi è stato raccontato da persona affidabile che le Coupé 1600 HF in versione Corsa erano consegnate con un set di codolini nel vano bagagli. Io ricordo di aver visto negli anni '70 un paio di Fanalino Corsa, in giallo HF, con i propri codolini applicati.
Visto che ormai i codolini sono riprodotti e non originali, penso che questi sino fatti sullo stampo dei codolini più diffusi, quindi su quelli del Fanalone. So che sono disponibili nel formato normale e gr.4.
Quindi per una loro corretta applicazione, occorre ribattere il parafango posteriore per fare in modo che non ci sia interferenza con gli pneumatici e che il codolino aderisca correttamente.
Penso anche io che il profilo dei codolini per la Rallye 1,3Hf sia diverso, è altrettanto vero, però che la fibra di vetro è facilmente adattabile e deformabile.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: codolini tipo hf
Peo,
grazie per la risposta pronta e circostanziata !
Nel frattempo ho attinto delle info direttamente da chi riproduce e vende questi codolini in vetroresina, il quale mi ha chiesto se la macchina a cui erano destinati era 1^serie o 2^serie e se desideravo la versione "stradale" o gr.4 (a conferma ulteriore di quello che hai scritto...).
ciao
Paolo67
grazie per la risposta pronta e circostanziata !
Nel frattempo ho attinto delle info direttamente da chi riproduce e vende questi codolini in vetroresina, il quale mi ha chiesto se la macchina a cui erano destinati era 1^serie o 2^serie e se desideravo la versione "stradale" o gr.4 (a conferma ulteriore di quello che hai scritto...).
ciao
Paolo67
Re: codolini tipo hf
Passavo nella zona industriale Panighina, sotto Bertinoro, butto l'occhio dentro un capannone e vedo (non avevo bevuto) due "Montecarlo" azzurro/nero e una giallo/nero. Mi precipito dentro.
E' una piccola carrozzeria di un appassionato che stava montando dei codolini gr.3 sulla Monte di un cliente. (la gialla è la sua, l'altra era in vendita a 1.700 euri). Proprio a causa del fatto che i codolini vanno rivettati (o avvitati) al bordo interno, è difficile montarli sul posteriore della Monte che ne è sprovvisto!!!! Il risultato è che vengono un poco ondulati causa il montaggio in tensione. Il carrozziere stesso mi ha confermato che si montano molto meglio sulle stradali....
Ciao
Stefano
E' una piccola carrozzeria di un appassionato che stava montando dei codolini gr.3 sulla Monte di un cliente. (la gialla è la sua, l'altra era in vendita a 1.700 euri). Proprio a causa del fatto che i codolini vanno rivettati (o avvitati) al bordo interno, è difficile montarli sul posteriore della Monte che ne è sprovvisto!!!! Il risultato è che vengono un poco ondulati causa il montaggio in tensione. Il carrozziere stesso mi ha confermato che si montano molto meglio sulle stradali....
Ciao
Stefano
Re: codolini tipo hf
Paolo67 ha scritto:
>
> Peo,
> grazie per la risposta pronta e circostanziata !
> Nel frattempo ho attinto delle info direttamente da chi
> riproduce e vende questi codolini in vetroresina, il quale mi
> ha chiesto se la macchina a cui erano destinati era 1^serie o
> 2^serie e se desideravo la versione "stradale" o gr.4 (a
> conferma ulteriore di quello che hai scritto...).
>
>
> ciao
> Paolo67
E chi è che li produce così lo contatto direttamente ?
grazie a tutti per la celerità e disponibilità
>
> Peo,
> grazie per la risposta pronta e circostanziata !
> Nel frattempo ho attinto delle info direttamente da chi
> riproduce e vende questi codolini in vetroresina, il quale mi
> ha chiesto se la macchina a cui erano destinati era 1^serie o
> 2^serie e se desideravo la versione "stradale" o gr.4 (a
> conferma ulteriore di quello che hai scritto...).
>
>
> ciao
> Paolo67
E chi è che li produce così lo contatto direttamente ?
grazie a tutti per la celerità e disponibilità
Re: codolini tipo hf
Ciao Andrea,
io posso fornirti questi due indirizzi (che tra l'altro ho trovato sul forum stesso facendo un "cerca", mi pare con parola chiave "codolini"):
1) "Al Confine" di Bassani Aldo, Tezze di Grigno (TN) tel. 0461.769455
2) www.fibercar.it
Il primo è quello che ho contattato oggi stesso; dell'altro puoi visitare il sito.
ciao
Paolo67
io posso fornirti questi due indirizzi (che tra l'altro ho trovato sul forum stesso facendo un "cerca", mi pare con parola chiave "codolini"):
1) "Al Confine" di Bassani Aldo, Tezze di Grigno (TN) tel. 0461.769455
2) www.fibercar.it
Il primo è quello che ho contattato oggi stesso; dell'altro puoi visitare il sito.
ciao
Paolo67
Re: codolini tipo hf
Una Montecarlo a 1700 euro? in che stato era? mi mandi maggiori indicazioni per favore Stefano?
Re: codolini tipo hf
L'ho vista circa 6 mesi fa e non ho dormito due notti. Lo smontaggio era appena iniziato per la riverniciatura e la sostituzione dei fondi (che a me, abituato ai rottami, sembravano ancora buoni). Poi il proprietario aveva trovato una HF ed aveva interrotto i lavori. Targa nera Pesaro mi pare. Il prezzo era giustificato dal fatto che l'auto, funzionante e completa, era mezza smontata e bisognava portarla via nelle scatole. Dubito che a quel prezzo ci sia ancora ma eccoti i dati che ricordo: è la carrozzeria di Via Piana in località Panighina a Bertinoro (FC). Sicuramente qualche forumista forlivese la conosce.
Ciao
Stefano
Ciao
Stefano