nuova fulvia

Fulvia
giorgio Cazzato

nuova fulvia

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

Nel forum Olandese al capitolo Fulvia ce il link a 2 foto (compiuter ) della nuova fulvia.
HFil

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da HFil »

vi copio incollo:
Ho appena parlato con un amico che aveva la possibilità di entrare al salone di Francoforte e quindi di vedere anche la nuova Fulvia: vi dco soltanto che il suo commento è stato "Questo Manzoni ha i controc..." ha detto che è veramente bellissima, non solo con gli occhi di uno che attaccato alla vecchia Fulvia ma anche (gli ho chiesto io e a mio avviso è pure piu importante) secondo lui sotto gli occhi di un giovane di oggi, è piccola, compatta, con le giuste cromature nei punti giusti, con forte evidenza degli scarichi, dei passaruota e dei grossi gommoni larghi, ha aggiunto che se l’esterno è bellissimo l’interno è ancora piu bello, anch’sso con qualche cromatura e il tutto in un bel mix tra vecchio e nuovo: aspettremo quindi un paio di giorni quando inizieranno a circolare le foto sulla stampa; mi ha fatto anche capire che in Lancia sperano molto nella manifestazioni pro Fulvia in programma anche a supporto di questa nuova coupè, cerchiamo quindi un po tutti di far si che riescano il meglio possibile e di far si che abbiano il giusto rislato sulla stampa!
Ciao
Dario

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da Dario »

Oggi al TG1 economia hanno fatto intravedere qualche immagine della nuova Fulvia, solo il colore (parere assolutamente mio personale) non è dei migliori comunque per quel che ho potuto vedere è una bella macchina, vedremo (quando potremo) l'effetto che fa dal vivo
Antonio

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da Antonio »

La nuova fulvia (che ho intravisto in qualche foto) ..secondo me sarà pure un'auto accattivante e di probabile successo (come la nuova Mini) ma ritengo che dovrebbe essere tenuta a debita distanza dall'originale in quanto nulla può condividere con un epoca, una filosofia e una tecnologia ormai scomparsa e non più ripetibile.
A mio parere dei veri esperti e dei veri Lancisti (della Lancia non epoca Fiat) come voi che rispondete su queste pagine dovreste guardare la prossima nuova arrivata con meno entusiasmo e più distacco e distinzione da ciò che è stata e..purtroppo non sarà mai più, la Fulvia con la "F" maiuscola.
Personalmente la nuova Fiat-Alfa-Lancia nuova Fulvia sarà pure una bella macchina che ..chissà.. potrei anche un giorno acquistare, ma nulla, se non il nome, potrà farmi pensare a quella vettura partorita in un certo periodo storico, da certe menti, costruita con certi materiali, con certe lavorazioni, e destinate ad un certo particolare target di utenti come la vera Fulvia; il passato non si può ripetere, il mondo cambia continuamente e quello di allora è sparito da troppo tempo. Saluti a tutti.
matteo

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da matteo »

Personalmente ritengo meritevoli di essere conservate anche le Lancia della gestione Fiat come le belle Beta coupè ed Hpe o Gamma coupè, per non parlare delle favolose Stratos, Rally 037 e Delta S4.
E poi scusa ma mi pare che ti contraddici, prima scrivi che dovremmo essere meno entusiati della nuova Fulvia coupè perchè la vecchia era tutta un'altra cosa e poi però dici che quei tempi non torneranno più come a dire "bisogna voltare pagina, guardare avanti"; ma insomma cosa dovremmo fare?
Proprio perchè siamo consapevoli del fatto che una Lancia non potrà più avere soluzioni tecniche e telai esclusivi siamo molto contenti del fatto che sullo stesso pianale e meccanica della Fiat Barchetta si sia riusciti a costruire un'auto con una personalità così forte e così spiccatamente Lancia. il discorso che fai del resto vale per qualsiasi remake fatto da altri marchi come la new Mini e la New Beettle che non hanno niente da spartire con i vecchi modelli a cui si ispirano. Quindi se lo fanno gli altri perchè non può farlo la Lancia? Personalmente credo che sarà un successo e che la Lancia ha un gran bisogno di un'auto così.
Antonio

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao Matteo, sinceramente non vedo molte contraddizioni nelle mie affermazioni, non ho affatto detto che le Beta, le Stratos, le Delta ecc. non meritano attenzioni.. esistono club di appassionati per un po tutti i modelli di tutte le marche in fondo.. ho solo espresso un parere su quel che secondo me dovrebbe essere un distinguo tra chi ha conosciuto ed apprezzato le Lancia “vere” dell’epoca Lancia e quelle dell’epoca Fiat che, per molti aspetti, in comune con le precedenti hanno avuto solo il marchio. Per quel che mi riguarda ti assicuro che sono un fautore della tecnologia e del progresso, ben vengano pianali comuni progetti internazionali consumi ridottissimi sicurezza e via dicendo.. ma sono anche un’appassionato di auto e moto d’epoca, e della Fulvia in particolare.. ma son cose diverse da gestire in ambiti diversi; non vedo particolari collegamenti tra un Lancista dell’epoca che fu.. (di cui io stesso sarei troppo giovane per definirmi tale) e un’entusiasmo eagerato per una Fiat-Alfa-Lancia nuova Fulvia, se non collegato ad una passione cieca per il nome Lancia a prescindere dai contenuti. In fondo gli addetti al marketing Fiat giocano proprio su questo, catturare clienti speculando su forme e nomi che evocano qualcosa nella fantasia dei potenziali acquirenti. Ciò non toglie che siano comunque esperimenti piacevoli e spesso ben riusciti come la Mini.
Per concludere un’accenno sulla (vera) personalità Lancia; non credo che questa si misuri dalle forme o dalle tecnologie utilizzate, ma è qualcosa che percepisci e comprendi solo se hai posseduto e vissuto quelle vetture, le loro peculiarità ed i loro difetti. A suo tempo chi visse auto come la Flaminia, la Flavia, l’Appia e la Fulvia (ultima ed anello di congiunzione con la Fiat) fuggì a gambe levate verso le auto tedesche appena visitata la nuova Beta in concessionaria, e chi diede comunque ancora fiducia al marchio è rimasto poi ben poco, basta leggere i commenti dell’epoca per rendersene conto.. (ancora non molti anni fa tra l’altro, la Fiat-Alfa-Lancia stessa distrusse con tanto di pressa un gran numero di S4 rimaste invendute, a causa del danno economico per le riparazioni continue richieste dai pochi acquirenti che riportavano continuamente la vettura in officina; discorso a parte lo lascerei solo per la Stratos-Ferrari ma lo ritengo un caso isolato e nato progettualmente comunque in epoca Lancia). Comunque sia è solo un mio personalissimo parere, un saluto.
matteo

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da matteo »

Anch'io ho una Fulvia coupè del '75 acquistata un paio di anni fà, ho 26 anni e quindi da quando esisto il marchio Lancia è sempre stato legato al marchio Fiat. Sò bene che la nuova Fulvia ha poco da spartire con il vecchio modello, anche se si inserisce nella stessa fascia del vecchio modello dal momento che un 1300 o un 1600 30 anni fà erano cilindrate impegnative al pari oggi di un 1800 o di un 2000 quindi sia la cilindrata che il prezzo della nuova Fulvia sono allineate con quelli della vecchia Fulvia (nel gennaio del '73 una Fulvia 1600 HF costava 2.700.000 lire quasi tre volte il costo di una 127 che costava 1.000.000 di lire, quindi 30.000 euro e rotti oggi ci stanno tutti per un'auto del genere cioè tre volte il prezzo di una Punto base). Questo per dirti che c'è sicuramente più coerenza nel remake della Fulvia di quanto non ce ne sia nel remake della Mini e del Maggiolino che erano originariamente utilitarie ed oggi sono vendute al prezzo di un'auto del segmento C.
Insomma non mi sembra un'eresia dare il nome di una vecchia gloria Lancia ad una nuova coupè compatta che comunque ne interpreta in chiave moderna la linea senza fare citazioni letterali. Inoltre ti vorrei ricordare che questo progetto è stato sviluppato quasi clandestinamente dal team di Manzoni perchè alla Fiat non avevano alcuna intenzione di mettere in produzione una Lancia sportiva (non si può mica rischiare di rubare clienti all'Alfa!) e purtroppo non è ancora detta l'ultima parola. Questo per dirti che il progetto della nuova Fulvia è nato da un'iniziativa del centro stile Lancia e non da un'idea dei dirigenti Fiat che probabilmente speravano che fosse un flop mentre invece è stato un autentico successo di pubblico. Un'altra cosa, pensi veramente che se non fosse stata assorbita dalla Fiat la Lancia oggi sarebbe ancora ciò che era 30 anni fà? In un'economia globalizzata come quella d'oggi non è pensabile che telai e motori siano pensati esclusivamente per un solo modello di auto, perciò anche la Lancia prima o poi avrebbe dovuto cambiare il suo modo di fare auto come stanno facendo adesso anche Maserati e Ferrari che pure producono esclusivamente auto di lusso. Penso che il nostro amato marchio possa ancora fare auto degne della sua tradizione e della sua storia anche utilizzando pianali e motori Fiat.
Antonio

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da Antonio »

Nel leggere la tua risposta capisco che dal tuo punto di vista hai una visione corretta dell’argomento, l’analizzi razionalmente, vedi la cosa come una naturale evoluzione della marca automobilistica e della gestione corrente e ne trai le conclusioni. Io ho quasi 15 anni più di te e vedo la cosa in maniera meno razionale e più affettiva diciamo; ricordo bene le Fulvia che ha posseduto mio padre e una seconda seria coupè mia personale; se ti capita prova a salire su un coupè del 1968.. ti renderai conto anche tu delle differenze, non solo dalla seconda serie come quella che ho avuto io ma ancor di più dalla tua Fulvia 3.. è chiaro che tu queste cose le senta meno, dall’esterno sembrano tutte uguali ma io stesso non acquisterei mai e non mi sento attratto dalla Fulvia 3, così come immagino chi più grande di me ritenga addirittura la seconda serie troppo “inquinata” dalla Fiat. Questo è un altro motivo per cui ritengo oggetti di valore le Fulvia di un certo periodo. Come poi dici giustamente se La lancia non fosse capitolata 30 anni fa nell’orbita Fiat sarebbe certamente fallita.. auto fatte come allora con tali rifiniture e tali materiali sarebbero oggi economicamente improponibili per i clienti e non sostenibili per le case; non credo di esagerare nel dire che produrre oggi esattamente una Fulvia come il modello 1968 dovrebbe voler dire venderla ad almeno 40/50.000 Euro.. (utilizzavano, rifiniture e materiali che li potevi paragonare quasi alle Ferrari di serie dello stesso periodo) già dalla seconda serie utilizzavano poi acciaio riciclato Fiat e non più acciaio vergine come la prima serie (e la corrosione lo dimostra chiaramente), il seguito poi è stato sempre un calo continuo, il fatto che alla tua età percepisci comunque la “qualità” che ti comunica la tua Fulvia 3 credo ti renda un’appassionato di livello superiore alla media e raro tra i tuoi coetanei.
Spero di averti chiarito il mio punto di vista, non dico che sia un’eresia la proposta nuova Fulvia attuale, anzi, spero pure si concretizzi.. chiedevo solo più distacco e meno paragoni data l’inattuabilità degli stessi. Ciao.
P.S. attualmente solo un’automobile moderna mi ha trasmesso le stesse sensazioni di qualità e apprezzamento totale che da sempre mi ha trasmesso la Fulvia coupè.. la Lotus Elise prima serie.
matteo

Re: nuova fulvia: IN DIRETTA DA FRANCOFORTE::::

Messaggio da leggere da matteo »

Lo sò bene che dal punto di vista della qualità dei materiali c'è un gran differenza tra una Fulvia coupè I serie ed una II serie ed ancora di più se parliamo di una Fulvia 3 come la mia. Partecipo a diversi raduni e ho avuto modo di guardare bene una Fulvia coupè prima serie (per non parlare delle Flavia coupè I serie che ha degli interni favolosi), il legno del cruscotto è vero come anche quello della corona del volante, le cornici dei fari anteriori sono in metallo cromato come la calandra, anche le scritte in corsivo sono molto più "sciccose" di quelle in stampatello della II serie. Molte di queste cose nella seconda serie sono state sostituite dalla plastica come la calandra e le cornici dei fari che però hanno anche un disegno più moderno, il legno del cruscotto e del volante è stato sostituito dal finto legno. Però sono state apportate anche delle migliorie, l'impianto frenante della II serie è più efficente, i pneumatici hanno una sezione maggiore, cambio zf a cinque marce, il motore è lo stesso della Fulvia 1300 Rally S con 90 cv DIN. Dal momento che volevo acquistare la Fulvia per usarla quotidianamente queste ultime cose mi avevano fatto scegliere la II serie anzichè la I, la Fulvia 3 che ho trovato era praticamente perfetta di carrozzeria e di motore, anche il colore mi piaceva (argento metallizzato) e non mi disturbava la mascherina nera anzichè cromata in più il precedente proprietario aveva sostituito il brutto volante in gomma con un bel Nardi in legno (puoi anche vederla sul registro Fulvia di questo sito), così l'ho presa e non mi sono mai pentito; perchè la senzazione che si prova nel guidarla non è paragonabile con nessun altra auto moderna, ho provato anche un'Audi TT con il doppio dei cv ma non mi ha appagato quanto guidare la mia Fulvia che "ha motore" fino a 6500 giri. La cambierei solo per una 1600 HF (Fanalino perchè la Fanalone è troppo impegnativa come prezzo).
Secondo me l'auto che più le si avvicina per fascino e carattere è proprio la nuova Fulvia coupè presentata a Francoforte, più la guardo e più la desidero, non c'è un solo particolare che non mi piaccia (è una cosa che mi succede solo quando guardo la mia Fulvia 3 che mi piace ogni giorno di più); l'unica mia riserva è sul motore, spero che se la mettono in produzione riescano a tirar fuori un 160 cv (magari a 7500 giri) dal 1800 16v anche perchè un bel motore aspirato con coppia max a regimi alti come il glorioso V stretto Lancia non mi dispiacerebbe affatto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”