fondi Fulvia
fondi Fulvia
Vorrei sapere se esistono spaccati rappresentanti la zona di telaio tra motore e abitacolo, insomma la zona passaruota e fondo anteriore.
grazie
Re: fondi Fulvia
Il catalogo parti di ricambio Lancia Fulvia, non prevede lamiere di fondo come da lei richiesto; nè per la berlina nè per le coupè: non è questa la parte strutturale della Fulvia. Deve controllare molto bene la parte interna della vettura pigiando con la mano o meglio con un giravite, sul longherone interno che termina in corrispondenza dell'attacco inclinato del poggiapiedi (passeggero o guidatore). Se la lamiera cede significa che non solo i fondi sono fradici, ma l'attacco posteriore del telaio ausiliario al longherone è stato intaccato. La Fulvia ha anche un "doppio fondo" che tende a marcire, in corrispondenza dei poggia piedi anteriori (metà della loro larghezza), ma non è questo il grosso problema. Purtroppo la Fulvia a differenza della Flavia ha gli attacchi posteriori del telaio aux che terminano "a barilotto", questo barilotto si inserisce in una cavità (cubo aperto) facente parte del longherone e del montante portacerniere sportello anteriore. In questa cavità è alloggiato il tampone in gomma che fa da cuscinetto fra telaio aux e carrozzeria e la conseguenza è che quest'ultima intrappoli fango e quant'altro diventando un vero focolaio di ruggine. Quando questa appare alla vista, il danno è ormai fatto. Dall'esperienza che ho, non credo che molte Fulvia si siano salvate da questo danno. Se si vuole riparare correttamente questo danno si deve togliere il telaio aux dalla vettura. Per adesso termino qui; le auguro buona fortuna. Saluti, Carlo.Caps ha scritto:
>
> anche io li vorrei ma non li trovo
>
> anche io li vorrei ma non li trovo