catalizzatore

Mercatino
Gallery
roberto

catalizzatore

Messaggio da leggere da roberto »

Nel sito Lancia Beta.de si vede che gli amici tedeschi spiegano come montare un catalizzatore su una Beta, come è possibile? E' scritto in tedesco e non capisco tutte le parole, sapete dirmi qualcosa di più? Roberto Appassionato Lancia Beta ed ex proprietario (nonno) Beta berlina terza serie.
mat

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da mat »

Salve,

1) Se si tratta di una versione "i.e." si mette sola una sonda lambda e un catalizzatore. Il sistema L-Jetronic e' gia' pronto/preparato per la regolazione della miscela usando la sonda. Ricordati della Beta Zagato (Spider, versione americana) della Fiat 131 "US" che erane gia' catalizzate in 1980/81.

2) Per i motori con carburatore la miscela viene "ingrassata" e ci vuole una valvala speciale che registra l'aria anche usando la sonda lambda.

Saluti dalla germania,
mat
roberto

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da roberto »

Ciao mat, finalmente qualcuno mi ha risposto. Ho visto la modifica e installazione del catalizzatore sul sito "Lancia Beta.de" e la cosa mi ha meravigliato. Ma in germania viene anche omologata dalla motorizzazione? E in Italia come si può fare secondo te per l'omologazione? Grazie roberto
matteo

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da matteo »

Scusate se mi intrometto... non sarebbe più semplice volendo usare la propria Beta sempre e ovunque anche con i blocchi delle euro 0 montare un impianto a gpl?
fabrizio

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da fabrizio »

mi sembra l'idea piu onerosa quella del gpl ma la piu logica anche x i consumi, io possiedo una beta coupe 20000 con impianto a metano, posso circolare in città senza problemi di targhe alterne, e i consumi sono irrisori, e per giunta va che è una favola, pero ragazzi a benzina è na belva.......!!!!!!!!!!!!!!!!!
mat

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da mat »

Si, in germania il cat viene omologato dalla motorizzazione, perche esiste una "perizia speziale" del TÜV per i motori tipo "Lampredi" (Fiat, Lancia).

Non so dirti come funziona in italia.
Ma mi ricordo che anche in italia una volta c'erano i kit per catalizzare le macchine non-catalizzate. Ho visto una Lancia Thema catalizzata, non di serie ma da una ditta independente italiana.

In germania invece hai piu' problemi col impianto a gas, perche' l' imp. a. gas da noi viene venduta come "grande novita`" e e' costoso. Poi diventa dificile trovare una perizia del TÜV per l' impianto e mancha l'esperienza della motorizzazione.

Da voi l'omologazione del imp. a. gas e' "universale" e si puo mettere su qualsiasi macchina? Altrimenti: si trova un impianto nuovo omologato per la Beta?


Saluti,
mat
roberto

Re: catalizzatore

Messaggio da leggere da roberto »

Forse quel catalizzatore di cui menzionate è il "retrofit"? (catalizzatore che funziona senza sonda lambda e funziona anche su auto a carburatori) A parte le auto più vecchie, ci sono auto nate predisposte per il catalizzatore e montandolo successivamente come si fa per farlo risultare sul libretto? Si segue la strada della richiesta di omologazione come si fa per altre misure di gomme omologate successivamente dalla casa? Roberto
Rispondi

Torna a “Beta”