calo tensione corrente

Mercatino
Gallery
mario

calo tensione corrente

Messaggio da leggere da mario »

ciao a tutti sono mario ho notato che la mia beta hpe 1600 dell'80 quando l'accendo resta un pò accesa la spia della batteria e la tensione è bassa, però quando accendo la ventola del riscaldamento assorbe molta corrente, e quando la spengo si ristabilizza tutto. Cosa puo essere? saluto tutti, e tenete cura le vostre bete
cmillo

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da cmillo »

a me succede lo stesso ,anzi e' sempre successo fin da nuova.Non e' preoccupante.Quello che mi preoccupa,ora ,invece e' che i fari anabbaglianti con lampadine nuove, di notte sono fiochi ,molto fiochi e non ci si vede quasi piu' niente.Da che puo' dipendere?
AlbertoN

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Il calo di tensione provocato dal motorino della ventola interna è in una certa misura normale, come si è detto in altre discussioni; all'avviamento l'alternatore può partire sopra i 1500 giri circa senza che ci sia nessuna anomalia, ma le luci molto fioche possono dipendere da una tensione troppo bassa (voltmetro?) per insufficiente carica dell'alternatore (regolatore?) o per dispersioni e problemi di masse.
Questo è quello che a lume di naso mi viene in mente...
Saluti, A.
pablo

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da pablo »

esperienza personale: la beta va avanti senza che alternatore e regolatore di tensione funzionino anche per un mese, se la batteria è buona e non si usa l'auto di sera. l'impianto è semplicissimo, pochi assorbimenti, la batteria supporta tutto....... poi, un giorno qualsiasi, non ce la fa più.
quindi, per non incorrere in problemi, conviene far verificare da un "vecchio" elettrauto la perfetta carica della batteria da parte dell'alternatore quando il motore è in moto e comunque far controllare il regolatore di tensione.
le masse dei gruppi ottici sono facilmente controllabili, sono quelle matasse di fili neri al centro dei doppi fari anteriori e disposti in basso rispetto ai gruppi posteriori.... con una stretta di dadi ed un pò di spray per contatti elettrici si risolve un eventuale problema.
se il problema derivasse da altre cause.... fatemi sapere, non si conosce mai abbastanza.
umilmente, un saluto a tutti.
cmillo

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da cmillo »

Di notte sono rimasto a fari spenti con il motore acceso.Fortuna che ero sul portone di casa.Ho ricaricato la batteria,ma le luci anabbaglianti sono sempre molto fioche....quelle abbaglianti,invece, vanno bene.Gli indicatori di direzione dal canto loro sono molto lenti...tant'e' che ho gia' rischiato tamponamenti e .. ricevuto maledizioni altrui...
pablo

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da pablo »

fai controllare a vettura in moto il regime di ricarica dell'alternatore e controlla la tensione a motore spento: in moto la batteria dovrebbe segnalare circa 14V, la mia carica a 13,4 con un alternatore revisionato..... per le frecce potrebbe essere semplicemente il relé (posto in basso, alla sinistra del piantone dello sterzo).
fabio

Re: calo tensione corrente

Messaggio da leggere da fabio »

l' elettrotecnico ribatte =) non avete accennato al fatto che le vostre auto hanno molti anni e anche i cavi invecchiano ... io ho rifatto tutto l impianto nella mia delta gtie.... che e del 1992..... e non so come spiegarvi come sia stata la differenza di prestazioni elettriche di ogni cosa..... luci fioche... freccie lente..... rele sporchi e ossidati cavi e capicorda mal serrati. isolamento cotto dal calore o dall umidita e cavi vecchi di anni e anni... sommando tutto si ottiene un impianto elettrico che consuma energia su se stesso..... come un motore vecchio perde brillantezza. anche un impianto elettrico puo perdere efficenza col tempo.... anzi credo che sia una delle prime cose a partire dopo molti anni se l auto e stata esposta all esterno e a grossi sbalzi di temperatura.... tutto sommato ...... l unica cosa da fare ... sebbene sia molto lunga e laboriosa... e rigenerare quanto piu possibile del vecchio impianto ....... la mia prisma e dell 84 e come nuova... e anche l impianto elettrico e nuovo.......... al pari della mia delta perche e stata sempre ferma dentro un garage per 8 anni e veniva solo messa in moto .... non veniva mai usata la sera....... ecc ecc concludendo.... o si lavora molto e si riporta l impianto elettrico a nuovo o almenoi parzialmente per le attrezzature piu potenti ( fari ventole e termolunotti ) cosi da risparmiare piccoli servizi di cruscotteria che assorbono poco e risentono meno dell effetto r iquadro-..... e mettere mano solo a quello che richiedendo piu corrente mette di piu sotto stress i cavi che gia vecchi... non arrivano a fornire la corrente necessaria a fare funzionare le apparecchiature al 100%........ da notare i vecchi furgoni om 40... che dopo quasi 40 anni e cavi completamente distrutti ( esperienza di mio padre che ne ha uno ) funzionano ancora perfettamente perche avendo 24 volt dimezza la corrente.... e nonostante l impianto elettrico caput.... gli accessori elettrici funzionano ancora come nuovi.
Rispondi

Torna a “Beta”