Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
come dicevo mi hanno regalato una fulvia ma non l' ho ancora trapassata, non so nulla è la mia prima auto storica, non ha grossi problemi a parte un sedile da rifare e la carozz da riverniciare.. è ferma da circa 5 anni e ha 57.000 Km. L' unico problema è che non so come si fa ad iscriverla all ASI, come funzionano le revisioni e sopratutto dite che ne vale la pena cominciare a metterci mano o è meglio lasciar perdere????
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
vale sempre la pena
chiamami al numero 392 8875882 e un po' di dritte te le dico
ciao
Guido
chiamami al numero 392 8875882 e un po' di dritte te le dico
ciao
Guido
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Cosa intendi per "è meglio lasciar perdere"? Tieni presente che un buon esemplare di Fulvia coupè 1300 S2 vale circa 4000 euro e dal momento che te l'hanno pure regalata (che culo!) secondo me vale la pena e come di metterci mano, certamente dopo una sosta di 5 anni ci sarà da far revisionare l'impianto frenante e sostituire le gomme cha saranno certamente ovalizzate e indurite. Probabilmente anche il motore avrà bisogno quanto meno di una messa a punto (carburazione, registrazione punteria, ecc), dovrai far sostituire tutti i fluidi del motore (olio motore e cambio, liquido radiatore), sarebbe raccomandabile anche il trattamento Sintoflon perchè dopo una sosta così lunga le fascie potrebbero essersi "rilassate" e pottresti avere un consumo anomalo dell'olio motore. Trovati un vecchio meccanico che conosca bene la Fulvia per far fare questi lavori. La carrozzeria da riverniciare potrebbe rivelarsi più costosa delle operazioni prima elencate ma se è solo opaca potresti cavartela con un superficiale velo di vernice. Certamente altri più esperti di me ti sapranno dare consigli più precisi ed esaurienti ma di sicuro tutti ti diranno di tenerla perchè è un'auto che da grandi soddisfazioni e un piacere di guida introvabile su un'auto moderna che sulla carta ha le stesse prestazioni, bisogna proprio guidarla per capirlo.
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Se la tua Fulvia a più di 30 anni non hai bisogno di nessuna iscrizione ASI perchè hai già diritto al bollo ridotto di 25,8 euro anche il passaggio di proprietà ha un costo ridotto ma non ricordo quanto comunque ad un qualsiasi ufficio ACI dovrebbero saper dirtelo. Per quanto riguarda l'assicurazione ridotta devi prima essere iscritto ad un club di proprietari di auto storiche (ormai c'è nè uno in ogni provincia o quasi), non necessariamente federato ASI, che di solito stipulano accordi con alcune compagnie assicurative permettendoti di fare una RC auto ad un prezzo particolarmente vantaggioso, di solito ci sono dei vincoli come il chilometraggio max annuo o il numero dei conducenti. La revisione va fatta una volta ogni due anni. Spero di averti chiarito un pò le idee.
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Guido di dove sei???
Matteo, anche io avevo pensato a darle una mano leggera ma comunque ci sono dei punti di ruggine ma sett prox penso di metterla sul ponte e guardarla bene sotto... per la selleria invece... è perfetta tranne il sedile guidatore rovinato e scucito
Matteo, anche io avevo pensato a darle una mano leggera ma comunque ci sono dei punti di ruggine ma sett prox penso di metterla sul ponte e guardarla bene sotto... per la selleria invece... è perfetta tranne il sedile guidatore rovinato e scucito
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Un consiglio per la selleria.
In quale materiale è fatto ?
Se è in finta pelle rischi di dovere rifare tutta la selleria perchè il tempo potrebbe avere cambiato o scurito il materiale come è successo a me.
Io con un sedile scucito mi sono ritrovato a rifare tutte le sellerie.
I materiali si trovano ma cambiano i bagni di colore nel tempo e la tonalità non sarà mai uguale ma simile.
Anche nel caso della stoffa difficilmente sarà uguale.
Paolo
In quale materiale è fatto ?
Se è in finta pelle rischi di dovere rifare tutta la selleria perchè il tempo potrebbe avere cambiato o scurito il materiale come è successo a me.
Io con un sedile scucito mi sono ritrovato a rifare tutte le sellerie.
I materiali si trovano ma cambiano i bagni di colore nel tempo e la tonalità non sarà mai uguale ma simile.
Anche nel caso della stoffa difficilmente sarà uguale.
Paolo
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
è in finta pelle, quasi bianca, ma possibile che devo rifarla tutta???
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
No, ma deve essere perfetta.
In ogni caso i bagni di colore non sono mai esattamente uguali....
Paolo
In ogni caso i bagni di colore non sono mai esattamente uguali....
Paolo
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
immaginavo??? ma qui della zona di milano chi c'è?? a che club siete iscritti??
Re: Mi hanno regalato una Fulvia 1.3s
Prova con gli amici del Lancia Classic Team:
http://www.viva-lancia.com/lanciaclassicteam/
Per quanto riguarda gli interni non credo che tu sia costretto a rifarli totalmente, è ovvio che le parti nuove non potranno essere perfettamente uguali alle vecchie, comunque proprio a Milano c'è un tizio specializzato che riesce a recuperare vecchie sellerie in pelle e similpelle quindi se il tuo sedili è solo scucito ci sono buone probabilità di conservarlo, l'indirizzo è questo:
Valerio Zaccari, Unochimica S.a.S., via Milano 5, 20010 Cornaredo (Mi) - tel. 02 9363677
http://www.viva-lancia.com/lanciaclassicteam/
Per quanto riguarda gli interni non credo che tu sia costretto a rifarli totalmente, è ovvio che le parti nuove non potranno essere perfettamente uguali alle vecchie, comunque proprio a Milano c'è un tizio specializzato che riesce a recuperare vecchie sellerie in pelle e similpelle quindi se il tuo sedili è solo scucito ci sono buone probabilità di conservarlo, l'indirizzo è questo:
Valerio Zaccari, Unochimica S.a.S., via Milano 5, 20010 Cornaredo (Mi) - tel. 02 9363677