4700, 5200, 5500.... :-)
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
hai l'olio...basso...per 5000rpm
sicuramente rapporto "corto"...
sicuramente rapporto "corto"...
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Cosa centra la velocità con la pressione dell'olio?!
5000 giri li puoi avere anche a macchina ferma.
La pressione dell'olio è regolata da una valvola limitatrice per cui , se a motore caldo lo strumento arriva al max. c'è qualcosa che non va.
Comunque complimenti all'autore delle foto per il sangue freddo.
Un saluto a tutti
Edo68
5000 giri li puoi avere anche a macchina ferma.
La pressione dell'olio è regolata da una valvola limitatrice per cui , se a motore caldo lo strumento arriva al max. c'è qualcosa che non va.
Comunque complimenti all'autore delle foto per il sangue freddo.
Un saluto a tutti
Edo68
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
5000 rpm se leggi bene sono riferiti ai giri
non ai km/h..!!!
cmq per esperienza personale la press. olio sulle 2 fulvia che ho e anche su molte
altre usate da me a 5000 era + alta anche con olio caldo...
(dipende anche poi da che kilometraggio ha l'auto...e dalla taratura degli strum.....chiaro)
non ai km/h..!!!
cmq per esperienza personale la press. olio sulle 2 fulvia che ho e anche su molte
altre usate da me a 5000 era + alta anche con olio caldo...
(dipende anche poi da che kilometraggio ha l'auto...e dalla taratura degli strum.....chiaro)
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
In efetti c'é una leggera differenza di lettura tra la prima foto e le altre due che sono state scattate consecutivamente ma in un altro periodo. Nella prima foto la pressione sembrerebbe leggermente più elevata.
HFil, non è che hai limato le bronzine di biella?
Ciao
PeoFSZ1600
HFil, non è che hai limato le bronzine di biella?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Finalmente una risposta corretta!!!
quando avevo le bronzine consumate faceva così..
a 0 km..il mio faceva fondo scala a caldo molto prima....ora con 59000 km
lo fa un pochino dopo...segno di assestamento e usura..
quando avevo le bronzine consumate faceva così..
a 0 km..il mio faceva fondo scala a caldo molto prima....ora con 59000 km
lo fa un pochino dopo...segno di assestamento e usura..
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Pressione olio a parte (non mi sembra proprio tutta questa tragedia) ma mi domando quanti Km hai fatto Fil per fare queste foto? Sei partito quasi con il pieno e poi vedo una discesa in picchiata della benzina, ciò mi piace molto soprattuto per la famosa legge "se non mangia non rende", da ciò la deduzione che hai un bel motore.
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Complimento a Carlo per il colpo d'occhio, eravamo tutti a guardare giri e pressione olio...
In effetti, a guardare bene, la prima foto è stata fatta in un altro momento rispetto alle altre due, sul parziale c'è una differenza sensibile, sul totale non si vede...
In quanto alle bronzine, prima di avere buttato via un motore perfetto a causa della rottura del radiatore olio, sulla mia auto la pressione olio era al massimo dello strumento, oltre i 4000 rpm. Adesso è leggermente più bassa, credo che rifacendo le bronzine non siano stati così rispettosi delle tolleranze.
saluti a tutti
In effetti, a guardare bene, la prima foto è stata fatta in un altro momento rispetto alle altre due, sul parziale c'è una differenza sensibile, sul totale non si vede...
In quanto alle bronzine, prima di avere buttato via un motore perfetto a causa della rottura del radiatore olio, sulla mia auto la pressione olio era al massimo dello strumento, oltre i 4000 rpm. Adesso è leggermente più bassa, credo che rifacendo le bronzine non siano stati così rispettosi delle tolleranze.
saluti a tutti
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
La pressione dell'olio ,come piu' volte detto qui sul forum, dipende da molti fattori tra cui il tipo di olio; qualche tempo fa mi è capitato di impiegare sul mio coupè 2° serie il MOTUL competition sintetico tanto decantato da chi fa velocità... un disastro ...fumosità allo scarico mai vista prima e consumo anomalo e bassa pressione sullo strumento.
Ritornato al fido SINT2000 i problemi sono spariti ( almeno quelli non legati ad un motore di 35anni e 130.000 km...).
Come detto tempo fa da Peo penso che la cosa migliore, per un uso non agonistico, sia l'impiego di un buon olio minerale o semi sintetico non troppo fluido che di sicuro è un toccasana per la pressione e per il portafoglio.
Altro fattore importante è la salute della pompa dell'olio che, se leggermente usurata, non permette di avere la corretta pressione per cui penso che HFil possa tranquillamente non preoccuparsi sulla salute delle proprie bronzine.
Saluti
Edo68
Ritornato al fido SINT2000 i problemi sono spariti ( almeno quelli non legati ad un motore di 35anni e 130.000 km...).
Come detto tempo fa da Peo penso che la cosa migliore, per un uso non agonistico, sia l'impiego di un buon olio minerale o semi sintetico non troppo fluido che di sicuro è un toccasana per la pressione e per il portafoglio.
Altro fattore importante è la salute della pompa dell'olio che, se leggermente usurata, non permette di avere la corretta pressione per cui penso che HFil possa tranquillamente non preoccuparsi sulla salute delle proprie bronzine.
Saluti
Edo68
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
salve ragazzi.... dovete osservare bene la prima foto e confrontarla con le altre due e notate che il volante e diverso e la spia delle luci ha una intesita luminosità diversa... quindi secondo me sono due auto diverse messe a confronto.... o le foto sono state fate a distanza di giorni...