ammortizzatori

Fulvia
Stefano

Re: ammortizzatori

Messaggio da leggere da Stefano »

Se avete letto la bibbia della fulvia, si riporta che l'unica regolazione tollerata dalla vettura è quella degli Spica e dei De carbon originali. Qualsiasi regolazione più rigida scarica troppa energia sulla scocca che tende a....rompersi (specie le Zagato).
Ciao
Stefano
Simone

Re: ammortizzatori

Messaggio da leggere da Simone »

si ma è anche vero che una scocca da gara come dico io...è completamente risaldata e rinforzata e dentro ci và anche un roll-bar a 6 punti anchesso saldato nella scocca in 6 punti...
roberto

Re: ammortizzatori

Messaggio da leggere da roberto »

concordo con Simone
Dedo

Re: ammortizzatori

Messaggio da leggere da Dedo »

Io non me ne intendo molto, quindi mi scuso in anticipo per le inesattezze tecniche che andrò ad ...inanellare. A parte il fatto che non sono sicuro sia consentito nelle storiche ripassare le saldature della scocca (sicuramente non nelle categorie T e GT, mentre in TC e GTS sarebbero permessi solo "rinforzi localizzati") ed il rollbar non può essere saldato direttamente alla scocca ma imbulonato a piastre saldate, nella preparazione dell'assetto Fulvia oltre ai consueti criteri credo esista la specifica necessità di considerare il problema determinato dall'interazione tra il semitelaio anteriore - che supporta autonomamente le sospensioni - e la scocca vera e propria, situazione assai diversa da quella che si presenta nelle auto moderne quasi tutte dotate all'anteriore dello schema Mac Pherson. Tant'è per esempio che nella fulvia non troverebbe alcun significato (ed infatti almeno io non l'ho mai visto fare da nessuno) collegare rigidamente la zona superiore dei passaruota anteriori con la c.d. barra duomi, come invece si fa per la totalità delle vetture da competizione derivate dalla serie. Per quanto ho potuto vedere direttamente, le forze cui è sottoposto il collegamento semitelaio/scocca nella Fulvia sono davvero importanti: ricordo un filmato di Piero Comanducci che riprendeva al rallentatore una HF ufficiale lungo la discesa del Volterraio al Rally dell'Isola d'Elba, evidenziando un impressionante ed incredibile scuotimento della sola zona anteriore della carrozzeria, che si ripercuoteva dalla base del parabrezza fino al muso quasi seguendo il movimento delle sospensioni, in modo molto più accentuato del resto della scocca. Insomma, tutta questa serie di bischerate per concludere che nella Fulvia mi sembra più sensato ricercare il miglior equilibrio del sistema sospensioni adottando un insieme (molla-balestra/ammortizzatori) non eccessivamente rigido.
Ciao.
Simone

Re: ammortizzatori

Messaggio da leggere da Simone »

19Grazie del consiglio,che le fulvia hanno problemi sulla parte anteriore della scocca me lo dice anche mio babbo che fà il carrozziere da 40 anni o quasi..E mi dice che all'epoca le fulvia tendevano a troncarsi sui parafanghi all'altezza della scritta HF e inferiormente sull'attacco posteriore del semitelaio...
lui per questo ultimo problema inseriva e saldava una piastra di ferro all'interno dell'auto e poi faceva passare il bullone attraverso dall'interno (questo non diminuiva le forze ma aumentava il raggio in cui agivano)...
2)Io non mi ero informato sulla saldatura della scocca in gts ma ora che me lo hai detto mi informerò.
3)nelle auto moderne sò che il rollbar và imbullonato su piastre pre saldate ma poi si puo' anche saldare sia nei punti di appoggio e pure sulle parti vicino alla scocca(tipo di solito i montanti anteriori e laterali)e anque qui mi devo informare.
4)..poi nessuno ha detto che una macchina più è rigida e più stia in strada... ((io all'inizio ho chiesto quali sono i miglior ammortizzatori per uso rallystico..))La mia montecarlo esempio non ha tanti problemi in compressione anche con ammortizzatori tipo di serie ma semmai in estensione!!! E penso che comprerò un tipo regolabile poi effettuerò delle prove con varie tarature e anche in base alla mia guida(non tutte sono uguali) deciderò!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”