2 domande sulla Montecarlo

Fulvia
Roberto Cpè 3

2 domande sulla Montecarlo

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

1) Osservando una Montecarlo, mi sono chiesto perchè in Lancia si decise di montare i parafanghi posteriori allargati tipo 1.6, e lasciare quelli anteriori "normali". Così facendo non si potè montare gomme più larghe, ideali per la versione sportiva che voleva essere.

2) Come mai nelle quotazioni delle riviste del settore, tra la Coupè 3 e la Montecarlo c'e solo 500 Euro di differenza? Pensavo di più visto che la seconda è una versione speciale prodotta in un minor numero di esemplari.

Ciao,
Roberto Polidoro
PeoFSZ1600

Re: 2 domande sulla Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Risposta alla domanda 1:

Il parafango anteriore della Montecarlo è specifico, ed è lo stesso delle HF. (catalogo ricambi tavola 70A)

Il fatto che sporgano le ruote larghe è principalmente dovuto al camber positivo delle Montecarlo.
Infatti con il camber negativo delle HF, la cosa non si nota.

Risposta alla domanda 2:

Le valutazioni delle riviste sono condizionate dall'interesse che ha la rivista a promuovere o meno un'auto. Ho visto Montecarlo di cui chiedevano 6-7000 euri, praticamente il valore di un Fanalino.
Quindi non ci farei troppo caso a quanto scrivono i giornali.
Altrimenti come gliustificare il fatto che la Sport 1600 sia valutata come la meno rara Sport 1,3s?

Ciao
PeoFSZ1600
Roberto Cpè 3

Re: 2 domande sulla Montecarlo

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

PeoFSZ1600 ha scirtto:


> Il parafango anteriore della Montecarlo è specifico, ed è lo
> stesso delle HF. (catalogo ricambi tavola 70A)

Ad occhio non mi sembrava!

> Il fatto che sporgano le ruote larghe è principalmente dovuto
> al camber positivo delle Montecarlo.
> Infatti con il camber negativo delle HF, la cosa non si nota.

Allora che senso aveva montare parafanghi larghi e gomme strette?
Economie? Allora per quella via potevano montare quelli della 1.3. Oppure omologare anche una gomma più larga, per dare la possibilità di monterle after market.

> Risposta alla domanda 2:
>
> Le valutazioni delle riviste sono condizionate dall'interesse
> che ha la rivista a promuovere o meno un'auto. Ho visto
> Montecarlo di cui chiedevano 6-7000 euri, praticamente il
> valore di un Fanalino.

E' molto probabile che sia come dici tu!

> Ciao
> PeoFSZ1600

Ciao.
PeoFSZ1600

Re: 2 domande sulla Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Roberto Cpè 3 ha scirtto:

> Ad occhio non mi sembrava!

Ehm, io me ne ero accorto ad occhio e poi ho verificato sul manuale.
Certo dalle foto hai pochi punti di riferimento, devi vederli dal vero.

> Allora che senso aveva montare parafanghi larghi e gomme
> strette?
> Economie? Allora per quella via potevano montare quelli
> della 1.3. Oppure omologare anche una gomma più larga, per
> dare la possibilità di monterle after market.

Il ciclo di Omologazione della Motorizzazione è particolarmente fetente, lungo e costoso.
Mettere gomme montate sui cerchi da 6J14 avrebbe comportato una omologazione diversa (quindi le Montecarlo non averebbero potuto essere 818.630, ma qualcos'altro) in quanto vengono incrementate le carreggiate di 55mm.
Tieni presente che le /70 all'epoca erano appannaggio quasi esclusivo delle super car (Ferrari, De Tomaso).
Al massimo avresti come alternativa delle 175/80R14, che non in fondo non sarebbero la soluzione ai problemi di reperibilità attuali.

Non hanno voluto affrontare la cosa neanche per una speciale come la Fulvia Sport 1600 che ha le carreggiate delle 1300. :-|||

Ciao
PeoFSZ1600
Roberto Cpè 3

Re: 2 domande sulla Montecarlo

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

...capisco...
Grazie per i chiarimenti
Ciao.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”