Anche se sembrava "bella" aveva cmq bisogno di una rinfrescata così l'atra settimana sono iniziati i lavori!
Per adesso ho sostituito:
- Tutti i tubi freno
- Pastiglie freno
- Frizione
- Manicotti & tubi di gomma vari
- Marmitte
- Ho mandato il radiatore a revisionare
- Pompa freno
- sto cercando le maledette boccole della leva del cambio
...e poi... visto che la carrozzeria era stata un po' pasticciata (fiancate di colore diverso) mi sono detto... perchè non smontarla tutta e riverniciarla?
e così ho fatto!
Qualcuno mi sa dire dove trovare le guarnizione delle porte/deflettori post?
A proposito... ho trovato un magazzino che ha un po' di ricambi di beta coupè/berllina.... se vi serve qlc fatemi sapere!
Sembra proprio che tu abbia intenzioni serie caro omonimo pensavi anche di cambiere colore? Con gli interni verdi come hai tu sarebbe una vera figata se tu la facessi giallo Maya! Farebbe molto anni '70! Non ricordo più se la tua è una 1600 o una 1800!
Per essere in linea con l'originalità andrebbe lasciata beige mirabello.
gli interni verdi erano previsti anche nella coupè blu vincennes (met.) col bianco saratoga e col rosso corsa.
Trovo che il rosso dona parecchio a questa auto, donandole una grinta da GT.. Quella apparsa su Rc non è niente male.. certo il giallo Maya è fantastico, ma era previsto solo con interni rossi o gialli..
Per inciso a parità di condizioni per me è preferibile una auto conservata ad una restaurata, perchè mantiene quella patina che molte auto uscite dalla carrozzeria non hanno.. La beta in questione mi pareva veramente in uno stato eccezionale e la riverniciatura è forse un tantino eccessiva , per chi come me pensa che il meglio è nemico del bene, e tenendo conto della traumaticità dell'evento in auto come queste in cui certi pezzi si sgretolano in mano..
Ciao Matteo, matteo ed Ema...
in un certo qual modo mi trovo in accordo con Emanuele, nel senso che dalle foto la tua beta sembrava in condizioni eccezionali, per cui non so se avrei fatto la scelta della riverniciatura totale...intendiamoci, noi l'abbiamo vista solo in foto, probabilmente la tua scelta è stata dettata da una profonda analisi delle condizioni effettive, sulle quali noi non possiamo pronunciarci...
Con questo volglio dire che la mia ( anzi la nostra, vero Ema?) non è nel modo assoluto una critica, ma un differente punto di vista...tanto di cappello ad appassionati come te che mettono tempo , passione, euri e fatica nella rigenerazione completa di una macchina di 30 anni, indipendentemente da marca e modello...
Ti scrivo queste cose perchè, come matteo e Ema sanno bene, la mia beta spider è stata rivoltata come un calzino a causa di inesattezze storiche macroscopiche, ( solo per dire i lavori più grossi:motore cambiato, interni cambiati,impianto elettrico sradicato di netto e sostituito in toto...) e mi sono visto "costretto" a fare questi interventi...il risultato è che a 6 anni dall'acquisto mi trovo ancora da fare i lavori carrozzeria ( la carrozzeria presenta numerosi tappi di plastica riverniciati per coprire i buchi fatti dall'animale del precedente proprietario...) e di sistemazione "come si deve " degli interni...lavori, che se la macchina fosse stato un buon conservato, non avrei fatto...
detto questo, ancora complimenti per il lavoro intrapreso e in bocca a lupo...
Spero di conoscerti quanto prima a qualche raduno ( pensi che la tua beta sia in pista per l'1/2 giugno a parma?o magari al raduno a Biella del 3/4 maggio? )...io ci sono certo a giugno, a maggio dovrei farcela per la sola giornata del 4, me devo tirare le somme per poi dare conferma a Massimo....
Per le guarnizioni prova sentire Cicognani a Ravenna, oppure cavalitto a Torino, o, se hai un budget da emiro, puoi sentire anche MARA a Milano...
Concordo anch'io con voi, le foto in genere appiattiscono le differenze e non si vedono i "vizi occulti", ma quella di Matteo mi sembrava eccezionalmente conservata. Poi ci si rende conto che le auto migliori sono quasi sempre le più convenienti, anche se, per un uso un pò più disinvolto personalmente preferisco una macchina restaurata, perché mi dispiace restaurarne una mai restaurata per il degrado che subisce inevitabilmente con l'uso.
Posso confermare anch'io l'opinione sulla Mara, 200 euro per due supporti motore (dovevano essere quelli non più in catalogo Malò, ma poi hanno mandato quello che dalla Malò costa 22,50!, che il meccanico ha montato senza sapere che si poteva trovare alla Malò). Per le guarnizioni, Matteo potresti sentire anche Flamigni di Firanze, che è un onesto artigiano.
Penso di venire anch'io al raduno di Biella (forza betisti...), anche se non mi sono ancora iscritto e non so se andare con la coupé o con la spider.
Ciao, A.
Premetto che la mia Beta è un 1800.
Lo so lo so...avete ragione.. una vettura conservata è meglio di una riverniciata...ma credetemi... le fiancate erano state fatte veramente al risparmio (non erano state tolte neanche le frecce laterali!) erano di colore diverso (più tendente al verde) e in certi punti si vedevano i segni della carteggiatura... e poi ci sono altri punti della carrozzeria che mostrano segni di "cedimento" (ruggine).
La vernicitura non sarà "integrale" infatti le battute delle porte e il vano motore resteranno "vergini".
Il colore Mirabello secondo me è talmente brutto che è quasi bello ...e a me piace così! (anni 70 violenti!)
Cmq per ora mi è andata bene... mi si sono sgretolati solo i tappini che impediscono al cofano post di sbattere sulla carrozzeria e il gommino sotto allo spruzzatore dell'acqua del lunotto.
La bestia la conosco troppo bene (è la mia seconda beta 1s) e.... credetemi ho svitato e maneggiatutto con moltisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssima cura e moltisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssima attenzione per evitare danni!
Spero di riassemblarla per il raduno del primo maggio...ma sarà dura....
Concordo perfettamente con il tuo pensiero riguardo il colore della tua Beta coupè. Premesso che a me non pare per niente un brutto colore (mi sembra molto indovinato per una macchina anni '70) non lo cambierei per niente al mondo proprio perchè diverso dagli altri: pensa che prima di aver dato un'occhiata alle tue foto non ne avevo mai vista una pitturata così...
In bocca al lupo per il restauro e tienici aggiornati, mi raccomando. Ciao!
Effettivamente il beige mirabello , nelle sue variazioni , era un classico dei '60 - '70: pensate alle 500, alle a112 , alle mini, alle giulia.. tutti i modelli avevano un beigiolino simile.. Ci pensate se una audi a6 o una alfa 159 fossero verniciate in quella tinta? Orrore puro! Invece le auto anni 70 e la beta , riuscivano a portare anche questi colorini..
La mia beta spider, pur con il suo colore di tre tonalità diverse, si appresta ad accompagnarmi al grande momento.. Il 20 aprile farà da "damigella" a me e Luana.. Dopo il ricevimento viaggetto di 150 km per S.Quirico d'Orcia, in albergo 5 stelle..