possiedo spider S1 1974 dal 1995.seguito
recente sinistro sono alla ricerca plasica
freccia bicolore paraurti ant dx.grazie
CERCO
Re: CERCO
Si infatti ne sono a conoscenza,so che la prima serie montava
quelli trasparenti.Tra l'altro la mia penso sia una delle prime
immatricolate-la targa originale era TO-molto vicina come numero
a quella della foto di presentazione.Purtroppo in seguito hanno modificato
il frontale inserendo quelle bicolore.Comunque avrei trovato le originali.
Grazie Emanuele.Ciao
quelli trasparenti.Tra l'altro la mia penso sia una delle prime
immatricolate-la targa originale era TO-molto vicina come numero
a quella della foto di presentazione.Purtroppo in seguito hanno modificato
il frontale inserendo quelle bicolore.Comunque avrei trovato le originali.
Grazie Emanuele.Ciao
Re: CERCO
Ciao Andrea, la tua è davvero una delle primissime, perché i primi esemplari immatricolati sono dell'ottobre-novembre 74, puoi controllare sul n° di telaio che è progressivo, dopo il prefisso del modello (828AS1 o 0, secondo il motore) a partire da 1001. I primi esemplari (non so fino a che n° di telaio, ma forse circa la metà dei s1) tra l'altro non hanno i montanti di irrigidimento ai lati del tettuccio.
Saluti, A.
Saluti, A.
Re: CERCO
Mi permetto di fare un paio di precisazioni, tanto per chiarire un po' le cose...5 anni fa ero un neofita del mondo beta in generale e spider in particolare, e molti dei dubbi che evevo sono stati sciolti dall'amico Dante, ex moderatore e gestore del sito beta sportive...
tra le tante chiacchierate fatte in seguito alle mie domande sono saltate fuori un paio di cose che credo possano essere interessanti in questo ambito:
1- mi risulta sia impossibile stabilire la data di produzione di una spider in esame dal progressivo del telaio, per via della costruzione praticamente artigianale che portava a definizione delle spider... la descrizione del processo è anche sul sito beta sportive, se non ricordo male, e sul libro "Beta" di Brian Longman.
Se così non dovesse essere, sarei grato a chi può fornire dati certi se mi potesse dare la data indicativa di un 1600 s1 telaio AS0 001150, che io ho sempre considerato, cautelativamente, un 1975.
2- La mancanza dei puntoni indica certamente una prima serie, che è contraddistinta anche, per via di questa caratteristica, da tettuccio apposito e portiere con finestrini " a giorno" ( cioè senza cornice cromata), ma la presenza degli stessi non definisce una seconda serie, poichè già le prima serie erano state oggetto di richiamo per l'aggiornamento coi puntoni per questioni di sicurezza ( il telaio aveva flessioni anomale in determinate circostanze).
Ricordo una foto che Emanuele mi aveva mandato, di una spider s1 lasciata sui cavalletti per alcuni anni...beh,tra il filo del vetro portiera e il rollbar c'erano, comodi comodi, 5-6 cm...inizialmente volevo eliminarli sulla mia prima serie e mettere le portiere a giorno, ma poi, visto l'uso sporadico ma radunistico, quindi anche con spostamenti che possono esserer lunghi, ho deciso di lasciarli, anche se la prima serie senza puntoni è veramente molto, ma molto bella...
Spero di essere stato d'aiuto,
un saluto a tutti,
Frederico
tra le tante chiacchierate fatte in seguito alle mie domande sono saltate fuori un paio di cose che credo possano essere interessanti in questo ambito:
1- mi risulta sia impossibile stabilire la data di produzione di una spider in esame dal progressivo del telaio, per via della costruzione praticamente artigianale che portava a definizione delle spider... la descrizione del processo è anche sul sito beta sportive, se non ricordo male, e sul libro "Beta" di Brian Longman.
Se così non dovesse essere, sarei grato a chi può fornire dati certi se mi potesse dare la data indicativa di un 1600 s1 telaio AS0 001150, che io ho sempre considerato, cautelativamente, un 1975.
2- La mancanza dei puntoni indica certamente una prima serie, che è contraddistinta anche, per via di questa caratteristica, da tettuccio apposito e portiere con finestrini " a giorno" ( cioè senza cornice cromata), ma la presenza degli stessi non definisce una seconda serie, poichè già le prima serie erano state oggetto di richiamo per l'aggiornamento coi puntoni per questioni di sicurezza ( il telaio aveva flessioni anomale in determinate circostanze).
Ricordo una foto che Emanuele mi aveva mandato, di una spider s1 lasciata sui cavalletti per alcuni anni...beh,tra il filo del vetro portiera e il rollbar c'erano, comodi comodi, 5-6 cm...inizialmente volevo eliminarli sulla mia prima serie e mettere le portiere a giorno, ma poi, visto l'uso sporadico ma radunistico, quindi anche con spostamenti che possono esserer lunghi, ho deciso di lasciarli, anche se la prima serie senza puntoni è veramente molto, ma molto bella...
Spero di essere stato d'aiuto,
un saluto a tutti,
Frederico
Re: CERCO
avevo letto tempo fa qualcosa a riguardo, mi sembra su un quattroruote dell'epoca.
Si parlava addirittura (in riferimento penso all'inserimento delle cornici finestrini)di prima serie e 1/2.
La mia vettura è comunque priva della cornice finestrino e confermo che le
oscillazioni anche più leggere causano rumorosi spostamenti.
Vi assicuro che anche alzandola solamente col crick di lato,le portiere si bloccano.
Mi vedo costretto registrare di tanto in tanto la chiusura delle portiere..anche i finestrini
subiscono spostamenti.Volevo chiedervi, a proposito di finestrini,se qualcuno potrebbe
fornirmi informazioni per recuperare un meccanismo interno alzavetro del lato guida.
In passato ho già sostituito quello lato passeggero trovato all'autodemolizioni.
Grazie per le informazioni e complimenti Federico.Ciao
Si parlava addirittura (in riferimento penso all'inserimento delle cornici finestrini)di prima serie e 1/2.
La mia vettura è comunque priva della cornice finestrino e confermo che le
oscillazioni anche più leggere causano rumorosi spostamenti.
Vi assicuro che anche alzandola solamente col crick di lato,le portiere si bloccano.
Mi vedo costretto registrare di tanto in tanto la chiusura delle portiere..anche i finestrini
subiscono spostamenti.Volevo chiedervi, a proposito di finestrini,se qualcuno potrebbe
fornirmi informazioni per recuperare un meccanismo interno alzavetro del lato guida.
In passato ho già sostituito quello lato passeggero trovato all'autodemolizioni.
Grazie per le informazioni e complimenti Federico.Ciao
Re: CERCO
Avevo letto il metodo di ostruzione delle spider alquanto laborioso (costruzione scocca + meccanica a Chivasso, modifiche scocca alla zagato e ritorno a Chivasso per trattamenti ed assemblaggio finale) che poteva impiegare un tempo variabile, date anche le frequenti agitazioni sindacali del periodo, per cui ci può non essere una perfetta successione cronologica tra i vari esemplari e per di più questi potevano avere una giacenza variabile prima di essere venduti, dato il momento poco favorevole a quel tipo di auto. Comunque il 150° telaio del 1600 potrebbe essere stato prodotto nel 1974 e venduto nel 75, dato il numero assai esiguo delle immatricolazioni nel 74, e dovrebbe essere senza puntoni.
Penso che sia assolutamente sconsigliabile togliere i puntoni per le ragioni dette, con l'aggravante del variabile ma inevitabile degrado della scocca con gli anni.
Per l'alzavetri consiglio ad Andrea di rivolgersi al forum ricambi oppure di cercare su Ebay dove qualcuno spesso propone ricambi di recupero provenienti da auto intere, se vuole risparmiare rispetto al solito giro di ricambisti.
Ciao a tutti, Alberto
Penso che sia assolutamente sconsigliabile togliere i puntoni per le ragioni dette, con l'aggravante del variabile ma inevitabile degrado della scocca con gli anni.
Per l'alzavetri consiglio ad Andrea di rivolgersi al forum ricambi oppure di cercare su Ebay dove qualcuno spesso propone ricambi di recupero provenienti da auto intere, se vuole risparmiare rispetto al solito giro di ricambisti.
Ciao a tutti, Alberto