Cinture posteriori Beta spider
Cinture posteriori Beta spider
Qualcuno di voi ce l'ha? Il carrozziere dice che non è possibile montarle perché non esistono i fori. A voi vi risulta?
Saluti a tutti, A.
Saluti a tutti, A.
Re: Cinture posteriori Beta spider
ciao alberto,nella mia nn ci sono, pero,le posteriori le ho levate da una 3°s in demolizione
Re: Cinture posteriori Beta spider
Anch'io penso che sia impossibile.. D'altronde basta vedere come sono ancorati i sedili posteriori.. alla zagato se ne fregavano della sicurezza!!
Re: Cinture posteriori Beta spider
Confermo che di attacchi per le cinture posteriori non ne ho visti, almeno sulla mia s1.. mi sa che ha ragione Emanuele, considerando i sedili fissati con " la sola imposizione delle mani". dubito che l'argomento sicurezza fosse tra i "must" della Zagato...
d'altronde bisogna considerare che si parla di oltre trent'anni fa...oggi i bambini stanno sul seggiolino fino a 12 anni, vanno su altalene e scivoli ultra imbottiti e smussati in ogni loro parte ( vi ricordate le altalene dei nostri oratori? in teoria nessuno di noi avrebbe dovuto sopravvivere ad una infanzia così zeppa di pericoli...), mettono il casco anche per vedere la tv... trent'anni fa tutto, ma proprio tutto, era molto più ruspante, comprese le dotazioni di sicurezza dei veicoli...
Battutaccia ( se vi da fastidio , ditemelo, la tolgo...). le cinture sulla beta non servivano, in caso di incidente ci pensa il puntone motore a tenerti ben fermo sul sedile....
un saluto a tutti,
Frederico
d'altronde bisogna considerare che si parla di oltre trent'anni fa...oggi i bambini stanno sul seggiolino fino a 12 anni, vanno su altalene e scivoli ultra imbottiti e smussati in ogni loro parte ( vi ricordate le altalene dei nostri oratori? in teoria nessuno di noi avrebbe dovuto sopravvivere ad una infanzia così zeppa di pericoli...), mettono il casco anche per vedere la tv... trent'anni fa tutto, ma proprio tutto, era molto più ruspante, comprese le dotazioni di sicurezza dei veicoli...
Battutaccia ( se vi da fastidio , ditemelo, la tolgo...). le cinture sulla beta non servivano, in caso di incidente ci pensa il puntone motore a tenerti ben fermo sul sedile....
un saluto a tutti,
Frederico
Re: Cinture posteriori Beta spider
pardon, preciso,ho levato le cinture di sicurezza posteriore da una beta coupe 3°serie, della spyder, x di piu 1°serie sicuramente avete ragione voi
Re: Cinture posteriori Beta spider
La mia richiesta era per poter portare il bimbo a qualche raduno con la Beta spider, comunque anche sulla coupé il cuscino sedile "non" è fissato nella stessa maniera, e in caso di utilizzo delle cinture non "dovrebbe" spostarsi in quanto è ancorato insieme al passeggero. Tra l'altro nella Fulvia zagato (che è anch'essa 2+2) gli attacchi post. ci sono... misteri zagato.
Concordo con Frederico sul fatto che 30-35 anni fa si viveva in un altro mondo, allora ci si affidava molto di più alla sorte e a Dio, lavorando sul 118 ci si rende conto di che differenza abissale c'è nel concetto stesso del soccorso tra solo 15-20 anni fa e ora.
Ritornando alla Beta c'è però da notare che anche da questo profilo rappresentò un grande progresso rispetto ai modelli precedenti (aggiornati da Fiat nel 1970) e adottava tutti gli accorgimenti dell'epoca (salvo la posizione migliorabile del serbatoio), dato che dalla metà degli anni 60 si iniziò ad affrontare la tematica della sicurezza dell'auto (vi ricordate la Sigma e la Secura e le varie Fiat ESV?) e ricevette anche riconoscimenti dagli inglesi (pre-rust scandal!).
Saluti a tutti, A.
Concordo con Frederico sul fatto che 30-35 anni fa si viveva in un altro mondo, allora ci si affidava molto di più alla sorte e a Dio, lavorando sul 118 ci si rende conto di che differenza abissale c'è nel concetto stesso del soccorso tra solo 15-20 anni fa e ora.
Ritornando alla Beta c'è però da notare che anche da questo profilo rappresentò un grande progresso rispetto ai modelli precedenti (aggiornati da Fiat nel 1970) e adottava tutti gli accorgimenti dell'epoca (salvo la posizione migliorabile del serbatoio), dato che dalla metà degli anni 60 si iniziò ad affrontare la tematica della sicurezza dell'auto (vi ricordate la Sigma e la Secura e le varie Fiat ESV?) e ricevette anche riconoscimenti dagli inglesi (pre-rust scandal!).
Saluti a tutti, A.
Re: Cinture posteriori Beta spider
Le dotazioni di sicurezza della beta spider sono ... minimal! Concordo con Fede che il concetto di sicurezza si è evoluto parecchio: dai giocattoli d'acciaio pieno ai pericolosissimi spigoli vivi degli scivoli.. per non parlare delle balaustre assenti ..
Comunque vengono i brividi a pensare cosa succederebbe in caso di collisione su una beta.. certo anche l'altro non resterebbe incolume.. E non parliamo poi dei pedoni..
Comunque vengono i brividi a pensare cosa succederebbe in caso di collisione su una beta.. certo anche l'altro non resterebbe incolume.. E non parliamo poi dei pedoni..
Re: Cinture posteriori Beta spider
Ciao Emanuele, vai a rivedere cosa offriva allora la concorrenza: per fare un esempio l'Alfa Romeo, prima ad impiegare la scocca a struttura differenziata non aveva ancora il piantone sterzo ad assorbimento d'energia, il Duetto e tutte le spider dell'epoca non avevano la benché minima protezione dal ribaltamento, le BMW, oltre ad avere una pessima sicurezza attiva avevano il bocchettone carburante sotto la targa o sul retro, molte auto estere avevano il parabrezza temperato, hai mai visto come era costruita la Spitfire? Insomma ce ne sarebbero 1000 da dire. Le Lancia precedenti la Beta erano auto assai più anziane da questo punto di vista e solo parzialmente aggiornate negli ultimi anni di produzione e quelle successive (Delta e derivate, ma anche Dedra) avevano scocche meno rigide e più leggere: la differenza tra tutte le Beta che ho e la Prisma era evidente.
Ho avuto anche un esperienza diretta: io stesso sono scampato da un brutto incidente con la Beta nel 91 con ribaltamento, e in molti mi hanno detto che devo ancora ringraziarla, così come conosco altri che ancora ringraziano la Gamma.
La spider non differisce significativamente dalle altre data la sua particolare costruzione, e si pone una spanna sopra le altre spider, sempre che la scocca sia sana...
Ciao, A.
Ho avuto anche un esperienza diretta: io stesso sono scampato da un brutto incidente con la Beta nel 91 con ribaltamento, e in molti mi hanno detto che devo ancora ringraziarla, così come conosco altri che ancora ringraziano la Gamma.
La spider non differisce significativamente dalle altre data la sua particolare costruzione, e si pone una spanna sopra le altre spider, sempre che la scocca sia sana...
Ciao, A.
Re: Cinture posteriori Beta spider
Ciao Alberto,
come vedi non ho paragonato la beta spider ad altre auto coeve, perchè lo so che la situazione era quella che era..
Solo che per quanto riguarda la spider tutti sappiamo gli scricchiolii che produce la scocca tagliata in due e poi ricucita.. Non voglio neanche parlare delle S1 che facevano leva sulle serrature.. e neanche delle cerniere interne metalliche del tettuccio rigido e quello posteriore.. non deve essere piacevole farsi "pettinare" da queste ultime.. Come vedi tutte responabilità della zagato, perchè sulla coupè non c'erano tali inconvenienti.. Ciò non toglie che le beta erano auto senz'altro sicure, per l'epoca..
come vedi non ho paragonato la beta spider ad altre auto coeve, perchè lo so che la situazione era quella che era..
Solo che per quanto riguarda la spider tutti sappiamo gli scricchiolii che produce la scocca tagliata in due e poi ricucita.. Non voglio neanche parlare delle S1 che facevano leva sulle serrature.. e neanche delle cerniere interne metalliche del tettuccio rigido e quello posteriore.. non deve essere piacevole farsi "pettinare" da queste ultime.. Come vedi tutte responabilità della zagato, perchè sulla coupè non c'erano tali inconvenienti.. Ciò non toglie che le beta erano auto senz'altro sicure, per l'epoca..
Re: Cinture posteriori Beta spider
Trovati da me gli attacchi, cinture messe non senza difficoltà. I fori corrispondono con quelli della coupé, con cui condivide il pianale e parte della scocca, i fori superiori sono molto indietro quasi a ridosso della capote.
Ciao, A.
Ciao, A.