Salve a tutti, avrei un paio di quesiti da sottoporre a chi, come me, ama farsi un po' di lavori in "economia diretta". Si tratta sempre dei carburatori Solex C32 PHH:
1-Regolazione del livello del galleggiante: i dati tecnici riferiscono 19-20 mm, mi confermate che si tratta del livello massimo della benzina nel carburatore? In caso affermativo, io penserei di misurarlo "artigianalmente" riempiendo al banco il carburatore sinchè lo spillo non chiude, per poi aprire il coperchio e andare a "sondare" il livello con un'asticella graduata; tuttavia ho un dubbio: qual è la "quota zero" di tale livello? (aprendo il carburatore, dal lato delle viti di miscela si vede in fondo alla vaschetta una specie di piattaforma quadrata ricavata nella fusione, di circa 10 mm per lato......è forse questo lo zero del livello?)
2-Regolazione delle pompe di ripresa: mi confermate che il dato tecnico di 6-10 centimetri cubi va ottenuto con 30 azionamenti della pompa? Anche qui vorrei procedere artigianalmente collegando due tubicini sotto i getti di accelerazione e lasciandoli sfogare in due provette graduate per misurare il volume di benzina
Graditissimi consigli e precisazioni, nonchè resoconti di esperienze personali in merito!!
Ancora sui Solex C32 PHH
Re: Ancora sui Solex C32 PHH
ciao,
per le pompe di ripresa sei sulla retta via, anche se non è una cosa come dio comanda, per il livello dei in vaschetta ci vogliono dei calibri adatti, poi dovresti essere un po piu preciso sul tipo di carburatore.........
saluti pino
per le pompe di ripresa sei sulla retta via, anche se non è una cosa come dio comanda, per il livello dei in vaschetta ci vogliono dei calibri adatti, poi dovresti essere un po piu preciso sul tipo di carburatore.........
saluti pino
Re: Ancora sui Solex C32 PHH
Ciao,
effettivamente sui carburatori è stampigliato solo C32PHH e solo sul carburatore anteriore è aggiunto un 1 a bulino. Credo che il corpo sia comune a tutte le versioni di C32PHH, in ogni caso essi sono montati su una Fulvia GT. Per i dati di livello e di portata c'è qualche piccola tolleranza fra le varie versioni, ma a ben vedere incrociando le tolleranze si nota che è possibile assumere dei valori medi, a patto che siano ripetuti su entrambi i carburatori.
In effetti il dubbio più grosso che ho è quale sia la quota di zero a cui mi devo riferire per misurare il livello
Ho appena fatto una ricerca più approfondita sul forum e ho trovato un sistema per misurare la portata delle pompe più semplice e sensato di quello che volevo mettere in atto, cioè alimentare il carb in ingresso con una provetta graduata in modo da vedere di quanto scende il livello nella provetta durante le 30 pompate.
Un ultimo dubbio: la portata pompa che trovo sui fogli Lancia dei dati tecnici è riferita al volume totale emesso dalla pompa nei 30 azionamenti oppure è il valore per singolo getto di accelerazione?
effettivamente sui carburatori è stampigliato solo C32PHH e solo sul carburatore anteriore è aggiunto un 1 a bulino. Credo che il corpo sia comune a tutte le versioni di C32PHH, in ogni caso essi sono montati su una Fulvia GT. Per i dati di livello e di portata c'è qualche piccola tolleranza fra le varie versioni, ma a ben vedere incrociando le tolleranze si nota che è possibile assumere dei valori medi, a patto che siano ripetuti su entrambi i carburatori.
In effetti il dubbio più grosso che ho è quale sia la quota di zero a cui mi devo riferire per misurare il livello
Ho appena fatto una ricerca più approfondita sul forum e ho trovato un sistema per misurare la portata delle pompe più semplice e sensato di quello che volevo mettere in atto, cioè alimentare il carb in ingresso con una provetta graduata in modo da vedere di quanto scende il livello nella provetta durante le 30 pompate.
Un ultimo dubbio: la portata pompa che trovo sui fogli Lancia dei dati tecnici è riferita al volume totale emesso dalla pompa nei 30 azionamenti oppure è il valore per singolo getto di accelerazione?
Re: Ancora sui Solex C32 PHH
salve,
la portata è riferita al volume totale..cambia anche gli o-r che ci sono in alto sotto quei cilindretti in ottone che vedi sotto il coperchio, quelli sono spesso duri e non piu adatti..
saluti pino
la portata è riferita al volume totale..cambia anche gli o-r che ci sono in alto sotto quei cilindretti in ottone che vedi sotto il coperchio, quelli sono spesso duri e non piu adatti..
saluti pino
Re: Ancora sui Solex C32 PHH
Giusto ottimo consiglio, già che i carbs sono sul tavolo......
Nessuno mi sa dare invece qualche ragguaglio per quanto riguarda il punto zero da cui misurare il livello nella vaschetta?
Nessuno mi sa dare invece qualche ragguaglio per quanto riguarda il punto zero da cui misurare il livello nella vaschetta?
Re: Ancora sui Solex C32 PHH
mi accore una stampa o prospetto dei componenti del carburatore doppio corpo