Le cause della maggiore valutazione e apprezzamento del GTJ sul mercato, non nascono dal passato ma dal presente. Attualmente Alfa e' sulla cresta dell'onda, ha una forte connotazione sportiva, ha i media sempre puntati sopra, fa parte del polo vincente Ferrari, Maserati , Alfa Romeo che si sta concretizzando sempre di piu'.
E' naturale che per il profano che si avvicina alle storiche, il marchio Alfa Romeo abbia piu' appeal di quello Lancia, che ormai produce solo monovolume e utilitarie.
Un'alfa anni 70 ricorda poi gli inseguimenti della polizia , il commissario Merli.. ricordi molto presenti che le Lancia comunque non suscitano. Ho noleggiato 2 gg fa "il Cinico l'infame il violento" con Tomas Milian e Maurizio Merli, per vedere qualche bella sgommata anni 70.. purtroppo nemmeno una Fulvia a cercarla con il lumicino, ma tante Alfa berlina o BMW...
Insomma una serie di fattori mediatici sfortunati ha messo in ombra il passato sportivo della Lancia mentre contemporaneamente ha esaltato quello dell'Alfa. E' destino che le stesse marche che vendono bene da nuove e hanno una forte connotazione sportiva, alimentino la linfa delle storiche dello stesso marchio.
Anche se volesse, la Lancia non potrebbe nemmeno sfruttare i suoi trascorsi sportivi per promuovere il proprio listino... cosa ha a che fare una Musa, una Phedra o una Ypsilon con una Fulvia HF?
Solo Thesis Aurelia possono essere collegati dalla tradizione di eleganza del marchio , ma la lancia di oggi non ha piu' nulla di sportivo.
Meno male che la Fulvia coupe' ha dalla sua parte l'incredibile prestigio delle versioni HF.
Personalmente sono molto soddisfatto della mia Fulvia 3, forse se avessi trovato una gt-junior allo stesso prezzo e condizioni , avrei pero' preso l'Alfa, visto che comunque, la mia prima auto e' stata una 1750 berlina di cui ero molto soddisfatto. 2 anni fa, il mercato era pero' gia' impazzito per la GT J e per prenderne una bella ci volevano 7000 euro.. quindi la decisione di prendere una Fulvia , fu una decisione di ripiego. Solo dopo aver frequentato questo sito e aver letto tutta la documentazione su questo modello, ho capito che la Fulvia e' tecnicamente piu' sofisticata e raffinata dell'Alfa.
automobilismo d'epoca:che ne pensate?
Re: automobilismo d'epoca:che ne pensate?
Anch'io in un primo momento ero molto affascinato dalla Gt Junior (auto che ancora oggi ammiro), quando però ho cominciato a documentarmi sulle caratteristiche delle due auto ho propeso quasi da subito a favore della Fulvia coupè, in primo luogo perchè è stata l'ultima Lancia a montare un motore a V stretto, perchè aveva un cambio a 5 marce invertite cosa che mi ha sempre affascinato, perchè ha la trazione anteriore (quando la comprai avevo intenzione di usarla come prima auto) e poi anche perchè (non lo nego) aveva un prezzo più abbordabile della Giulia. La questione del prezzo può essere infatti un'arma a doppio taglio, credo che per i più giovani (come il sottoscritto) che si avvicinano al mondo delle auto storiche la Fulcia coupè sia più appetibile di una Giulia Gt proprio perchè costa meno ed a ben vedere ha una linea più originale (la coda in particolare è un capolavoro). Sono molto soddisfatto della mia Fulvia e non la darei via se non per una 1600 HF.