fulvia :-((((
fulvia :-((((
é con molto dispiacere che comunico a tutti coloro che mi hanno seguito nell'evolversi della trattativa d'acquisto della fulvia berlina di qualche post fa, che la stessa trattativa è miseramente naufragata per motivi di incompatibilità caratteriale tra me e la proprietaria della macchina...
dopo aver annunciato trionfalmente nel forum la definizione dell' acquisto della macchina, ho telefonato praticamente per un mese, un giorno sì e uno no, alla proprietaria, chiedendole di interessarsi per il notaio
( lei lavora per un'assicurazione....) e di farmi avere per fax le copie del foglio complementare e di una non ben precisata e fantomatica iscrizione asi della macchina...
Mi ha sempre risposto che i documenti li doveva cercare a casa e aveva bisogno di tempo ( mi piacerebbe sapere la metratura di casa sua, forse è una fazenda argentina...) e che al notaio non aveva tempo di telefonare perchè lavora ( io, invece, non lavoro, passo il tempo ammaestrando cani di peluche.....)....
alla fine, all'ennesima telefonata, si è dimostrata, oltrechè una dispersiva e vaga, anche maleducata fino al midollo...va be che ho 26 anni e lei ne ha più del doppio, ma comunque il rispetto e l'educazione per le persone va mantenuto in ogni caso... così le ho risposto di tenersi la sua macchina, augurandole di dover spendere un sacco di soldi per liberarsene (perchè. purtroppo, credo proprio che quella sarà la fine della fulvia....)
così finisce, almeno per il momento, la mia carriera, mai iniziata, di fulvista...
ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno aiutato e mi hanno consigliato, la mia idea sulla fulvia quellarea e quella è rimasta...ora sono un po' basito ed ho deciso di continuare nel restauro della mia beta spider fino a che la voglia di prendere un'altra Lancia non si farà ancora largo...sperando, questa volta, di trovare, oltrechè una bella Lancia, anche un Lancista come interlocutore...
un saluto a tutti,
alla prossima,
Federico
dopo aver annunciato trionfalmente nel forum la definizione dell' acquisto della macchina, ho telefonato praticamente per un mese, un giorno sì e uno no, alla proprietaria, chiedendole di interessarsi per il notaio
( lei lavora per un'assicurazione....) e di farmi avere per fax le copie del foglio complementare e di una non ben precisata e fantomatica iscrizione asi della macchina...
Mi ha sempre risposto che i documenti li doveva cercare a casa e aveva bisogno di tempo ( mi piacerebbe sapere la metratura di casa sua, forse è una fazenda argentina...) e che al notaio non aveva tempo di telefonare perchè lavora ( io, invece, non lavoro, passo il tempo ammaestrando cani di peluche.....)....
alla fine, all'ennesima telefonata, si è dimostrata, oltrechè una dispersiva e vaga, anche maleducata fino al midollo...va be che ho 26 anni e lei ne ha più del doppio, ma comunque il rispetto e l'educazione per le persone va mantenuto in ogni caso... così le ho risposto di tenersi la sua macchina, augurandole di dover spendere un sacco di soldi per liberarsene (perchè. purtroppo, credo proprio che quella sarà la fine della fulvia....)
così finisce, almeno per il momento, la mia carriera, mai iniziata, di fulvista...
ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno aiutato e mi hanno consigliato, la mia idea sulla fulvia quellarea e quella è rimasta...ora sono un po' basito ed ho deciso di continuare nel restauro della mia beta spider fino a che la voglia di prendere un'altra Lancia non si farà ancora largo...sperando, questa volta, di trovare, oltrechè una bella Lancia, anche un Lancista come interlocutore...
un saluto a tutti,
alla prossima,
Federico
Re: fulvia :-((((
Caro Federico, mi dispiace molto che tu non abbia potuto coronare il tuo sogno ma ascolta il
consiglio di uno a cui e' capitato molte volte di arrivare fino a Roma e........non vedere il PAPA!!!!!!.
Si dice per le auto come per le donne...... NON TI MERITAVA .
Consolati, il mondo e' pieno di belle FULVIA e belle DONNE , FORTUNATAMENTE!!!!!!!!!
Vedrai che quando meno te l'aspetti arrivera' la Fulvia dei sogni.
CIAO. A PRESTO.
consiglio di uno a cui e' capitato molte volte di arrivare fino a Roma e........non vedere il PAPA!!!!!!.
Si dice per le auto come per le donne...... NON TI MERITAVA .
Consolati, il mondo e' pieno di belle FULVIA e belle DONNE , FORTUNATAMENTE!!!!!!!!!
Vedrai che quando meno te l'aspetti arrivera' la Fulvia dei sogni.
CIAO. A PRESTO.
Re: fulvia :-((((
Ciao Federico...
sai che si dice anche che non tutti i mali vengon per nuocere...
può darsi che quando avrai trovato un'altra Fulvia, sarai contento di non aver preso questa...
Intanto hai acquistato esperienza utile per il futuro..
Ciao
Nicola
sai che si dice anche che non tutti i mali vengon per nuocere...
può darsi che quando avrai trovato un'altra Fulvia, sarai contento di non aver preso questa...
Intanto hai acquistato esperienza utile per il futuro..
Ciao
Nicola
Re: fulvia :-((((
BluLancia ha ragine. Pensa che quando io cercavo una Coupè 3, ne trovai una a Torino, marrone parioli con 120.000 Km, un po' marcetta, priva di numeosi particonari e ferma da anni.Chiedevano 2.500.000 lire. Ci pensai un po' su, e quando decisi di acquistarla, mi dissero che era già stata venduta. Ci rimasi parecchio male, perchè vidi crollare i miei sogni, ma non mi diedi per vinto. Iniziai una nuova ricerca, e trovai la mia attuale Cpè 3 con 70.000 Km, sanissima, revisionata, perfettamente marciante, a 3.200.000 lire. Ora penso che se avessi acquistato la prima, sarei ancora alle prese col restauro e chissa quanti soldi avrei speso!!!
Come si dice... nella vita non si sa mai...
Spero di risentirti presto chiedere consigli su un'altro acquisto!
Ciao,
Roberto.
Come si dice... nella vita non si sa mai...
Spero di risentirti presto chiedere consigli su un'altro acquisto!
Ciao,
Roberto.
Re: fulvia :-((((
Tranquillo federico, chi non ci è passato ? Anche io ho perso una Fulvia Sport 1,3 completa ma da restauro per la quale chiedevano 2.000.000 delle nostre care lire. Poi ne ho trovata una buona, non perfetta, a 10.000.000 e me la sto godendo così. Almeno mi diverto senza nemmeno farmi troppi problemi che invece mi farei se fosse perfettamente restaurata
Re: fulvia :-(((( e vicissitudini con le assicuratrici...
Ciao Federico,
il tuo racconto mi fa venire in mente il pessimo trattamento riservatomi dall'impiegata di una nota assicurazione, presso la quale ovviamente mi sono ben guardato dallo stipulare la polizza... che le donne assicuratrici siano tutte acide e indisponenti verso i giovani???
Mi spiego: questa assicurazione pretendeva che fornissi, prima dell'acquisto dell'auto (una Prisma 1.3 del 1987, con appena 13.500 km), copia della carta di circolazione e, udite udite, una certificazione dell'agenzia pratiche auto che dichiarasse l'avvenuto avvio della pratica!!!
Perplessissimo, ho fatto presente che la pratica si sarebbe svolta in un'unica soluzione (alla fine sono stati necessari ben 30 minuti in tutto: alle 16,40 siamo entrati in agenzia, alle 17.10 partivo alla volta di Cittiglio con l'auto) e a Bologna, a 250 km di distanza, e che quindi sarebbe stato un po' difficile fornire quanto richiesto prima che io fossi là. Ho inoltre fatto presente che non si assicura un'auto così, a caso, visti anche i costi attuali, ma generalmente lo si fa perchè la si acquista.
Questa impiegata mi dice che la sua Compagnia "non si fida" (wow!), poichè ci sono stati casi in cui poi il proprietario non firmava per il trapasso (?????), io le dico che non c'è ragione di non fidarsi, visto che la documentazione l'avrei fornita non appena fossi tornato con l'auto, ovvero il giorno dopo, pena la non validità della polizza.
Inflessibile, questa mi dice pure che la sua Compagnia non ha come scopo principale le polizze auto (doppio wow!). Le faccio presente che la RCA è obbligatoria e che all'utente non costa certamente poco, lei mi risponde che a loro "non rende" (non rende?!?!?) e a quel punto, esposte le mie ragioni e anche un po' di sconcerto, ma in perfetta sintonia con gli obiettivi della Compagnia, saluto per quanto possibile cortesemente e mi rivolgo ad un'altra assicurazione.
Sono andato quindi presso un'altra agenzia, dove un ragazzo ha invece capito le mie esigenze, mi ha trattato bene (non pretendiamo tappeti rossi, ma il rispetto sempre), dove la documentazione (copia della carta circolazione e del foglio provvisorio di circolazione) era più ragionevolmente richiesta entro 10 giorni, e ho speso anche di meno...
Va detto che per l'acquisto dell'auto ho trattato col genero del proprietario, che è assicuratore: una persona cortese e disponibile come poche, oltre che di una onestà e lungimiranza esemplare riguardo all'auto.
Le Fulvia certamente non mancano: prima o poi ne troverai una più bella e senza avere a che fare con certi soggetti, dai quali noi Lancisti stiamo volentieri alla larga!
Saluti,
Renato.
il tuo racconto mi fa venire in mente il pessimo trattamento riservatomi dall'impiegata di una nota assicurazione, presso la quale ovviamente mi sono ben guardato dallo stipulare la polizza... che le donne assicuratrici siano tutte acide e indisponenti verso i giovani???
Mi spiego: questa assicurazione pretendeva che fornissi, prima dell'acquisto dell'auto (una Prisma 1.3 del 1987, con appena 13.500 km), copia della carta di circolazione e, udite udite, una certificazione dell'agenzia pratiche auto che dichiarasse l'avvenuto avvio della pratica!!!
Perplessissimo, ho fatto presente che la pratica si sarebbe svolta in un'unica soluzione (alla fine sono stati necessari ben 30 minuti in tutto: alle 16,40 siamo entrati in agenzia, alle 17.10 partivo alla volta di Cittiglio con l'auto) e a Bologna, a 250 km di distanza, e che quindi sarebbe stato un po' difficile fornire quanto richiesto prima che io fossi là. Ho inoltre fatto presente che non si assicura un'auto così, a caso, visti anche i costi attuali, ma generalmente lo si fa perchè la si acquista.
Questa impiegata mi dice che la sua Compagnia "non si fida" (wow!), poichè ci sono stati casi in cui poi il proprietario non firmava per il trapasso (?????), io le dico che non c'è ragione di non fidarsi, visto che la documentazione l'avrei fornita non appena fossi tornato con l'auto, ovvero il giorno dopo, pena la non validità della polizza.
Inflessibile, questa mi dice pure che la sua Compagnia non ha come scopo principale le polizze auto (doppio wow!). Le faccio presente che la RCA è obbligatoria e che all'utente non costa certamente poco, lei mi risponde che a loro "non rende" (non rende?!?!?) e a quel punto, esposte le mie ragioni e anche un po' di sconcerto, ma in perfetta sintonia con gli obiettivi della Compagnia, saluto per quanto possibile cortesemente e mi rivolgo ad un'altra assicurazione.
Sono andato quindi presso un'altra agenzia, dove un ragazzo ha invece capito le mie esigenze, mi ha trattato bene (non pretendiamo tappeti rossi, ma il rispetto sempre), dove la documentazione (copia della carta circolazione e del foglio provvisorio di circolazione) era più ragionevolmente richiesta entro 10 giorni, e ho speso anche di meno...
Va detto che per l'acquisto dell'auto ho trattato col genero del proprietario, che è assicuratore: una persona cortese e disponibile come poche, oltre che di una onestà e lungimiranza esemplare riguardo all'auto.
Le Fulvia certamente non mancano: prima o poi ne troverai una più bella e senza avere a che fare con certi soggetti, dai quali noi Lancisti stiamo volentieri alla larga!
Saluti,
Renato.
Re: fulvia :-((((
Carissimi tutti,sono capitato sul sito cercando una qualche quotazione sulla Lancia Fulvia '76
Sono stato incaricato dagli eredi di un collezionista (pazzo) di curarne la vendita per loro incapacità
di prendersene carico. A chi fosse interessato posso inviare delle foto e notizie più dettagliate.
L'autovettura è stata completamente rifatta (interni, selleria, esterno avorio metallizzato, ruote nuove, cerchioni in lega, autoradio Alpine nel vano portaoggetti e quasi mai circolato dopo il restauro poichè il
proprietario abitava in montagna e ........si sareppe potuto inzaccherrare.
Se gentilmente qualcuno potesse farmi pervenire delle quotazioni gliene sarei grato.
La zona di residenza è il basso Piemonte.
Arrivederci e grazie livio
Sono stato incaricato dagli eredi di un collezionista (pazzo) di curarne la vendita per loro incapacità
di prendersene carico. A chi fosse interessato posso inviare delle foto e notizie più dettagliate.
L'autovettura è stata completamente rifatta (interni, selleria, esterno avorio metallizzato, ruote nuove, cerchioni in lega, autoradio Alpine nel vano portaoggetti e quasi mai circolato dopo il restauro poichè il
proprietario abitava in montagna e ........si sareppe potuto inzaccherrare.
Se gentilmente qualcuno potesse farmi pervenire delle quotazioni gliene sarei grato.
La zona di residenza è il basso Piemonte.
Arrivederci e grazie livio
Re: fulvia :-((((
Già il fatto che sia stata colorata con un colore non originale, ne abbassa di molto la valutazione.
Il fatto che abbia a bordo un'autoradio moderna non ne incrementa il valore e se i cerchi in lega non sono gli FPS originali da 4,5"J14" forse sarebbe opportuno venderli a parte.
La valutazione di un'auto del genere, è molto oscillante: per chi cerca l'originalità, è abbastanza bassa in quanto la vettura dovrebbe essere riveniciata, diciamo un paio di migliaia di Euro, a condizione che la vettura sia sana e tutte le componenti siano quelle giuste.
Il fatto che ci sia un'autoradio moderna, significa che i fianchetti sulle portiere o a lato del divano, sono stati forati per accogliere gli altoparlanti molto probabilmente anacronistici. Purtroppo i fianchetti originali, termosaldati, sono difficili da reperire nelle forme originali, ed anche in questo caso c'é una ulteriore riduzione del valore.
E' comunque chiaro che potrebbe essere possibile trovare un'appassionato che si innamori della vettura così com'é e sborsare i soldi della valutazione di ruote classiche che se non erro è di 3200 Euro.
Ciao
PeoFSZ1600
Il fatto che abbia a bordo un'autoradio moderna non ne incrementa il valore e se i cerchi in lega non sono gli FPS originali da 4,5"J14" forse sarebbe opportuno venderli a parte.
La valutazione di un'auto del genere, è molto oscillante: per chi cerca l'originalità, è abbastanza bassa in quanto la vettura dovrebbe essere riveniciata, diciamo un paio di migliaia di Euro, a condizione che la vettura sia sana e tutte le componenti siano quelle giuste.
Il fatto che ci sia un'autoradio moderna, significa che i fianchetti sulle portiere o a lato del divano, sono stati forati per accogliere gli altoparlanti molto probabilmente anacronistici. Purtroppo i fianchetti originali, termosaldati, sono difficili da reperire nelle forme originali, ed anche in questo caso c'é una ulteriore riduzione del valore.
E' comunque chiaro che potrebbe essere possibile trovare un'appassionato che si innamori della vettura così com'é e sborsare i soldi della valutazione di ruote classiche che se non erro è di 3200 Euro.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: fulvia :-((((
se sei ancora interessato a una Fulvia berlina, gia ASI, c'è un mio amico meccanico e restauratore che la vende a un prezzo interessante, è ancora con la verniciatura originale.
Se vuoi batti un colpo e ti do le dritte per contattarlo.
ciao Daniele
Se vuoi batti un colpo e ti do le dritte per contattarlo.
ciao Daniele