Motore "bloccato"

Fulvia
Duke

Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da Duke »

Ho rilevato da un amico fomumista un intero motore 1,3 seconda serie con telaietto, cambio e sospensioni ancora montate.

L'auto da cui proveniva non veniva più accesa da anni, ed il motore è rimasto al riparo dall'acqua ma all'aperto.

A Natale però se "stimolato" girava ancora libero...

Il tempo di trasferirlo in garage e quant'altro, ed oggi in maggio è completamente bloccato.

Ho buttato dentro tanta miscela e poi ettolitri di svitol ma nulla.

Se provassi con un acido fosfatante?

Duke


(Rocco ascolta bene!)
daniele

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da daniele »

La cosa piu saggia da fare è quella di aprire il motore, che comunque sarebbe stato da smontare,
altrimenti si possono arrecare danni. A volte gil ambienti "chiusi" e poco aereati sono più umidi dell' aria
aperta!
Cordiali saluti
Edo68

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da Edo68 »

Un metodo poco ortodosso ma efficace è di provare con olio idraulico dei freni...funziona meglio dello svitol...un amico ha sboccato un motore ALFA 1750 alluvionato.
Certo è che un motore che è stato bloccato non ritorna nuovo sbloccandolo per cui, se decidi di impiegarlo, deve essere aperto.

Saluti Edo68
Duke

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da Duke »

Grazie, ottima idea, proverò con l'olio idraulico piuttosto che con l'acido.
Se si sblocca poi lo lavo con abbondante nafta o benzina per poi riempirlo d'olio...
Ovviamente non voglio usare il motore così com'è, ma vorrei piuttosto conservarlo fino a quando non ne avrò bisogno, ed a quel punto lo smonterò.
Duke
daniele

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da daniele »

Sono d'accordo che il fluido dei freni funziona come sbloccante (è glicole etilenico) pertanto è solvente della ruggine, però è igroscopico e quindi se non viene rimosso completamente fa ribloccare le parti.
Una volta sbloccato, io non esiterei a smontare il motore, per non avere brutte sorprese poi!!!!
Cordiali saluti a tutti,
Daniele
Duke

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da Duke »

Niente fluido freni allora.
Ho riempito "a tappo" con miscela sperando che piano piano riesca a colare attraverso le fasce elastiche.
Ogni tanto provo a fare forza sulla puleggia per favorire la penetrazione.

Per ora non vorrei smontarlo.....

Duke
Peppe

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da Peppe »

salve a tutti io ho una Fulvia coupe 3 1.3 ed ha 33000 km e ferma da circa 5 anni. Vorrei un consiglio cosa posso fare prima di rimettere in funzione il motore?
Peppe

messa in moto di un motore dopo parecchi anni

Messaggio da leggere da Peppe »

ciao a tuttti
ho una fulvia coupe 3 1.3 del 74 con 33000 km mai utilizzata ed ha che nn si mette in moto da circa 5 anni. Cosa dovrei fare per rimettere in moto il motore, avrei bisogno di un consiglio.
LorenZ

Re: Motore "bloccato"

Messaggio da leggere da LorenZ »

Ciao Peppe,
mi sono trovato in una situazione simile, ho recuperato e acquistato una Fulvia Sport 1,3S ferma da più di 9 anni. Oltre ai freni bloccati avevo il problema del motore.
Fortunatamente facendo forza sulla poleggia il motore si è sbloccato quasi subito; poi mi sono adoperato per cercare di metterlo in moto. Controllo dei liquidi (specialmente il liquido di raffredamento), candele nuove, smontaggio del filtro.
Poi un check rapido ai carburatori, con l'immissione di benzina nelle vaschette e nei collettori di aspirazione.
Ho disposto un contenitore riempito di benzina a parte e attaccato la cannetta della pompa al barattolo per non far pescare direttamente dal serbatoio (occorre svuotarlo di eventuale carburante "fermo" e procedere in un secondo momento alla pulizia).
A questo punto ho iniziato a far girare piano il motore, fermandomi spesso a fare i rabbocchi alle vaschette e ai collettori di benzina, con uno spruzzino si agisce meglio.
E avanti per 5/6 volte; se ci fossero problemi ti consiglio di verificare che nelle puntine dello spinterogeno non si sia formato dell'ossido, in tal caso lo puoi asportare con una limetta per unghie.
Dopo circa un'oretta di lavoro il motore è andato in moto e girava "tranquillo" al minimo.
Ovviamente dopo questo test consiglio di verificare che tutti gli organi legati al motori godano di buona salute - pompa benzina, pompa acqua, termostati, etc.
Meglio non avere sorprese!

Buon lavoro
LorenZ.Vicenza
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”