cerco cammes e castelletto 1,6

Fulvia
giorgio63

cerco cammes e castelletto 1,6

Messaggio da leggere da giorgio63 »

Cercherei le cammes del 1,6 per procedere alla preparazione della mia 1,3. Domanda: posso montarle sulla testa del 1,3 o devo trovare anche i supporti delle cammes che, mi risulta, nel 1,6 hanno la possibilità di regolazione della fase (vernier)?
Grazie per le info e le offerte che perverranno.
giorgio63
PeoFSZ1600

Re: cerco cammes e castelletto 1,6

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La regolazione Vernier si effettua sulla ruota dentata e non sui supporti degli alberi che sono stati lavorati (barenati) sulla testata e non si devono scambiare a casaccio.
Tutti i motori prima serie ed i primi 1300 seconda serie hanno gli alberi a camme regolabili. Sul catalogo ricambi è indicato da che numero motore vengono adottati gli alberi senza regolazione sui motori 818.302 e 818.303.
Per quanto riguarda gli alberi a camme del 1600, quelli della seconda serie sono gli stessi del 1,3s, mentre quelli del Fanalone sono assai rari e costosi, ma a parte un incremento di alzata hanno la stessa fasatura di queli del 1300.
Se vuoi veramente ottenere CV dal motore, devi avere una fasatura piuttosto incrociata (tipo quella dei motori Variante 1016 i cui alberi sono rarissimi e, se originali, sprecati su un motore 1300) e ti conviene comperare un paio di camme fatte da Bariani e Colombo a Milano oppure dalla CMC di Collegno.
Questo a scapito di un utilzzo turistico, visto che ti troveresti comunque con un motore vuoto in basso e con un minimo irregolare. Il motore 1,3s eroga circa 90 CV a 6000 giri/min, mentre il 1,3HF ne eroga 101 a 6400 giri/min. se vuoi avere potenze dell'ordine di 110 CV (altrimenti non vale la pena elaborare il motore IMHO) devi intervenire pesantemente montando componentistica 818.340 (albero motore, bielle, pistoni) far lavorare la testata secondo quanto veniva fatto all'epoca (lucidatura e raccordatura condotti) e quindi montare degli aberi a camme con maggiori alzata e fasatura incrociata. fai attenzione, inoltre, che il rapporto di compressione previsto per i motori 1,3HF richiede benzine di alta qualità e non sempre basta la Vpower.

Ciao
PeoFSZ1600
giorgio63

Re: cerco cammes e castelletto 1,6

Messaggio da leggere da giorgio63 »

Ciao gentile amico, visto che sei stato molto disponibile ti pongo qualche altra domanda:
Io sulla vecchia filvia 3 avevo fatto le seg. piccole modifiche con successo.
-testa ribassata di 0,8 "stradale" ;
-allargam. condotti aspiraz. 1 mm , raccordati e lucidati;
-scarico lucidato;
-Carb. Dell'Orto DHLB35 con settaggio ad hoc( diffusori 26, getti max 140, freni aria diversi e livello div.)
-aggiungevo 1 pompa elettrica benz.
-filtro aria COlombo con cassoncino entro cui vi erano i tromboncini.
Il tutto fu molto indovinato ed avevo abbassato la coppia di ca. 500 giri, inoltre, avevo una specie di "ram-jet" verso i 4500 RPM e la macchina prendeva 7000 fino in 3° marcia.
Ero molto soddisfatto.
Ora, dovendo restaurare la mia 1,3 S del ' 71 intendevo ripercorrere la stessa strada. Vorrei valutare però se é il caso di fare interventi più incisivi tipo cammes (potrei farmi riprofilare le mie da Colombo&Bariani con un maggiore incrocio). Il tutto senza conoscere a fondo la vita effettiva del motore che ho adesso, quindi che cosa mi consigli?
Apro il motore e verifico? Se é ok procedo a pesature organi manovellismo, e cambio pistoni etc.
Dammo qualche dritta se puoi.
Grazie in anticipo.
Giorgio63
PeoFSZ1600

Re: cerco cammes e castelletto 1,6

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Vedi, la sostanziale differenza tra un albero motore 818.302 ed uno 818.342 sta nella nitruarzione delle superfici dei perni di biella e di banco oltre che un buon bilanciamento dinamico a 10000 giri/min.
E' questo che consente al motore, oltre alla migliore qualità delle bielle di girare in alto, condizione neccessaria per erogare CV su un motore piccolo come quello della Fulvia.
Quando il motore gira veloce entrano in gioco problemi di vibrazioni, che si eliminano con un'accurato bilanciamento.
Insomma IMHO non puoi cambiare semplicemente le camme senza aprire completamente il motore e fare quanto necessario. Ovvero la sostituzione di tutti i componenti standard con altri da corsa.



ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”