Pompa freni

Fulvia
Simone

Re: Pompa freni

Messaggio da leggere da Simone »

Problema freni Fulvia Coupe' II serie 1,3 s:

Sto' diventando matto!!
La macchina percorre 30 come 300 km poi inspiegabilmente (forse dopo alcune frenate) rallenta sempre piu', cioe' frena, rimane frenata......mi fermo ho sempre i quattro cerchi caldi, ma uno di essi (non sempre lo stesso) e' veramente rovente.....la macchina e' inchiodata...non si sposta....aspetto 15 minuti, riparto tutto ok per un po' ....poi la stessa solfa......
Ho cambiato, pompa con gommini (mara), gommini (mara), ho ripulito le sedi dove lavorano i pistoncini, cambiato i tubi flessibili.....uguale a prima.......
ah dimenticavo.....quando la macchina rimane frenata il pedale e' durissimo.....

Dove sto' sbagliando???

Mi potete dare un suggerimento. Grazie. A presto Simone.
gabbis@libero.it
Bruno

Re: Pompa freni

Messaggio da leggere da Bruno »

alfalancia ha scritto:

>
> Revisione completa delle pinze con sostituzione dei
> cilindretti irrimediabilmente vaiolati (lacrime e sangue,
> acquistati da Cavallitto che rimane comunque il più
> onesto....), dei gommini e delle pastiglie.
> Montaggio di pompa e servofreno di una moderna Seicento: sarà
> brutta da vedere, ma almeno evito di tamponare chi mi sta
> davanti se sposto l'auto in città!
> Unico neo: essendo l'impianto in origine sprovvisto di
> ripartitore, vista l'aumentata potenza frenante in alcune
> condizioni le ruote posteriori tendono a bloccare.....ma mi
> sto attrezzando per risolvere anche questo!


Salve a tutti,poichè anche io ho lo stesso problema sulla mia fulvia 1200 del '67(frenata veramente scarsa) vorrei montare una pompa con servofreno. Qualcuno di voi potrebbe postarmi le foto del servofreno e pompa montati,o magari spiegarmi come montare quello della seicento. Non mi rendo conto di come l'abbiate montato!! Grazie in anticipo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”