Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Fulvia
Caps

Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Messaggio da leggere da Caps »

grazie milllllllllllllleeeeeeeeeeeeeee
Tiziano

Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Messaggio da leggere da Tiziano »

Ciao,

sto lavorando non ho avuto tempo di leggere tutto comunque sono abbastanza esperto di fulvia, ho una fulvia zagato 1600 apparsa su 2 riviste... ti do l'indirizzo di un meccanico eccezionale, era meccanico di munari... autofficina autorally tel 045 8778542 chiedi di cipriano... è un grande.

in bocca al lupo per la tua fulvia...
matteo..un altro però

Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Messaggio da leggere da matteo..un altro però »

> un buon esemplare di Fulvia coupè 1300 S2 vale circa 4000
> euro e dal momento che te l'hanno pure regalata (che culo!)
> secondo me vale la pena e come di metterci mano.....

Buongiorno a tutti,
ho lo stesso problema: la fulvia (coupè 2s 1972) però me l'hanno regalata nel 1995: era abbandonata in un campo, il tipo ne aveva altre due e due berlina ma più conciate; le regalava tutte in blocco (altri tempi!!!!).
Mi sono divertito come un matto per due anni: avevo (ed ho) anche una AR berlina 2000 (ebbene si: sono un "trasversale", orrore!!), ma ricordo la guida della Fulvia con immenso piacere; poi un trasferimento all'estero mi ha obbligato a fermarla.
Di bollo per le storiche non si parlava ancora, ogni anno erano 360.000 lire...
Ho resistito per un po', poi, come penso molti, l'ho radiata attendendo momenti migliori; fortunatamente stava al chiuso.
Ora il dilemma: restauro e reimmatricolazione o vendita così com'è?

Tra le due ha prevalso la seconda decisione: infatti da un po' è in vendita sul Forum 3.
Mi consolo pensando che "un giorno" ne ricomprerò una già in ordine, però per "colpa vostra" da qualche giorno sono in crisi: questo forum è "deleterio": ogni volta che mi collego, è un pugno nello stomaco: tutti a ricordarmi com'era bella la Fulvia!!
Allora:
c'è qualcuno disposto a darmi una mano a fare dei conti sensati per rimetterla in strada, reimmatricolazione compresa?
Già la lista degli interventi stilata dall'omonimo "matteo" sembra fatta per la mia Fulvia, più devo mettere in conto un serbatoio carburante da sostituire (è marcio all'attacco con la carrozzeria).......
Grazie per il sostegno!! Ciao
caps

Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Messaggio da leggere da caps »

decisione difficele
Antonio

Re: reimmatricolazione

Messaggio da leggere da Antonio »

per i costi della sola reimmatricolazione ti aiuto io, riportando quanto pubblicato in merito:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA REISCRIZIONE AL P.R.A. DI VEICOLI RADIATI D’UFFICIO.

Documenti da presentare al P.R.A.

1) Carta di circolazione;
2) Foglio complementare;
3) Iscrizione al registro storico ASI o ad uno dei registri riconosciuti valid per attestare la storicità del veicolo (Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI);
4) N. 3 distinti versamenti (uno per ogni anno precedente a quello della reiscrizione), per l’ammontare della tassa di circolazione maggiorata del 50%. Sotto la causale riportare :Reiscrizione veicoli storici art. 18 comma 1 L. 289/2002. Pagata tassa da anno........................ Auto o moto targa:...........................
NB: Poiché gli enti titolari del tributo (Regioni, Province Autonome, Ministero dell’Economia e delle Finanze) non hanno ancora comunicato all’ACI se le tasse automobilistiche devono essere calcolate in misura piena o forfettaria (e quindi ridotta), per il momento sono accettate al P.R.A. le sole pratiche di reiscrizione accompagnate da copia dell’attestazione di pagamento delle tasse in misura piena maggiorata del 50%. E’ possibile accettare pratiche con pagamento forfettario (sempre maggiorato del 50%), solo nel caso particolare in cui l’interessato presenti un parere favorevole rilasciato in tal senso dall’Ente titolare del tributo.
5) Versamento allo sportello di una somma variabile a seconda trattarsi di auto o moto, compresa tra 67 e 100 Euro.

Qualora il richiedente non sia l’intestatario del veicolo esibire atto notarile (originale in duplice copia)


Documenti da presentare alla Motorizzazione Civile

1) Moduli specifici da ritirare presso gli sportelli, debitamente compilati,
2) Fotocopia della carta di circolazione,
3) Fotocopia di un documento di identificazione,
4) Fotocopia del nuovo certificato di proprità rilasciato da P.R.A.,
5) Ricevute del versamento in c/c postale (vedi sotto)
6) Codice fiscale

L'incaricato dello sportello, una volta fatta la registrazione, rilascerà il tagliando da applicare alla carta di circolazione. Con i documenti così completati è necessario passare, in tempi brevi, alla revisione del veicolo.

Fare i seguenti versamenti in c/c postale C/C N. 9001 per € 5,16 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - DIRITTI - ROMA - C/C N. 4028 per € 10,33 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - IMPOSTA DI BOLLO - ROMA -

questa è l'attuale situazione, almeno finché non verranno leggi tipo magnalbò a modificare le cose...
fai due conti e vedi se "pesa" sula decisione...
ciao
matteo..un altro però

Re: reimmatricolazione

Messaggio da leggere da matteo..un altro però »

Ti ringrazio per le informazioni, ma la mia Fulvia rientra in un altro caso: non è stata radiata d'ufficio per mancati pagamenti , l'ho radiata io (demolizione), quindi targhe e carta di circolazione non li ho più....
Antonio

Re: reimmatricolazione

Messaggio da leggere da Antonio »

allora mi sembra che ci voglia una certificazione ASI di storicità (in pratica una nuova scheda di omologazione...). se vai sul sito dell'ASI trovi tutto.
ciao
simone

Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s

Messaggio da leggere da simone »


Anch'io ho una Fulvia 2° serie da restaurare, ma al momento di revisionare il motore mi sono accorto che la ref è 818.302 mentre il telaio riporta 818.630; qualcuno sa darmi maggiori info (credo che il suo, riportato peraltro nel libretto, dovrebbe essere 818.303) ??????
Conviene procedere con la revisione del mio o ricercare la sua referenza giusta ???
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”