Qualcuno possiede la Safari?
Qualcuno possiede la Safari?
ho bisogno di aiuto per il restauro, foto degli interni dello stemmino cruscotto, della posizione dell'adesovo sul muso etc etc-
Re: Qualcuno possiede la Safari?
Caro Andrea,
trovare documentazione sulla Safari è veramente difficile.
Ad ogni modo un po di documentazione fotografica può essere rinvenuta nel libro di E. Altorio sulla Lancia Fulvia Coupè HF edito da Giorgio Nada e su alcuni vecchi numeri di Auto d'Epoca e Ruoteclassiche (che posso eventualmente ricercare e segnalarti se ti interessano).
Io stesso ho proceduto al difficile restauro di una Safari e pertanto capisco le tue difficoltà, anche perchè, oltre a non avere documentazione, tieni conto del fatto che questa serie della Fulvia era la più economica ed è stata prodotta per vendere qualche auto in più di un modello ormai a fine carriera.
Dalle mie ricerche, per esempio, ho scoperto che non tutte le Safari avevano i sedili in denim ma alcune sono state prodotte con gli interni in similpelle (come la Fulvia HF o Montecarlo, per intenderci).
Anche per quanto concerne i colori è ormai un dato certo che la Safari NON è stata costruita solo in tinta gialla, ma, al contrario, è stata fabbricata anche in altre tinte (bianco, blu agnano, rosso ...).
Fammi sapere se posso esserti eventualmente di aiuto per qualcosa attraverso questo forum.
Se vuoi possiamo anche sentirci telefonicamente se lo ritieni opportuno.
Ciao e buon lavoro.
Fabio
trovare documentazione sulla Safari è veramente difficile.
Ad ogni modo un po di documentazione fotografica può essere rinvenuta nel libro di E. Altorio sulla Lancia Fulvia Coupè HF edito da Giorgio Nada e su alcuni vecchi numeri di Auto d'Epoca e Ruoteclassiche (che posso eventualmente ricercare e segnalarti se ti interessano).
Io stesso ho proceduto al difficile restauro di una Safari e pertanto capisco le tue difficoltà, anche perchè, oltre a non avere documentazione, tieni conto del fatto che questa serie della Fulvia era la più economica ed è stata prodotta per vendere qualche auto in più di un modello ormai a fine carriera.
Dalle mie ricerche, per esempio, ho scoperto che non tutte le Safari avevano i sedili in denim ma alcune sono state prodotte con gli interni in similpelle (come la Fulvia HF o Montecarlo, per intenderci).
Anche per quanto concerne i colori è ormai un dato certo che la Safari NON è stata costruita solo in tinta gialla, ma, al contrario, è stata fabbricata anche in altre tinte (bianco, blu agnano, rosso ...).
Fammi sapere se posso esserti eventualmente di aiuto per qualcosa attraverso questo forum.
Se vuoi possiamo anche sentirci telefonicamente se lo ritieni opportuno.
Ciao e buon lavoro.
Fabio
Re: Qualcuno possiede la Safari?
Ciao a tutti,
vorrei solo aggiungere che la Safari è le versione della Fulvia sulla quale tutt'ora la conoscenza è più nebulosa, perchè ce ne sono poche e perchè di queste poche molte presentamo varie "stranezze".
Io anni fa avevo preso una Safari da recupero pezzi di ricambio; ebbene la macchina era Blu Agnano, poi casualmente ne ho trovata una di marrone e diverse in rosso.
La mia Blu Agnano addirittura aveva la porta dx in alluminio e dopo i dovuti controlli avevamo capito esser originale, cosiccome il cofano baule anch'esso in alluminio.
A ben guardare sulle Safari la fiat ha riciclato moltissimi pezzi delle altre versioni Fulvia, ad es. i compassi dei finestrini posteriori della ex mia erano quelli del Fanalone.......
Questo , piaccia o non piaccia la macchina, non fa che aumentare il suo fascino.
ciao
BluLancia/Nicola
vorrei solo aggiungere che la Safari è le versione della Fulvia sulla quale tutt'ora la conoscenza è più nebulosa, perchè ce ne sono poche e perchè di queste poche molte presentamo varie "stranezze".
Io anni fa avevo preso una Safari da recupero pezzi di ricambio; ebbene la macchina era Blu Agnano, poi casualmente ne ho trovata una di marrone e diverse in rosso.
La mia Blu Agnano addirittura aveva la porta dx in alluminio e dopo i dovuti controlli avevamo capito esser originale, cosiccome il cofano baule anch'esso in alluminio.
A ben guardare sulle Safari la fiat ha riciclato moltissimi pezzi delle altre versioni Fulvia, ad es. i compassi dei finestrini posteriori della ex mia erano quelli del Fanalone.......
Questo , piaccia o non piaccia la macchina, non fa che aumentare il suo fascino.
ciao
BluLancia/Nicola
Re: Qualcuno possiede la Safari?
Ciao Andrea.....ciao BluLancia!
se vuoi posso mandarti le foto pubblicate su un vecchio numero di Auto d'Epoca, a proposito di un servizio sulla Fulvia coupè scritto da Puttini (se non erro...)
Ciao
se vuoi posso mandarti le foto pubblicate su un vecchio numero di Auto d'Epoca, a proposito di un servizio sulla Fulvia coupè scritto da Puttini (se non erro...)
Ciao
Re: Qualcuno possiede la Safari?
Ecco, la mia Safari e di colore rosso corsa, ha i sedili in Denim (purtroppo quello di guida vistosamente consumato) ed e' priva della scritta safari sul cruscotto (se qualcuno ne possiede una posso prostituirmi per averla
).
Per il resto ovviamente e' priva di deflettori, di paraurti, ha le cromature ridotte etc etc... gli interni sono rivestiti completamente di moquette nera (anzi feltro direi), con sopra dei bellissimi tappetini color sabbia.
I cerchi sono in metallo verniciato di nero.
Le foto mi servivano per capire dove applicare esattamente l'adesivo Safari che ho comprato e come e' fatto lo stemmino interno, perche' nel caso non riuscissi a trovarlo me lo volevo far rifare.
Piu' materiale mi mandate piu' sono contento !!!!!!
ps... qual'e' stato l'ultimo mese di produzione della Fulvia?

Per il resto ovviamente e' priva di deflettori, di paraurti, ha le cromature ridotte etc etc... gli interni sono rivestiti completamente di moquette nera (anzi feltro direi), con sopra dei bellissimi tappetini color sabbia.
I cerchi sono in metallo verniciato di nero.
Le foto mi servivano per capire dove applicare esattamente l'adesivo Safari che ho comprato e come e' fatto lo stemmino interno, perche' nel caso non riuscissi a trovarlo me lo volevo far rifare.
Piu' materiale mi mandate piu' sono contento !!!!!!
ps... qual'e' stato l'ultimo mese di produzione della Fulvia?
Re: Qualcuno possiede la Safari?
Caro Andrea, per evitare che tu faccia qualche pazzia (prost.....) ti posso aiutare se vuoi
inviandoti una fotocopia tratta dal libro " FULVIA, FLAVIA, FLAMINIA di G. NADA" nel quale e'
ritratta la foto di una Safari ant. e post. dalla quale potrai vedere l' esatta collocazione degli
adesivi (sono 2 ) . L' uscita di produzione e' Giugno 1976.
Per quel che riguarda infine la targhetta (qui viene il bello!!!), io possiedo un relitto di suddetta
Fulvia,di colore Rosso York da restaurare completamente ma completa di tutto!
Sinceramente non posso venderti solo la targhetta, ma per aiutarti visto che sei cosi' disperato
troveremo una soluzione!!!! Ciao a presto.
P.S. Io abito in Piemonte prov. Cuneo.
inviandoti una fotocopia tratta dal libro " FULVIA, FLAVIA, FLAMINIA di G. NADA" nel quale e'
ritratta la foto di una Safari ant. e post. dalla quale potrai vedere l' esatta collocazione degli
adesivi (sono 2 ) . L' uscita di produzione e' Giugno 1976.
Per quel che riguarda infine la targhetta (qui viene il bello!!!), io possiedo un relitto di suddetta
Fulvia,di colore Rosso York da restaurare completamente ma completa di tutto!
Sinceramente non posso venderti solo la targhetta, ma per aiutarti visto che sei cosi' disperato
troveremo una soluzione!!!! Ciao a presto.
P.S. Io abito in Piemonte prov. Cuneo.