HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Fulvia
HF1600

HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da HF1600 »

Dopo molte indecisioni ho messo da parte i miei splendidi CN36 (per i raduni) e ho comprato gli A048, misura 195/60-14 che, vorrei ricordare, sono gomme omologate per uso stradale, nonostante l'aspetto bellico che hanno.

La macchina è completamente trasformata. Devo dire che avevo appena rifatto motore/frizione e sostituito gli ammortizzatori, ma anche così non mi aspettavo un cambiamento del genere. Tutto è migliorato: lo sterzo è diretto e precisissimo, la macchina non si imbarca nei transitori veloci e perfino i freni sembrano diversi e consentono staccate in linea con macchine contemporanee.

Ammetto che la mia macchina è di quelle leggere, con i pannelli mobili in peralluminio e lunotto/laterali dietro di plexigas, ma alla fine il fatto è che sul misto stretto non ho trovato chi mi stesse alla pari. Per dare un'idea il mio ritmo è quello dei motociclisti tedeschi che vengono da noi per sbizzarrirsi un po' in montagna.
Vorrei subito chiarire per i politicamente corretti che non faccio follie e rispetto il codice.
La tenuta di queste gomme è così alta che in pratica è INUTILE alzare il piede in molte curve. La sensazione è quella di sciare, dove cerchi di mantenere la velocità senza frenare tra i pali.
Nei rari casi in cui c'è un po' di scivolamento questo avviene in modo molto graduale. Il sottosterzo sui tornanti è NULLO e si deve semplicemente dare gas il più presto possibile. Il problema è che i sedili non ti trattengono più di tanto e ti ritrovi sbattuto di qua e di là.
Le ridotte dimensioni in larghezza ti "allargano" la strada ed è incredibile la faccia di incredulità degli altri automobilisti quando li passi dove loro fanno fatica a passare da soli ...hehe...
In discesa i freni sono ottimi, ma dopo un po' cominciano a perdere efficienza, penso di installare dei condotti di raffredamento. La modulabilità è ottima e la stabilità nella frenata intensa è buona, dopo un istante di incertezza. Il motore ha molta coppia, ma sopra i 5500 proprio non ha senso farlo girare, in compenso tira bene già dai 3000. Il rumore non è esotico, ma fa il suo dovere. Scalda parecchio (max 110°C), ma ho trovato un radiatore dell'olio originale con tutti gli annessi e connessi che presto installerò.

Il cambio è il mio grande cruccio. Ho comprato la macchina con un cambio ravvicinato, con le prime 4 marce molto corte e la 5a normale. Ma la seconda si impunta nel 90% dei casi e in pratica è come se non ci fosse. Adesso non so se comprare un cambio normale o rimettere a posto questo che ho.
Considerando che io uso la macchina soprattutto in salita, voi che ne dite? Invece di usare specialmente 3a e 4a come adesso passerei a usare 2a e 3a immagino. Le Yokohama abbassano ancora di più i rapporti per cui forse il cambio standard potrebbe andar bene...mah.

Ho la fortuna di avere altre macchine, anche di grande blasone sportivo, ma vi assicuro che il puro piacere che mi sà dare la mia HF1.6 è ineguagliabile!

W Lancia !

Michele
Antonio

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da Antonio »

per quanto riguarda i freni, non so se ha i già montato dei raccordi di tipo aeronautico o di teflon: sulla mia hanno attenuato moltissimo l'effetto "spugna" sotto sforzo.
per i rapporti del cambio magari puoi prendere in considerazione di cambiare solo la coppia conica, io ho risolto così il problema della seconda lunga (su certi tornanti dovevo addirittura mettere la prima!) tu hai il problema opposto, se vuoi ti cedo la mia vecchia cc.... ;-)
ciao
HFil

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da HFil »

grande post... è quello che volevo leggere (o forse non volevo...visto che vorrei evitare di usare 2 treni di gomme... :-)..... sono le stesse gomme che ho usato sulla Bmw da gare storiche su pista e sono eccezionali... immaginavo che anche su Fulvia potessero dare vantaggi.. ma leggere questo post mi fa davvero voglia di prenderle (sul sito Yokohama non c'è piu quella misura..), anch'io devo mettere da parte gli "storici" Mxv 175/80 giusto da usare per eventuali revisioni, a questo punto ti chiedo un paio di cose...
passare ai 195 di larghezza com'è nell'uso comune come pesantezza di sterzo rispetto ai 175 ad esempio in manovre o in uso cittadino?
curiosita: posso chiederti quanto le hai pagate?
piu o meno ti hanno detto quanti km possono durare usandole comunemente?
sul bagnaato hai avuto modo di provarle?
Gracias!
HF1600

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da HF1600 »

Ciao HFil,

ecco alcune risposte:
- questa misura non è ANCORA sul sito Yokohama, perchè sostituisce la corrispondente A039 che invece c'è sul sito, ma non è più prodotta.
- le ho pagate 200Euro l'una montate con IVA, ma ho scoperto (dopo...) che via scuderie sportive si trovano a meno
- lo sforzo in manovra è notevole, ma non mi dà fastidio. In città è ragionevole
- non le ho provate sul bagnato, ma se vanno come le A039, che io avevo sulla mia Lotus Elise, dovrebbero andare benino.
- la durata dipende se le usi in pista o no. Nel primo caso durano poco, nel secondo dovrebbero durare uno o due anni con un uso "domenicale", quindi 5-10,000 km . Perlomeno così è stato con le già citate A039 sulla Elise. Naturalmente dipende anche da come guidi...
- ricordarsi che la stabilità direzionale diventa così alta che in certi casi bisogna dare dei veri strattoni al volante, specialmente se la ruota si è inserita in qualche "binario" dell'asfalto. La prima volta ti prende di sorpresa.

Ciao

Michele
HFil

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da HFil »

thanx delle risposte, il prezzo corrisponde a quello che avevo gia sentito dire per quelle montate sulle Bmw da gara della scuderia che le compro' 1 mese fa, so che le aveva prese da Norigomme mi pare e vedo sul loro sito che c'è anche la tua misura, anche i km sono quelli che immaginavo (io faccio 7-8.000 km l'anno), mi frena un po il peso dello sterzo e il costo, io non volevo superare i 185/70... ma quella tenuta di strada... booh vedremo
Stefano

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da Stefano »

Antonio, dove ti sei rivolto per i tubi freni di tipo aeronautico per fulvia? Ho cercato parecchio in rete ma non ho trovato nulla...
Per la moto invece li ho realizzati io stesso, essendo disponibile presso i ricambisti tutta la raccorderia in ergal ed il tubo teflon con maglia inox che viene venduto a metro.
Ciao
Stefano
Antonio

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da Antonio »

Qui a Milano in via Rasori 2 c'è la Oram, sono specializzati in freni e ammortizzatori, anche per auto e moto d'epoca. Partendo dal campione in gomma, mi hanno fatto i tubi freni in teflon rivestiti di guaina liscia, che sono esteticamente uguali agli originali.
Credo che poi qualunque preparatore o negozio di tuning sia in grado di produrre tubi di tipo aeronautico,quelli rivestiti di treccia d'acciaio per capirci. Visto che li hai fatti per la moto, se riesci a procurarti i raccordi adatti penso che tu possa farli anche per la Fulvia. Come ben saprai, il risparmio è notevole...
Ciao
Stefano

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da Stefano »

Si, in effetti ho speso solo un manciata di euro. Continuerò a setacciare i rivenditori della mia zona.
Grazie.
Stefano
PeoFSZ1600

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

HF1600 ha scritto:

> Dopo molte indecisioni ho messo da parte i miei splendidi
> CN36 (per i raduni) e ho comprato gli A048, misura 195/60-14
> che, vorrei ricordare, sono gomme omologate per uso stradale,
> nonostante l'aspetto bellico che hanno.

Sono omologate come uso stradale, ma non lo sono per la Fulvia.
In caso di incidente (sgratt) le assicurazioni porebbero rivalersi.

> Nei rari casi in cui c'è un po' di scivolamento questo avviene in modo molto graduale.

io uso le a032R nella misura 185/60R14, che sono meno estreme, ma trovo che la perdita di aderenza sia assai meno progressiva della gommatura tradizionale, quindi prima di chiedere tutto a queste gomme occorre un po' di esperienza

> Il problema è che i sedili non ti trattengono più
> di tanto e ti ritrovi sbattuto di qua e di là.

tieni anche sott'occhio la pressione olio nelle curve che potrebbe per effetto centrifugo scendere sotto il livello di guardia.

> Le Yokohama
> abbassano ancora di più i rapporti per cui forse il cambio
> standard potrebbe andar bene...mah.

con il cambio standard (11/43) avresti le seguenti velocità a 5500 giri
V 167,54
IV 127,21
III 97,46
II 67,75
I 45,95
direi che se ti capitasse di trovare un cambio fanalino, non dovresti trovarti male, giocando tra seconda e terza con qualche puntata in IV.
L'unica cosa sarebbero i trasferimenti autostradali con il motore a 4700 giri per tenere i 130km/h.

Ciao
PeoFSZ1600
HF1600

Re: HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!

Messaggio da leggere da HF1600 »

Peo,

grazie per i suggerimenti.
Effettivamente nei tornanti più spinti mi si accende la spia della pressione olio (non standard, ma installata da qualche precedente proprietario). Che rimedio ci sarebbe? si può pensare a un carter secco per la Fulvia? come facevano quelle ufficiali da rally?

Michele
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”