lancia fulvia

Fulvia
massimo

lancia fulvia

Messaggio da leggere da massimo »

Ho appena acquistato una fulvia coupe 1,3 s del 1972 (II serie) e mi sto accingendo ad un restauro che prevedo mi impegnerà per un po di tempo prima di avere la soddisfazione di fare la prima uscita. Ho acquistato una II serie perché da tempo cercavo una fulvia senza aver trovato quella giusta. Poi ho trovato la mia in discrete condizioni e ad un prezzo più che accettabile, anche se devo affrontare qualche spesa e ho deciso di prenderla, anche perché completamente originale ed immatricolata con documenti e targhe nere. Quando però vedo qualche foto di una prima serie mi dispiace che non me ne sia capitata una di quel modello; poi penso alle differenze meccaniche e penso che comunque la seconda serie sia forse più pratica da usarsi. Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione sui pro ed i contro dei due modelli e dirmi se la differenza di valutazione di ruote classiche abbia realmente un senso? Grazie. Massimo.
Roberto Cpè 3

Re: lancia fulvia

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

La prima serie è meglio rifinita, più elegane e curata, costruita sotto gestione Lancia, e di conseguenza più quotata.
La seconda, costruita sotto gestione Fiat, ha rivestimenti più economici, ma è anche più adatta all'uso quotidiano:
impianto frenante superduplex con servofreno, ventilazione più efficiente, radiatore con elettroventola, lunotto termico, ecc
Stefano

Re: lancia fulvia

Messaggio da leggere da Stefano »

Aggiungerei a favore della II serie anche cambio a cinque marce, pneumatici di sezione maggiore, alternatore e fari allo iodio. Il lunotto termico a "fili invisibili" mi pare fosse un optional, in quanto delle tre S2 che ho avuto solo due ne erano dotate. Direi che la S2 è il modello migliore per chi si avvicina all'universo Fulvia e ne vuole fare un uso stradale perchè molto vicina alle vetture di recente costruzione in quanto a fruibilità. Inoltre non la vedo molto distante dalle Rallye (ne sto restaurando una) in quanto a finitura e cure costruttive (certo, la S1 ha un po' meno plastica ed un po' più di inox e alluminio...)Complimenti a Massimo per l'acquisto.
P.S. Ora che mi ci fate pensare, sulla mia penultima S2 avevo installato le parti mobili in peralluman per nobilitarla un po'.
Ciao
Stefano
massimo

Re: lancia fulvia

Messaggio da leggere da massimo »

grazie delle risposte e dell'incoraggiamento. A settembre - lavoro permettendo - inizierò a mettere mano sul mio acquisto e poi vi saprò dire. Quanto alle parti mobili in alluminio mi sembra che non sarebbero del tutto rispettose dell'originalità o sbaglio?.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”