Alluminio fulvia

Fulvia
rinlancia

Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da rinlancia »

cari Lancisti ho letto con piacere che la nuova fulvia vi è molto piaciuta!
C'è un piccolo particolare: la scocca è quasi totalmente in alluminio e conferisce alla macchina una leggerezza innegabile cio vuol dire che sulla carta il motore è un 1.8 ha 140Cv ma poi quado si guiderà il modello da voi scelto si avranno delle accelerazioni incredibili!
Fin qui tutto bene ma se la machina dovesse essere "ritoccata" esternamente per via di un semplice tamponamento le cose cambiano radicalmente!
VI ricordo che l'alluminio ha una bassa temperatura di fusione pari a 700 e più °C
Vuol dire che NON si possono saldare due parti di alluminio come si fa con l'acciaio!
Anzi bisogna avere nella propria carrozzeria di riparazione macchinari adatti per mettere mano all'aluminio! (sempre che il vostro carrozziere di fiducia ne possieda!)

Percui se posso permettermi un consiglio spassionato nei vostri confronti, prima di comprarla ad occhi chiusi o dire la frase fatidica "la voglio!" cercate di capire se il vostro stile di guida è consono alle caratteristiche dell'auto!
Anche perchè il prezzo di "attacco" parte da quota 25mila euto, come dire 40000 di thesis!
e le riparazioni costano!
Cercate anche di intepellare qualcuno che abbia in casa una Audi a2 nuova e chiedetegli che cosa è successo dopo un semplice incidente!
ciao rinlancia
lorenzo

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da lorenzo »

premesso che ormai l'alluminio lo saldano anche i bambini (mai sentito parlare di mig, tig etc), ovvero che i tempi del peralluman della zagato sono passati da tempo, credo che la fulvia avra` semplicemente la pelle esterna in alluminio e non tutta la scocca come la A2, essendo il telaio di derivazione barchetta, oggi come si puo` notare le parti soggette a maggior rischio di incidente sono tutte imbullonate e non saldate...
per cui alluminio per tutti
Antonello

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao RinLancia, cio' che dici e' vero, il "ferraccio" e' molto meglio, piu' facile, inoltre come si vede la macchina e' priva di fascioni paracolpi ed altro, va usata come si usano le ns auto d'epoca , con molta saggezza ed un pizzico di fortuna, da evitare gli esodi estivi, e le spese al supermercato il sabato pomeriggio, da preferire le strade poco trafficate per sgranchire i suoi cavalli e liberare la mente di chi la guida.
Ciao
Antonello
PeoFSZ1600

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Beh, la Fulvia non è mai stata un'auto da utilizzare intensamente in città.
Non ama il traffico, ha una frizione abbastanza pesante e richiede un'intenso uso del cambio.
Inoltre se non è a punto di carburazione diventa veramente una croce da guidare.
Anche negli anni '70 mio padre la guidava malvolentieri in città.

Ciao
PeoFSZ1600
Andrea

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da Andrea »

e' vero. La Fulvia ama le strade extraurbane.... un difetto della progettazione delle Fulvia, specie le sportive senza paraurti e che non e' stato previsto che le strade del 2000 fossero frequentate da quel cocktail mortale formato da DONNA+SUV+TELEFONINO.
In questo caso le Fulvia rischiano veramente tanto e basta una toccatina per rovinare la carrozzeria.
Io per ogni evenienza porto nel bagagliaio 2 capre di legno che estraggo alla bisogna dal bagagliaio e piazzo davanti e dietro la Fulvia a 15 cm dalla carrozzeria.
lorenzo

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da lorenzo »

oltre all'alluminio mai sentito parlare di materiali plastici????
soft nose, ecc non sono mica una invenzione futuribile.....
e poi non la volevamo tutti comunque questa benedetta fulvia ???
e adesso ???
e me la rigano, aiuto il bozzettino ecc,
dovreste sapere che se anche più facimente rovinabile, l'alluminio si lavora a mano più facilmente ( sulla mia 1200 zagato tutte le riparazioni quasi non hanno stucco, e si vedono dall' interno i segni dei tassi da spianatura e non le martellate......
come sempre, alluminio per tutti....
Antonello

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da Antonello »

.....io per ogni evenienza ho una pezzo di legno tipo una mazza da baseball contro il cocktail Donna-Suv-Telefonino....in piu' sono circa 1.90 x93. Cocktail distruttivo!
Ciao
Antonello
lorenzo

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da lorenzo »

eh si, in perfetto stile lancia.........
meditate gente meditate...........
Stefano

Re: Alluminio fulvia

Messaggio da leggere da Stefano »

Mi hai ricordato il giorno in cui mio padre si presentò a casa con una delle prime 5 marce nuova fiammante. Doveva essere il 1971 o giù di li. Blu Lancia con interno bianco. Avevamo avuto una 1100 R ed una 500. Puoi immaginarti il salto di qualità.... Ricordo ancora la luce azzura che usciva dal vano portafusibili...Da quel giorno la mia vita si è irrimediabilmente legata alle tante coupé che ho avuto la fortuna di possedere e che un destino maligno mi ha strappato.
Stefano
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”