Il lavoro di lamiera sulla mia Rallye è quasi terminato. Volendo ottenere una macchina particolarmente leggera, ho tolto tutta l'insonorizzazione (anche da dentro le portiere in peralluman), raschiato via tutto il mastice e l'antirombo , sabbiato bagagliaio, vano motore e fondo sia dentro che fuori. Pensate che non intendo nemmeno verniciare l'interno dei cofani!!! Il carrozziere è molto preoccupato, non so se per la questione tecnica o per la mia salute mentale. L'idea era quella di verniciare semplicemente la vettura anche sotto (ripulita dall'antirombo è uno splendore!!). Ora però il carrozziere spinge per farmi applicare al sottoscocca tra antiruggine e vernice, un prodotto che immagino tutti avrete visto sotto le moderne vetture e che forma uno strato a buccia d'arancia. Egli argomenta che 1) i sassi rovinerebbero subito il fondo innescando corrosione, specie dentro i parafanghi; 2) la macchina suonerebbe come una campana rendendone spiacevole l'uso 3) il prodotto è ottimo, leggero ed assicura una protezione fotonica.
Io gli ho risposto che esteticamente non mi piace ed inoltre appesantisce inutilmente l'auto. Ora però mi sono mezzo pentito perchè sarebbe ancora più spiacevole vedere il fondo arrugginire nel giro di poco....(dopo tutto 'sto lavoro e 'sti soldi)
Lancio quindi un mini sondaggio: Come avete trattato il fondo della vostra amata Fulvia?
Grazie per la comprensione.
Stefano
Protezione sottoscocca
Re: Protezione sottoscocca
Caro Stefano sono d'accordo con il tuo carrozziere, il fondoscocca deve in qualche modo essere protetto sia per una questione di protezione contro la corrosione, sia per una questione di insonorizzazione.
Sto ultimando pure io i lavori al fondoscocca della mia fulvia sport e credo che mi orientero' verso i "moderni antirombi" per salvaguardare il prezioso lavoro ai lamierati sottostanti.
Saluti.
Sto ultimando pure io i lavori al fondoscocca della mia fulvia sport e credo che mi orientero' verso i "moderni antirombi" per salvaguardare il prezioso lavoro ai lamierati sottostanti.
Saluti.
Re: Protezione sottoscocca
Ciao, io ho ripristinato l'antirobo nei punti dove si era assotigliato ("interno parafanghi" ecc....).
Segui il consiglio del carrozziere!
by carmas
Segui il consiglio del carrozziere!
by carmas
Re: Protezione sottoscocca
Salve, hai un carrozziere che ti ha dato degli ottimi consigli, seguili alla lettera a meno che tu
non debba fare un uso corsaiolo esasperato in questo caso ci sono anche molti altri punti da alleggerire e modifiche da appportare.
Ma per un uso stradale con le lamiere a nudo tra vibrazioni e spifferi vari all'interno della vettura il
rumore è tale che se la usi per lunghi percorsi non avrai neanche il piacere di una conversazione con chi ti stà accanto, oppure usa il casco con l'interfono come nei rally.
Il motore è preparato a dovere?
P.S. non dimenticare la dieta del fantino...
non debba fare un uso corsaiolo esasperato in questo caso ci sono anche molti altri punti da alleggerire e modifiche da appportare.
Ma per un uso stradale con le lamiere a nudo tra vibrazioni e spifferi vari all'interno della vettura il
rumore è tale che se la usi per lunghi percorsi non avrai neanche il piacere di una conversazione con chi ti stà accanto, oppure usa il casco con l'interfono come nei rally.
Il motore è preparato a dovere?
P.S. non dimenticare la dieta del fantino...
Re: Protezione sottoscocca
Non lasciare assolutamente a nudo il sottoscocca, dopo un preparato antiruggine stendi un preparato plastico inscalfibile, altrimenti tra 6 mesi sei tutto ruggine di nuovo. Segui i consigli del carrozziere.
Ciao.
Antonello
Ciao.
Antonello