È nata !!!
È nata !!!
Dopo circa 15 gg. di intenso lavoro, ha ripreso a vivere il motore della mia 1.2 HF del '66 acquistata circa due-tre mesi fa e targata PG, uniproprietario con targhe dell'epoca !!!
Il lavoro è stato duro viste le condizioni del motore che è stato completamente rifatto (bronzine, fasce, pistoni, valvole, guidavalvole, pompa olio, pompa acqua, radiatore, mot. avviamento, revisione carburatori, revisione pinze freni e pompa, sostitusione serbatoio carburante, tutte le parte del cruscotto in poliuretano perché oramai "svuotate della polverina gialla etc. etc. !!
Il motore parte anche dopo giorni con un colpetto di chiave della durata di alcuni nanosecondi o addirittura picosecondi !!!!!!!!!!!!!!!
Lunedì faccio la revisione eppoi si parteeeeeeeeeeeeeeeeeee .......................
Saluti.
dariodb
Il lavoro è stato duro viste le condizioni del motore che è stato completamente rifatto (bronzine, fasce, pistoni, valvole, guidavalvole, pompa olio, pompa acqua, radiatore, mot. avviamento, revisione carburatori, revisione pinze freni e pompa, sostitusione serbatoio carburante, tutte le parte del cruscotto in poliuretano perché oramai "svuotate della polverina gialla etc. etc. !!
Il motore parte anche dopo giorni con un colpetto di chiave della durata di alcuni nanosecondi o addirittura picosecondi !!!!!!!!!!!!!!!
Lunedì faccio la revisione eppoi si parteeeeeeeeeeeeeeeeeee .......................
Saluti.
dariodb
Re: È nata !!!
Auguri e complimetni vivissimi!!!!! è sempre un'emozione molto forte sentire i primi "vagiti" di un motore (specie se un 1.2 HF).
Anche la mia 1.2 1° serie (targata PG) sta ritornanto a nuova vita. Spero di poterla riavere presto in garage....
CIAO e W LANCIA!!!
Anche la mia 1.2 1° serie (targata PG) sta ritornanto a nuova vita. Spero di poterla riavere presto in garage....
CIAO e W LANCIA!!!
Re: È nata !!!
....complimenti vivissimi, brindo con 10 litri di Vpower assieme alla mia 1091 cc coscio in prima persona, da ormai un anno , di tale felicita'.
Antonello
Antonello
Re: È nata !!!
Innanzitutto grazie per la partecipazione, poi volevo sapere se sia il caso di usare una benzina diversa dalla classica. Tenete presente che il serbatoio è nuovo come tutte le tubature e di conseguenza, non penso che una benzina tipo V-Power possa tirarsi dietro impurità varie.
Mi pare che nella zona dove sono io adesso (Massafra prov. di Taranto, n.d.a.), non vi siano distributori con benzine aventi un numero di ottani superiore alla classica.
Per Pier Paolo poi, la tua è 1216 o 1231 e sei a PG ?
Io torno a PG per fine mese penso con la piccolina......
Saluti
dariodb
Mi pare che nella zona dove sono io adesso (Massafra prov. di Taranto, n.d.a.), non vi siano distributori con benzine aventi un numero di ottani superiore alla classica.
Per Pier Paolo poi, la tua è 1216 o 1231 e sei a PG ?
Io torno a PG per fine mese penso con la piccolina......
Saluti
dariodb
Re: È nata !!!
Io sulle storiche ho iniziato a rifornire, visto che quasi tutti i distributori Agip ne sono provvisti, con Blu Power 98 ottani, e sia sull'HPE che sulla 500 e l'850 spider ho potuto notare la scomparsa totale dei battiti in testa, e già è un buon risultato. Con la Fulvia dovrò ancora provare, visto che adesso è ancora "sotto i ferri".
Se fossi in te, l'abiuterei sin da subito con benzina "buona" meglio se V-power, ma in assenza anche Agip e IP vanno più che bene.
La mia Fulvia è una 1.216 gennaio '66, rigorosamente prima serie
è targata PG ma io sto in abruzzo, l'ho comprata in quel di Gubbio 3 anni fa, ho cercato un pò, ma poi l'ho trovata come volevo, bianco saratoga, prima serie, 1966.
Se passi di qui fammi sapere, magari ci si vede!! Lo stesso farò io quando passerò dalle tue parti.
Ciao e W LANCIA!!
Se fossi in te, l'abiuterei sin da subito con benzina "buona" meglio se V-power, ma in assenza anche Agip e IP vanno più che bene.
La mia Fulvia è una 1.216 gennaio '66, rigorosamente prima serie

è targata PG ma io sto in abruzzo, l'ho comprata in quel di Gubbio 3 anni fa, ho cercato un pò, ma poi l'ho trovata come volevo, bianco saratoga, prima serie, 1966.
Se passi di qui fammi sapere, magari ci si vede!! Lo stesso farò io quando passerò dalle tue parti.
Ciao e W LANCIA!!
Re: È nata !!!
Vai tranquillo con la V-power o simili. Se poi hai il serbatoio nuovo, non corri alcun rischio di intasamento dei filtri benzina. Avendo poi revisionato tutta la meccanica, grazie agli additivi contenuti in essa, manterrai un motore sempre pulito.
Re: È nata !!!
Complimenti vivissimi, anche a chi ti ha revisionato tutta la meccanica in soli 15 giorni.A me avrebbero sicuramente detto di passare dopo le ferie...
Ciao e viva lancia
Ciao e viva lancia
Re: È nata !!!
Complimenti vivissimi per il lavoro fatto Dario.
Ma ti volevo chiedere alcune cose riguardo il lavoro fatto sul motore.
Hai detto che praticamente l'hai completamente restaurato cambiando pistoni, bronzine, valvole, ecc. Ma sei riuscito a trovare i ricambi oiginali del 1200HF?
Quel tipo di motore, se non mi sbaglio montava particolari come il gambo delle valvole, l'asse a cammes l'albero motore nitrurati. Tu quali valvole e guida valvole hai montato?
Ciao e ancora complimenti per la tua bellissima auto, sogno di tutti i lancisti.
Ma ti volevo chiedere alcune cose riguardo il lavoro fatto sul motore.
Hai detto che praticamente l'hai completamente restaurato cambiando pistoni, bronzine, valvole, ecc. Ma sei riuscito a trovare i ricambi oiginali del 1200HF?
Quel tipo di motore, se non mi sbaglio montava particolari come il gambo delle valvole, l'asse a cammes l'albero motore nitrurati. Tu quali valvole e guida valvole hai montato?
Ciao e ancora complimenti per la tua bellissima auto, sogno di tutti i lancisti.
Re: È nata !!!
Michele ciao,
proprio stamane ho fatto la revisione e tutto ok !!!!
Dunque, io posseggo un manule ricambi LANCIA aggiornato all'agosto 1966 praticamente la produzione LANCIA FULVIA chiudeva con la FULVIA COUPÈ HF 818.140.
Da questo manuale che io definisco "bibbia", ho una fotografia reale dei pezzi di ricambio e delle reali differenze tra i vari modelli di FULVIA, viceversa, nei manuali diciamo aggiornati, alcuni particolari sono stati soppressi e sostituiti.
Ti dico che rispetto alla coupé 1.2 diciamo normale, la differenza è nella testata (818.140 invece di 818.100), alberi a cammes (818.140), pistoni (818.140), volano alleggerito (818.140), poi l'albero motore è uguale, il blocco cilindri pure perché sia la corsa che l'alesaggio sono gli stessi.
Io ho rimesso un blocco cilindri nuovo con alesaggio standard, pistoni e fasce standard, ho solo fatto rettificare l'albero motore cambiando le bronzine di banco a 0.20 e quelle di biella a 0.10.. I guidavalvole li ho fatti sostituire e c'ho fatto mettere quelli con i paraoli.
Revisione totali dei freni, disco frizione nuovo e comunque, domani monto i tromboncini corti originali dell'epoca con il recupero dei gas.
Alcune cose andrebbero fatte come per esempio ai sedili, ma vorrei tenere l'auto così com'è poiché alla fin fine, ha comunque quasi 40 anni e nessuno è perfetto.......
A presto.
dariodb
proprio stamane ho fatto la revisione e tutto ok !!!!
Dunque, io posseggo un manule ricambi LANCIA aggiornato all'agosto 1966 praticamente la produzione LANCIA FULVIA chiudeva con la FULVIA COUPÈ HF 818.140.
Da questo manuale che io definisco "bibbia", ho una fotografia reale dei pezzi di ricambio e delle reali differenze tra i vari modelli di FULVIA, viceversa, nei manuali diciamo aggiornati, alcuni particolari sono stati soppressi e sostituiti.
Ti dico che rispetto alla coupé 1.2 diciamo normale, la differenza è nella testata (818.140 invece di 818.100), alberi a cammes (818.140), pistoni (818.140), volano alleggerito (818.140), poi l'albero motore è uguale, il blocco cilindri pure perché sia la corsa che l'alesaggio sono gli stessi.
Io ho rimesso un blocco cilindri nuovo con alesaggio standard, pistoni e fasce standard, ho solo fatto rettificare l'albero motore cambiando le bronzine di banco a 0.20 e quelle di biella a 0.10.. I guidavalvole li ho fatti sostituire e c'ho fatto mettere quelli con i paraoli.
Revisione totali dei freni, disco frizione nuovo e comunque, domani monto i tromboncini corti originali dell'epoca con il recupero dei gas.
Alcune cose andrebbero fatte come per esempio ai sedili, ma vorrei tenere l'auto così com'è poiché alla fin fine, ha comunque quasi 40 anni e nessuno è perfetto.......
A presto.
dariodb
Re: È nata !!!
hai qualche foto da mostrare? sono molto curioso, soprattutto i carburatori coi tromboncini