"San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
preemsso che devo ancora leggero l'articolo x bene, ho cmq molto apprezzato il num di pagine dedicate e anche le foto d'epoca, in piu come ultima sorpresa leggendo le quotazioni ho notato che sono salite (alcune di parecchio) segno che si sono accorti che le berline di 40 non possono valere 1000€?
X la cronaca le Fulvia coupe ora sono intorno ai 5000-6000 (la 1.6 HF Lusso 10.000), le berline intorno ai 3000 e anche le Flavia e Gamma berlina sono ora a un livello decente...
marco
X la cronaca le Fulvia coupe ora sono intorno ai 5000-6000 (la 1.6 HF Lusso 10.000), le berline intorno ai 3000 e anche le Flavia e Gamma berlina sono ora a un livello decente...
marco
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Ho letto tutto il servizio e concordo con voi. Stuzzica la curiosità senza approfondire troppi dettagli tecnici.
Mi spiace solo che dia poco risalto alle Montecarlo e alle Safari. E' vero, soprattutto le Montecarlo possono sembrare delle "vorrei essere una HF ma non posso", ma rimangono pure delle serie limitate in livree particolari. Le quali già all'epoca potevano accontentare chi voleva una Fulvia un po' diversa, con accessori (i sedili o il volante) non ottenibili sulla coupè normale. Lo stesso accadrà con versioni limitate della Delta Integrale...
Mi spiace solo che dia poco risalto alle Montecarlo e alle Safari. E' vero, soprattutto le Montecarlo possono sembrare delle "vorrei essere una HF ma non posso", ma rimangono pure delle serie limitate in livree particolari. Le quali già all'epoca potevano accontentare chi voleva una Fulvia un po' diversa, con accessori (i sedili o il volante) non ottenibili sulla coupè normale. Lo stesso accadrà con versioni limitate della Delta Integrale...
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
ben fatto, ma qualche consiglio in piu' sarebbe stato gradito.....
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Carissimi,
ognuno di noi vorrebbe più spazio per il modello che ci appassiona, e tutto sommato è capibile, però bisogna anche ammettere che la fulvia coupè in copertina e tante altre belle immagini nel servizio possono finalmente appagarci tutti!
Siamo buoni e accontentiamoci.
gianpaolo
ognuno di noi vorrebbe più spazio per il modello che ci appassiona, e tutto sommato è capibile, però bisogna anche ammettere che la fulvia coupè in copertina e tante altre belle immagini nel servizio possono finalmente appagarci tutti!
Siamo buoni e accontentiamoci.
gianpaolo
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Personalmente ho molto apprezzato il dossier.
Forse proprio per il suo carattere "divulgativo".
Non sono d'accordo con chi critica RC per il limitato valore "tecnico" dei suoi articoli e dossier.
RC è una rivista che cerca anche di avvicinare all'auto d'epoca quelli che normalmente non se ne occupano. A cui è inutile raccontare di sterzi a vite e rullo o a cremagliera.
Per quanto mi riguarda conosco la Fulvia a fondo prima di tutto perchè la possiedo (una 3 del 1974), in secondo luogo perchè nella mia biblioteca più che "articoli" sulla Fulvia ho diversi LIBRI su questa vettura, oltre ai vari manuali tecnici di intervento, in terzo luogo perchè credo di averne smontate e rimontate fino all'ultima rondella almeno una mezza dozzina.
Però devo pur dire che in generale ho la passione per le vetture degli anni Cinquanta e Sessanta.
E per informarmi sulle medesime trovo RC più che soddisfacente.
Come immagino sia la stessa cosa per chi magari conosce persino la forma dei rivetti della sua vettura d'epoca preferita ma troverebbe ....persino noioso un articolo che gli si parlasse della diversa numerazione di motore e cambio del 4V Fulvia a seconda delle diverse versioni.
L'importante è non fare errori grossolani e nell'articolo in questione non ne ho trovati (un appunto può farsi sulla questione del "retronebbia" posteriore della 3 che non era "sotto" il paraurti ma "incastonato" con risultato estetico davvero orripilante in quest'ultimo, fornito oltretutto solo come optional che, per fortuna, quasi nessuno ha scelto; ma si tratta di errore certamente "veniale").
Forse proprio per il suo carattere "divulgativo".
Non sono d'accordo con chi critica RC per il limitato valore "tecnico" dei suoi articoli e dossier.
RC è una rivista che cerca anche di avvicinare all'auto d'epoca quelli che normalmente non se ne occupano. A cui è inutile raccontare di sterzi a vite e rullo o a cremagliera.
Per quanto mi riguarda conosco la Fulvia a fondo prima di tutto perchè la possiedo (una 3 del 1974), in secondo luogo perchè nella mia biblioteca più che "articoli" sulla Fulvia ho diversi LIBRI su questa vettura, oltre ai vari manuali tecnici di intervento, in terzo luogo perchè credo di averne smontate e rimontate fino all'ultima rondella almeno una mezza dozzina.
Però devo pur dire che in generale ho la passione per le vetture degli anni Cinquanta e Sessanta.
E per informarmi sulle medesime trovo RC più che soddisfacente.
Come immagino sia la stessa cosa per chi magari conosce persino la forma dei rivetti della sua vettura d'epoca preferita ma troverebbe ....persino noioso un articolo che gli si parlasse della diversa numerazione di motore e cambio del 4V Fulvia a seconda delle diverse versioni.
L'importante è non fare errori grossolani e nell'articolo in questione non ne ho trovati (un appunto può farsi sulla questione del "retronebbia" posteriore della 3 che non era "sotto" il paraurti ma "incastonato" con risultato estetico davvero orripilante in quest'ultimo, fornito oltretutto solo come optional che, per fortuna, quasi nessuno ha scelto; ma si tratta di errore certamente "veniale").
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
pinko ha scritto:
> RC è una rivista che cerca anche di avvicinare all'auto
> d'epoca quelli che normalmente non se ne occupano. A cui è
> inutile raccontare di sterzi a vite e rullo o a cremagliera.
Se inscrivi la cosa nel pressapochismo medio che caratterizza buona parte delle pubblicazioni, forse hai ragione. Ma secondo me 5,20 euro sono un po' troppi per leggere le solite cose, e obettivamente anche il neofita dopo un breve tempo si annoia.
Se Ruoteclassiche vuole essere il manifesto del collezionismo automobilistico, deve crescere di livello anche per far crescere il livello dei collezionisti stessi.
Io ho fatto, in altri post, il confronto con le pubbblicazioni inglesi e a mio parere sono decisamente superiori.
> Come immagino sia la stessa cosa per chi magari conosce
> persino la forma dei rivetti della sua vettura d'epoca
> preferita ma troverebbe ....persino noioso un articolo che
> gli si parlasse della diversa numerazione di motore e cambio
> del 4V Fulvia a seconda delle diverse versioni.
Non sono d'accordo.
> L'importante è non fare errori grossolani e nell'articolo in
> questione non ne ho trovati (un appunto può farsi sulla
> questione del "retronebbia" posteriore della 3 che non era
> "sotto" il paraurti ma "incastonato" con risultato estetico
> davvero orripilante in quest'ultimo, fornito oltretutto solo
> come optional che, per fortuna, quasi nessuno ha scelto; ma
> si tratta di errore certamente "veniale").
Fosse l'unico. Per esempio dice che la coppia della Rallye 1,3 e' ad un regime suoeriore rispetto a quella della Coupe' HF...
Oppure la foto della punzonatura del parafango della Fulvia 3 spacciata come punzonatura del numero di telaio.
Discussioni a parte, ho acquistato abbastanza volentieri RC.
Dell'articolo, la cosa che mi ha affascinato di piu' e' la foto della Fanalino corsa che presenta una serie di particolarita' assai interessanti quali:
1) la posizione della luce di svolta laterale destra leggermente piu' in basso (by CarloHF)
2) la mancanza delle asole laterali per il passaggio della staffa del paraurti
3) i parafanghi verniciati in nero opaco
4) lo scudetto Lancia con 5 anelli che sostengono la bandiera
Dal tipo di colori sembra che si tratti di un'immagine ufficiale e, quindi, di un esemplare di preserie.
Ciao
PeoFSZ1600
> RC è una rivista che cerca anche di avvicinare all'auto
> d'epoca quelli che normalmente non se ne occupano. A cui è
> inutile raccontare di sterzi a vite e rullo o a cremagliera.
Se inscrivi la cosa nel pressapochismo medio che caratterizza buona parte delle pubblicazioni, forse hai ragione. Ma secondo me 5,20 euro sono un po' troppi per leggere le solite cose, e obettivamente anche il neofita dopo un breve tempo si annoia.
Se Ruoteclassiche vuole essere il manifesto del collezionismo automobilistico, deve crescere di livello anche per far crescere il livello dei collezionisti stessi.
Io ho fatto, in altri post, il confronto con le pubbblicazioni inglesi e a mio parere sono decisamente superiori.
> Come immagino sia la stessa cosa per chi magari conosce
> persino la forma dei rivetti della sua vettura d'epoca
> preferita ma troverebbe ....persino noioso un articolo che
> gli si parlasse della diversa numerazione di motore e cambio
> del 4V Fulvia a seconda delle diverse versioni.
Non sono d'accordo.
> L'importante è non fare errori grossolani e nell'articolo in
> questione non ne ho trovati (un appunto può farsi sulla
> questione del "retronebbia" posteriore della 3 che non era
> "sotto" il paraurti ma "incastonato" con risultato estetico
> davvero orripilante in quest'ultimo, fornito oltretutto solo
> come optional che, per fortuna, quasi nessuno ha scelto; ma
> si tratta di errore certamente "veniale").
Fosse l'unico. Per esempio dice che la coppia della Rallye 1,3 e' ad un regime suoeriore rispetto a quella della Coupe' HF...
Oppure la foto della punzonatura del parafango della Fulvia 3 spacciata come punzonatura del numero di telaio.
Discussioni a parte, ho acquistato abbastanza volentieri RC.
Dell'articolo, la cosa che mi ha affascinato di piu' e' la foto della Fanalino corsa che presenta una serie di particolarita' assai interessanti quali:
1) la posizione della luce di svolta laterale destra leggermente piu' in basso (by CarloHF)
2) la mancanza delle asole laterali per il passaggio della staffa del paraurti
3) i parafanghi verniciati in nero opaco
4) lo scudetto Lancia con 5 anelli che sostengono la bandiera
Dal tipo di colori sembra che si tratti di un'immagine ufficiale e, quindi, di un esemplare di preserie.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Premesso che ho ricomprato RC dopo ben 9 anni , dopo che ero stufo di acquistare una rivista di auto in cui venivano trattate biciclette , motoscafi ecc. voglio spendere una parola favorevole al giornale per il taglio dell' articolo al di sopra degli approfondimenti tecnici trattati in esso: l'articolo è una lode giusta per una grande macchina che in passato era stata anche bistrattata (soprattutto le versioni meno importanti) ricordo ancora i sorrisini di alcuni quando nel 1991 acquistai la mia coupe' 2° serie che all'epoca non aveva fiches per correre e chiaramente non era nella lista ASI ma il tempo mi ha dato ragione e vedere una rivista importante (anche se piu' o meno giustamente criticata) che pubblica la copertina della mia amatissima auto mi ha dato immenso piacere.
Saluti Edo68
Saluti Edo68
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Ciao,le foto del fanalino sono state riprese dal depliant dell'epoca...
Re: "San Ruoteclassiche di aprile": in copertina i 40 anni delle Fulvia coupè!
Visto che si parla dell'articolo di RC, chiedo se qualcuno sa togliermi una curiosità:
A pagina 67 compare una foto (mi sembra ufficiale) di una HF, con tanto di modella sul cofano, equipaggiata con dei cerchi dal canale visosamente più largo di quelli di serie, e che non ho mai visto su tale vetture.
Qualcuno sa se venivano offerti come optional e se erano Lancia, oppure di provenienza da qualche altra casa (il disegno sembra fiat).
Ciao,
Roberto.
A pagina 67 compare una foto (mi sembra ufficiale) di una HF, con tanto di modella sul cofano, equipaggiata con dei cerchi dal canale visosamente più largo di quelli di serie, e che non ho mai visto su tale vetture.
Qualcuno sa se venivano offerti come optional e se erano Lancia, oppure di provenienza da qualche altra casa (il disegno sembra fiat).
Ciao,
Roberto.